Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 80
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Citazione Originariamente scritto da xxxyyy
    Non esiste proprio, Io VOGLIO il supporto fisico...
    Ti quoto alla stragrande! Supporto fisico tutta la vita!! Voglio avere in mano qualcosa di solido e duraturo, non un ammasso di byte sul PC che mi potrebbe morire da un momento all'altro!

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Se non si degnano di far uscire hardware completo di tutto... di produrre software HD decente .... e di mettere in giro hardware e software a prezzi accessibili.... HD-DVD e BLU RAY diverrano obsoleti esattamente come lo sono diventati (per inedia) dvd-a e sacd.....roba da ricchi iperappassionati.

    Invece l'HD meriterebbe (come lo meritavano i formati audio) di raggiungere il grande pubblico...!!!

    Ancora lo devono capire che le guerre di formato non portano da nessuna parte.....

    Tra 10 anni il mondo non sarà più lo stesso (pensate al mondo dieci anni fa...). Chi se ne frega se il blu ray (o l'hd.dvd) sarà stato, per allora soppiantato: dateci un prodotto decente adesso , poi tra dieci anni ne riparliamo...
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    ...dateci un prodotto decente adesso , poi tra dieci anni ne riparliamo...
    Sono d'accordissimo con te...il problema è, IMHO, che stanno già pensando al futuro perché realizzando la loro "nuova visione" possono fare potenzialmente una barca di soldi in più rispetto a quanti ne potranno mai fare con BR e HD-DVD. Vogliono farci spendere sempre di più per darci sempre di meno...

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    15

    siete come andreotti!! Vecchi!!


    Intanto vorrei replicare Duke Fleed sui suoi punti partendo da quello che è lapalissianamente sbagliato:

    1) fra 5 anni l'Adsl se si chiamerà ancora così, passerà dappertutto su fibra ottica (sperando che ci sia lo scorporo della rete attuale da telecomer.... che attualmente blocca il mercato) sarà normale avere 50 mega di banda ( a Milano parte da settembre il servizio, figurati tra 5 anni)
    Facendo i conti: 50 mbit/sec sono 6.3 MByte/sec , che molt per 60 fa = 376 * 30 minuti fanno 11,3giga In mezzora ti scarichi quasi un film in hd ......lo stesso tempo che ci vuole per andare a noleggiarti un film!!! ( tu potrai dire ma i bluray sono 50 giga, e io ti rispondo che non è detto che fra 5 anni si vada oltre i 50mbit/sec, soprattutto perche le tecnologie non si evolvono sempre costantemente e in modo lineare, perchè a volte ci sono delle discontinuità (gradini) che fanno fare un passo avanti notevole .....per restare sulla terra, ti dico solo che quando i segnali verranno computati tutti in modo ottico senza passaggi ottico-elettrico si andrà nell'ordine dei terebyte/sec , questo è già in sperimentazione su chip Ibm mi pare....... ecco il link www.i-dome.com/flash-news/pagina.phtml?_id_articolo=11363-E-ora-il-chip-ottico-e-il-piu-veloce.html


    2) Il supporto ottico lo venderanno sempre se lo vuoi!!! figurati se si perdono quel 5% di mercato....
    Però il supporto fisico sarà sicuramente su schedine di memoria che si inseriranno dentro un apposito lettore e tutto il contenuto che hai scaricato , verrà riversato lì, semplicemente e adf una velocità quasi istantanea!!, altro che dvd da 12 cm di diametro, e se te la vorrai portare in giro te la metti nel portafogli!!!

    3) Sicuramente a questo punto direte tutti heeeeeeeeeeeeee!!
    si e dopo!!! No credetemi sarà tutto semplicissimo perchè non servirà il pc per tutte queste operazioni, perchè servirà semplicemente una cosa come un odierno lettore dvd, che si collega ad internet, abbia un hard disk e un masterizzatore di memory stick !!!!! e null'altro, fruibile da tutti, (nonnine del prossimo futuro comprese)

    4) sulla stupida questione; E se mi si guasta l'hard disk ?
    ovviamente si ha una password identificativa che ti permette se hai scelto la modalità di acquisto rispetto a quella di Noleggio, di riscaricarlo !!!! dei geni vero!!!

    5)I prezzi ovviamente scenderanno, perchè è la filiera che li rende così alti, (vai un pò a guardarti quanto costa un film su itunes (che non è direttamente la casa cinematografica), e non costa così per una questione qualitativa, ma perchè ora non possono aumentarla!!

    5) La questione grande Fratello, purtroppo è la più delicata di quelle che ho citato fin'ora, Perchè non è limitata alle industri cinematografiche......(magari fossero solo quelle) .... ma questo investirà tutti i campi della vita, perchè ll'informatizzazione porta mille vantaggi, ma anche qualche svantaggio, perchè la sua velocità permette un controllo quasi in tempo reale su trasferimenti, pagamenti, fra un pò spostamenti e tutto quello che un'uomo adesso può fare senza essere rtintracciato o visto.

    Ciao raga spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver fatto errori perche non lo rileggerò ....REPLICATE PURE SE AVETE IDEE DIVERSE DALLE MIE
    .........è così che si impara....ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    15

    errori commento precende

    e non è detto che "non" si possa andare oltre i 50 mit/sec

    supporto fisico.. non ottico

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    5) La questione grande Fratello, purtroppo è la più delicata di quelle che ho citato fin'ora, Perchè non è limitata alle industri cinematografiche......(magari fossero solo quelle) .... ma questo investirà tutti i campi della vita, perchè ll'informatizzazione porta mille vantaggi, ma anche qualche svantaggio, perchè la sua velocità permette un controllo quasi in tempo reale su trasferimenti, pagamenti, fra un pò spostamenti e tutto quello che un'uomo adesso può fare senza essere rtintracciato o visto.
    E ti pare poco? Ma tu vorresti davvero che oltre a controllarti quale marca ed il modello di mutande che ti compri, oltre che i tuoi gusti a/v (cosa che si può fare già oggi, perchè la maggior parte delle persone paga col bancomat /carta, ma almeno c'è ancora scelta perchè - governo permettendo - il contante è ancora in circolazione) controllassero:
    a) l'ora a cui ti metti e togli le mutande
    b) l'ora il giorno (ed il perchè ) ti vedi l'ultimo film di kubrik (o di moana ).

    No davvero, piuttosto esco, vado a farmi due passi, e mi compro un gelato gigante (pagando in moneta). In casa mia entra solo chi è invitato .
    Quasi desaparecido... quasi .

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    15
    èerchè tu pensi che ora con le tv commerciali nonsappiano già cosa tu fai....

    guarda che se non tu come persona fisica le masse sono perfettamente controllate, ma purtroppo condizionate.....che è peggio!!!

    Sinceramente a me non frega niente che qualchuno lo sappia...il problema è che qualcuno un giorno potesse usare tutto questo per distruggerti!!! ma ormai abbiamo sforato l'argomento!!

    guarda io scaricato a gratis ho tutta la musica che uso e ogni tanto ascoltando certe canzoni mi chiedo fra me e me.... ma 10 anni fa questa cosa sarebbe stata solo un sogno.....

    finchè ci sarà la democrazia e i governi si alterneranno non devi preocuparti.... ma se un giorno........allora saranno caxxi...!!!!

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    328
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza

    perchè servirà semplicemente una cosa come un odierno lettore dvd, che si collega ad internet, abbia un hard disk e un masterizzatore di memory stick !!!!! e null'altro, fruibile da tutti, (nonnine del prossimo futuro comprese)


    REPLICATE PURE SE AVETE IDEE DIVERSE DALLE MIE
    .........è così che si impara....ciao
    ... ma vaglielo a spiegare a mia mamma che a 63 anni conosce 2 tasti del televisore, il volume e quello per cambiare canale. Se deve regolare il colore aspetta che vado a trovarla io... Tra 10 anni ne avrà 73 e non penso proprio che si collegherà in rete per scaricarsi i film sulle memory stick. Fin quando i soldi degli anziani varranno quanto i nostri stai tranquillo che esisterà sempre qualcosa di user friendly, supporti fisici compresi.


    Io cmq aspetto che Microsoft metta a punto la macchina del tempo, così andrò tutte le volte che voglio al Madison per vedere i Led Zeppelin che suonano dal vivo nel 73 invece di comprarmi il supporto ottico, quella sarà la vera rivoluzione

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    èerchè tu pensi che ora con le tv commerciali nonsappiano già cosa tu fai....guarda che se non tu come persona fisica le masse sono perfettamente controllate, ma purtroppo condizionate.....che è peggio!!!
    Del controllo commerciale della massa me ne frego altamente... la massa è una cosa, io una cosa diversa.
    Non vedo reality, manco beautiful, non parliamo di programmi domenicali...non me ne frega niente di fare abbonamenti al satellite.....

    Trovo che il dvd sia stata una grande invenzione perchè ti permette di guardare quello che vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi (il vhs si degradava col tempo) senza dar conto a nessuno.

    Ma che uno debba stare a sindacare su quello che acquisto o meno, a che ora, perchè, ed abbia pure il permesso di revocarmi il godimento di cose che ho legittimamente acquistato mi fa un tantinello incacchiare (e meno male che non ho niente da nascondere). Poi se altri non se ne crucciano buon per loro.

    Già ora ci provano:
    - si intravede nelle consolle con i giochi online (dove ti cancellano con poco e niente anche se la tua consolle è legittima)
    - vorrebbero propinarci come un upgrade la possibilità di acquistare ulteriori contenuti online con BLU RAY E HD-DVD, quando basterebbe fare un edizione speciale e metterci un secondo disco nella confezione.

    E qualcuno è pure contento, abbindolato dalla possibilità di trovare in rete i film hd craccati e zippati (seguendo quello che è già stato fatto con gli mp3).

    Non sarebbe meglio auspicare di trovare bd e hd-dvd a 9.90 entro tempi ragionevoli?

    Mala tempora
    Quasi desaparecido... quasi .

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    Intanto vorrei replicare Duke Fleed sui suoi punti partendo da quello che è lapalissianamente sbagliato:...
    Senza offesa, ma tutti i tuoi ragionamenti valgono, forse (e sottolineo forse) per America e Giappone e sono permeati da un ottimismo senza confini che francamente trovo molto difficile da condividere...tanto più per noi che viviamo nel "belpaese"...ti faccio notare che qui in Italia a momenti non abbiamo manco il digitale terrestre...
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    1) fra 5 anni l'Adsl se si chiamerà ancora così, passerà dappertutto su fibra ottica (sperando che ci sia lo scorporo della rete attuale da telecomer.... che attualmente blocca il mercato)
    A questi ritmi tra 5 anni non avranno coperto tutta l'Italia manco con l'ADSL, figuriamoci la fibra ottica...forse le grandi città, ma il resto d'Italia? E vogliamo parlare di quanto verrà a costare un bell'abbonamento mensile a questa "banda obesa"? La Telecom ha un monopolio di fatto, non farei alcun affidamento su "scorpori" vari.
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    2) Il supporto ottico lo venderanno sempre se lo vuoi!!! figurati se si perdono quel 5% di mercato....
    Sì, certo, così ci perdono tutto quello che hanno risparmiato mettendo tutto online? Ma scherzi? Ammesso e non concesso che lo facciano, ti verrà a costare molto di più che scaricarti il film (e già quello ce lo faranno pagare molto più caro di quello che dovrebbe costare...). E pensi davvero che sarà possibile trasferire il film su di un supporto diverso da quello sul quale lo hai scaricato? Dove lo scarichi, te lo tieni...e per usarlo dovrai molto probabilmente essere connesso ad internet...
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    ...sarà tutto semplicissimo perchè non servirà il pc per tutte queste operazioni, perchè servirà semplicemente una cosa come un odierno lettore dvd...
    Su questo posso anche essere d'accordo, ma solo perché conviene anche a loro rendere la cosa il più usufruibile possibile, ma il fatto che sia semplice utilizzarlo non significa che non avrà una marea di problemi...mi pare che si sia visto più volte in passato che a chi vende interessa soltanto propinarti l'ultima tecnologia, se poi questa ha dei problemi...beh...si possono risolvere...ma con calma...non c'è fretta...
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    4) sulla stupida questione; E se mi si guasta l'hard disk ?
    ovviamente si ha una password identificativa che ti permette se hai scelto la modalità di acquisto rispetto a quella di Noleggio, di riscaricarlo !!!! dei geni vero!!!
    Ci avevo pensato, sarebbe la cosa più logica...ma siamo sicuri che lo faranno? E se lo faranno, sarà gratis? E quanto ci metterai a riscaricare anche solo una cinquantina di film? E quelli che hanno una videoteca da centinaia di titoli? Cerchiamo di essere realisti, per favore...
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    5)I prezzi ovviamente scenderanno, perchè è la filiera che li rende così alti...
    Perché non ti vai a vedere la differenza di prezzo tra acquistare un libro online in formato PDF ed acquistare il medesimo libro in formato cartaceo in libreria...facciamo il 20% in meno? 40% se proprio sono in vena di fare scontoni. E un libro stampato costa molto di più di qualunque supporto ottico, così come costa molto di più trasportarlo. Eppure la differenza di prezzo, per quello che hai, è risibile. Credi davvero che le major rinunceranno ai loro grassi margini di guadagno? Ci faranno uno sconticino del 20-30% tanto per farci contenti e loro ci lucreranno sopra di brutto. Mi vuoi paragonare un film di iTunes con un DVD vero e proprio? Mi vuoi venire a dire che hanno la stessa qualità? Che ne puoi usufruirne senza problemi allo stesso modo?
    Citazione Originariamente scritto da pinopinazza
    5) La questione grande Fratello, purtroppo è la più delicata di quelle che ho citato fin'ora, Perchè non è limitata alle industri cinematografiche
    Chiariamo una cosa...non esiste che io paghi per acquistare un film e che non ne possa poi usufruirne come, quando e dove voglio (purché, ovviamente, per uso lecito e privato). Io voglio pagare per avere un bene materiale, non un servizio (che si prospetta pessimo...), che mi impedisca di godermi al 100% il film, obbligandomi a mille menate (collegamento internet, registrazione, password varie, autenticazioni del file scaricato e via dicendo).

    Chiudo con una semplice osservazione. Cerchiamo di essere realistici. Cerchiamo di pensare a cosa interessa al venditore, non al consumatore, perché è il venditore che ci propina la roba come la vuole lui e nel suo interesse. Il mondo utopistico descritto da pinopinazza è molto bello, ma non ci sarà mai perché non sarebbe nell'interesse del venditore. Il consumatore vuole i film? Il venditore glieli dà...ma come fa comodo a lui e nel modo che gli fa fare più soldi (che sia riducendo i suoi costi o aumentando i suoi ricavi non ha importanza, il fine ultimo è il medesimo: l'aumento dei profitti). Già ora il "customer care" mi sembra più un muro di gomma per scoraggiare gli acquirenti insoddisfatti (e solitamente più grosso è il venditore, più la sua posizione di potere gli permette questo atteggiamento e lui se ne approfitta senza alcuna remora e al limite della legalità), niente mi induce a pensare che sarà meglio nel futuro, anzi...

    P.S. quoto alla stragrande il buon ARAGORN 29, sono d'accordo con te su tutto e ci tengo a sottoscrivere questi punti in particolare:
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Del controllo commerciale della massa me ne frego altamente... la massa è una cosa, io una cosa diversa ...
    ...Trovo che il dvd sia stata una grande invenzione perchè ti permette di guardare quello che vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi ...
    ...Non sarebbe meglio auspicare di trovare bd e hd-dvd a 9.90 entro tempi ragionevoli?
    Ultima modifica di Duke Fleed; 13-06-2007 alle 21:37

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Sono d'accordo con Duke ed Aragorn.
    Aggiungo: che razza di connessioni dovremmo avere,secondo microsoft,tra 5 anni?
    Perchè anche con una 50 megabit,scaricare 50 giga richiederebbe tantissimo tempo(sempre ipotizzando che si vada al massimo della banda,cosa praticamente impossibile).
    Ancora: che razza di infrastrutture dovrebbero avere i provider,tra 5 anni?
    Perchè se oggi tutti si mettesso ad occupare la quasi totalità della banda quasi tutto il giorno,per molti giorni,salterebbe tutto; non esistono abbastanza risorse per reggere uno sfruttamento così massiccio della banda in rete.
    Continuo: che razza di server contano di utilizzare?
    Perchè dovrebbero reggere un numero altissimo di connessioni ad una velocità altissima.
    In sostanza: mi sembra un quadro molto poco verosimile.
    Tra 10 anni è molto più fattibile(ma rimane il fatto che,come detto da Duke ed Aragorn,non vedo niente di positivo in un mercato di questo tipo).
    PS: per quanto riguarda il problema della rottura di un hard disk: l'unica soluzione è un backup completo,riscaricare tutto non è una soluzione valida,perchè sicuramente lo permetterebbero,ma quanto tempo ci vorrebbe a riscaricare,ad esempio,un centinaio di film?
    Ultima modifica di Onslaught; 13-06-2007 alle 22:11
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    332
    bla bla blablabla bla
    Se davvero tutti utilizzassero al massimo le proprie dsl salterebbero tutte le centrali.Internet non riuscirebbe a gestire un traffico tale.Ma stiamo scerzando?
    Anche con una 10 megabit ci vorrebbero giorni per scaricare 50 giga
    Per non parlare dello stato delle dsl italiane.Pietoso

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Credo che vista la situazione attuale, la cosa sia fattibile solo per Giappone e Corea.......
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288
    Per me Microsoft parla del futuro perchè il presente gli sta sfuggendo di mano.
    A Bill Gates gli rode troppo che ormai la tecnologia è in asia.
    E che la Sony lo batte sempre!
    Dico io, se vuole riguadagnare rispetto, si concentrasse su un NUOVO sistema operativo invece di cambiare nome a quelli vecchi!

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    72

    C'è anche da dire che il venditore fa quel che vuole finché l'acquirente sta al gioco. Qualche tempo fa uscirono quei dvd fuffa che si autodistruggevano dopo 48 ore. Quanti ne hanno venduti? Io non li vedo più in giro da un pezzo.

    Un conto è quello che la Microsoft vorrebbe, un altro è quello che sarà.

    E' chiaro che in Italia tra cinque anni non si potranno scaricare film HD in tempi ragionevoli, così come è chiaro che (anche se si potesse) lo farebbe una percentuale trascurabile della popolazione di consumatori.

    Il supporto fisico rimarrà sempre e comunque. Anni fa si diceva: diamo a tutti una mail alla nascita, tipo codice fiscale, così le mail potranno soppiantare la posta cartacea. Non so a voi, ma a me arrivano chili di carta a casa ogni anno, e nonostante le mail abbiano valore legale, la cara vecchia busta commerciale avrà ancora lunga vita.

    Anche il supporto, non credo che diverrà molto più piccolo del dvd in meno di una decina d'anni (anche venti), perché il consumatore non riuscirebbe a rapportarsi facilmente con una cosa più piccola. Per ottenere questo risultato, occorrerà aspettare che gli appassionati di homecinema di adesso vadano in pensione e smettano di acquistare film, e che la generazione che ora ha 10-15 anni arrivi all'età adulta.

    E poi a volte non si riflette abbastanza sul fatto che le famiglie senza un pc in casa, in Italia, non sono affatto una rarità. A me è capitato di parlare per lavoro con decine di ventenni che dicono "mi dispiace, ma non posso mandarti una mail, non ho il computer".

    Secondo me per ogni applicazione del futuro basteranno 640kb di Ram, la macchinetta che noleggia film sotto casa mia continuerà a fare i soldi e a incepparsi, e Blockbuster avrà solo due film alla volta in catalogo (in seimila copie): l'ultima commedia sui single Usa e l'ultimo film dei Vanzina.

    Perdigiorno


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •