Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/1802.html

    Nikon è stata una delle pioniere dell'integrazione Wifi nelle proprie
    fotocamere e con quest'ultima compatta arriva alla terza generazione

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    boh, non capisco l'utilità della connessione wi-fi...

    se sono a casa ci vuole molto meno a mettere la schedina in un lettore (e risparmio pure le batterie)

    se sono in giro posso inviare direttamente (tramite wi-fi) le mie foto al servizio "Coolpix Connect"? questo potrebbe essere già più interessante, ma non mi sembra molto fattibile (credo si debba comunque passare attraverso un pc, dal quale connettersi al servizio in questione).

    insomma, il wi-fi nelle fotocamere lo trovo inutile (a parte casi rari, come macchine PRO e scatti in studio, per visualizzare subito su un monitor grande le immagini appena scattate)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    102
    Non serve il pc per collegarsi a coolpix connect

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    cioè, ti connetti attraverso la macchina fotografica (opportunamente configurate in precedenza, immagino con un nome utente e una password) e puoi fare l'upload anche mentre sei in giro?

    interessante!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525

    ok, la cosa mi interessava e ho fatto una ricerca come si deve.

    ho trovato questo sito: http://www.nikonimaging.com/global/news/2006/0824_06.htm

    nel quale si può trovare scritto quanto segue:

    The user then simply selects the pictures they want to share – choosing as many as 30 images each time. COOLPIX CONNECT even offers the freedom to select image size, with a choice of print size (1600 x 1200), PC screen or TV screen.

    credo che 1600x1200 sia la risoluzione maggiore possibile alla quale la fotocamera invia le foto al server remoto...

    peccato, pensavo si potesse usare come sistema di storage mentre si è in viaggio, ma avere a disposizione 7 megapixel e poi tenerle a 2 non mi entusiasma.

    per carità, è sempre un servizio in più (e gratis, che non guasta mai ), ma non mi sembra l'uovo di colombo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •