Nuova Nikon compatta con connessione Wifi
Nikon è stata una delle pioniere dell'integrazione Wifi nelle proprie fotocamere e con quest'ultima compatta arriva alla terza generazione
La nuova Coolpix S50c è una compatta "stilosa" dotata di un sensore CCD da 7,2 megapixel effettivi e di un obiettivo Zoom-Nikkor 3x (38-114mm)
che combina prestazioni a versatilità e facilità d’uso. L'efficace sistema VR a decentramento ottico, integrato in un corpo camera sottile e compatto, consente di
mantenere elevati standard di qualità nonostante i limiti fisici degli ingombri. Inoltre, l'elevata sensibilità alla luce (innalzabile fino a ISO 1600) amplia le opportunità di ripresa anche in condizioni di scarsa illuminazione o con soggetti in movimento. L'utilizzo della modalità
"Stabilizzazione" (ottica e non più elettronica come nel predecessore
S7c) permette, attivando contemporaneamente la funzione VR, il Modo sensibilità elevata e la funzione BSS, di ampliare le opportunità di ripresa in situazioni
"critiche" anche al fotografo meno smaliziato.
Tutte le funzionalità sono comodamente controllabili sull'ampio monitor LCD da 3,0"
con risoluzione da 230.000 pixel e rivestimento antiriflessi per la visualizzazione anche sotto la luce diretta del
sole Tra le caratteristiche ereditate dal precedente modello ritroviamo il
modulo Wifi integrato compatibile con gli standard 802.11b e g per l'invio delle
foto in modalità wireless verso un qualsiasi computer compatibile e
l'introduzione del servizio "Coolpix Connect". Quest'ultimo è un
server protetto con una capacità massima di 2GB, messo a disposizione degli
utenti Nikon dove poter trasferire le proprie foto e farle vedere e scaricare ai
propri amici in tutto il mondo tramite un comodo servizio di comunicazione via
email che avverte della presenza di nuovi scatti all'interno dello spazio
"personale".
Il supporto di registrazione delle foto e dei filmatini (massima risoluzione 640x480 punti) è affidato a schede di memoria SD e SDHC mentre le dimensioni sono di 97,5 x 59 x 21mm per 125g di peso e sarà disponibile al lancio solo in colorazione silver a partire da aprile al prezzo annunciato di 370,00 Euro.
Fonte: Nital
Commenti (4)
-
boh, non capisco l'utilità della connessione wi-fi...
se sono a casa ci vuole molto meno a mettere la schedina in un lettore (e risparmio pure le batterie)
se sono in giro posso inviare direttamente (tramite wi-fi) le mie foto al servizio Coolpix Connect? questo potrebbe essere già più interessante, ma non mi sembra molto fattibile (credo si debba comunque passare attraverso un pc, dal quale connettersi al servizio in questione).
insomma, il wi-fi nelle fotocamere lo trovo inutile (a parte casi rari, come macchine PRO e scatti in studio, per visualizzare subito su un monitor grande le immagini appena scattate) -
Non serve il pc per collegarsi a coolpix connect
-
cioè, ti connetti attraverso la macchina fotografica (opportunamente configurate in precedenza, immagino con un nome utente e una password) e puoi fare l'upload anche mentre sei in giro?
interessante! -
ok, la cosa mi interessava e ho fatto una ricerca come si deve.
ho trovato questo sito: http://www.nikonimaging.com/global/...006/0824_06.htm
nel quale si può trovare scritto quanto segue:
The user then simply selects the pictures they want to share – choosing as many as 30 images each time. COOLPIX CONNECT even offers the freedom to select image size, with a choice of print size (1600 x 1200), PC screen or TV screen.
credo che 1600x1200 sia la risoluzione maggiore possibile alla quale la fotocamera invia le foto al server remoto...
peccato, pensavo si potesse usare come sistema di storage mentre si è in viaggio, ma avere a disposizione 7 megapixel e poi tenerle a 2 non mi entusiasma.
per carità, è sempre un servizio in più (e gratis, che non guasta mai), ma non mi sembra l'uovo di colombo