Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/1667.html

    A margine del CES, abbiamo avuto la straordinaria opportunità di assistere alla dimostrazione del nuovo sistema di elaborazione Dolby Volume di cui non si potrà più fare a meno

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    28
    Questa si che è una bella novità... se lo adottassero tutti i TV finalmente finirebbero di pompare le pubblicità e magari metterebbero più soldi nei miglioramenti tecnologici delle trasmissioni che ne hanno bisogno...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi fa solo sorridere un po' il leggere il giro di parole con cui viene descritto quello che da oltre 40 anni almeno è il controllo di "loudness", da sempre impiegato per migliorare l'ascolto ai bassi livelli compensando l'effetto Fletcher/Munsonn.

    Sicuramente qui il risultato, ottenuto tramite DSP, sarà più preciso di quello ottenibile con la semplice rete resistiva/capacitiva collegata alla posizione del potenziometro del volume utilizzata sino ad ora.

    Magari ora che la cosa è stata proposta da un nome come Dolby anche i puristi che l'hanno sempre rinnegato lo troveranno utile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Esatto.
    Sembra proprio la versione "anni duemila" del famigerato (e spesso vituperato) "loudness".
    Può risultare utile, magari per godere appieno dell'esperienza HT dentro le mura di casa senza essere costretti a subire le inevitabili lamentele del vicinato quando regoliamo il volume ai livelli previsti dalla codifica (spesso troppo alti per un condominio...).
    Oppure per vincere gli ineluttabili limiti del nostro sistema di percezione, come giustamente sottolieato dal ns. mitico moderatore.
    Del resto, tra alcuni appassionati HT, è in voga l'uso di equalizzatori parametrici, i quali permettono di impostare una cosiddetta "house curve" che prevede l'esaltazione più o meno accentuata della gamma di frequenze mediobasse e basse.
    In unione ad appositi programmi di misura della risposta in frequenza del sistema, oltre a ridurre le inevitabili non linearità causate dall'ambiente e/o dal posizionamento dei moduli subwoofer, rende l'ascolto a volumi ridotti molto affascinante e convincente.
    Anche se un purista può storcere il naso...
    Ma purtroppo non sempre è possibile ascoltare la musica preferita al giusto volume.
    Ciao a tutti!
    Ultima modifica di fastleo63; 12-01-2007 alle 09:33
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785

    Tecnologia Sony o Dolby?

    L'articolo sembra un riassunto di una sezione del manuale del mio Hi-Fi Sony, che comprai circa 5 anni fa! La differenza sostanziale sta nel fatto che il controllo del volume è più stabile, ed entra in funzione anche con segnali analogici (il mio impianto ha questa funzione solo nei segnali, guarda caso, Dolby Digital!).
    Il mio monitor HD Ready ha una funzione analoga, ma l'ho disattivata, perché al fianco del controllo del volume, si sente lo stacco del volume in continuazione.
    Spero pertanto che questo sistema nuovo sia davvero efficiente, e senza doverci aggiungere la "d".
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    51

    Secondo me siete fuoristrada....

    si tratta di un dsp per normalizzare il livello audio ad un dato volume deciso dall'utente, a prescindere da quello originale, più basso o alto che fosse.Ciò si può ottenere facilmente con un compressore multibanda ed un limiter.
    il segnale sarà sicuramente digitalizzato, poi fatto passare tramite un limiter se il volumeoriginale è troppo alto, in un compressore con make up gain se il segnale è troppo basso(naturalmente nei limiti del decente).
    Essendo il compressore multibanda, ovvero che non agisce alla stessa maniera su tutte le frequenze crea questo effetto "intelligenza" del dsp adattandosi al segnale in entrata.
    Naturalmente ho semplificato , ma secondo me è questa la strada che ha seguito la Dolby.In effetti con il mestiere che faccio avevo pensato anche io ad un sistema del genere stufo dell'aumento di volume durante le publicità(non era uscita una legge?)poi tra mille cose l'ho abbandonata.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126

    se (sottolineo se) è qualcosa di simile al controllo automatico del volume che esiste nel sony, non è che sia il massimo della vita: vero che impostando il controllo automatico del volume non si avverte l'aumento di livello sonoro della pubblicità... ma se si guarda un film d'azione si ottiene che una esplosione ha lo stesso livello sonoro del dialogo.... con relativa perdita del coinvolgimento nell'azione. Per mia esperienza è una "feature" buona più che altro per la notte fonda.

    Bye!



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •