Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televisori/1669.html

    Accanto agli straordinari OLED, Sony presenta al Consumer Electronic Show un nuovo retroproiettore con matrici SXRD full HD e con sistema di illuminazione di tipo laser

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    9
    Beh, speriamo che trovino un'alternativa valida ai plasma ed agli LCD, perché fanno veramente schifo.

    Purtroppo la maggioranza dela gente si infatua per la ridotta profondità e per il design, ma la qualità dell'immagine è ancora lontanta da quella dei tubi catodici.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Sarebbe bello se questa tecnologia si potesse trasferire sui proiettori e in tempi brevi.

    francis

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Frankfurt Am Main
    Messaggi
    618
    Prototipi....e come tali non li vedremo mai. Mettetevi l'animo in pace.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Dalla prima fotografia sembra anche sottile come un LCD...
    Oppure va in profonditá dietro al muro?



    Io spero che diventino veri prodotti... se sono cosí poco profondi e non
    hanno problemi di cambiare lampada (i laser non hanno fine vero?) sono
    i retropriettori definitivi

    Ciao,
    fanoI

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    57
    la durata dipende dal laser impiegato,
    comunque se e' un laser allo stato solido tipo YAG il cristallo va comunque eccitato con una potente fonte luminosa , ad es. una classica lampada a scarica oppure tramite particolari array di led.

    my 2 cents,

    philipp

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Quindi anche questo schermo si "consumerebbe" e dopo
    tot anni bisognerebbe ricomprare la lampada come i retro attuali?

    Secondo te la profonditá é quella che si vede nella foto?

    fanoI

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Al momento, sembra che il futuro se lo contenderanno laser e SED.
    Cmq, avendo appena speso una follia per un 46" lcd, passeranno pareccchi anni prima che cambi tv ( e quindi usciranno parecchie teconologie migliori )
    Lcd e plasma non mi soddisfano, ma non potevo piu' aspettare per colpa di x360...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Dalla foto non si capisce bene ma e' comunque piu' profondo rispetto ad un LCD o a un plasma. Si tratta comunque di un prodotto a profondit' molto ridotta.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126

    Alcune notizie che ho trovato qua e là per la rete.... tutte da verificare....

    pare che la sorgente laser garantisca una durata fino a 30000 ore (contro le 8000 delle lampade che oggi Sony monta sui suoi retro) e che la luminosità consenta diagonali oltre i 70'', il massimo che attualmente Sony ha raggiunto (a scapito di una durata ancora inferiore della lampada stessa).

    La profondità sarebbe molto minore rispetto agli attuali retro KDS, anche se più che doppia ripsetto ad un plasma.

    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •