Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 16 di 16
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    Visti con VLC filavano che era una meraviglia, i partecipanti possono testimoniarlo.

    Quoto in pieno quanto sostenuto da Girmi.
    Il Mac Mini legge con VLC senza problemi i file .ts e h264 anche a 1080p senza problemi. e poi il bio e un semplice biprocessore a soli 1.66 g
    Il collegamento è col cavo DVI-HDMI al processore C2 e da questo al VPR 720p.
    Bè, la cosa bella è che NON SI VEDONO APPREZZABILI DIFFERENZE rispetto al mediacenter interno del C2 (che tralaltro visualizza pochissimi formati rilevandosi non all'altezza del c2) il che dimostra che l'uscita con videolan se il sistema di visulaizzazione ha uno scaler-deiterlacer decente non crea problemi (ovviamente sul macpro+monitor 23", ad esempio, in 1080i si vede peggio del 1080p, proprio imho per l'assenza di elettroniche serie).
    Nessuno scatto e nessun frame perso.
    Per non parlare poi della fruizione di foto o musica e l'interazione con l'ipod, il tutto "quasi invisibile" e a costo basso (meno di 800 euro).
    Chiaro che quando vedi l'accrocchio enorme solo windows a 3000 euro o giù di li e pensi subito a virus crash librerie registri di sistema ed amenità varie ti infervori.

    Poi sono daccordo con Peter quando dice che sono tutti giochetti che lasciano il tempo che trovano (giusto per stupire gli amici con qualche film o demo in hd rigorosamente in inglese o col doppio audio in tedesco ) in attesa che si trovi il sw decente.

    Quanto alla guerra di religione è fuori luogo visto che sul macpro si possono contemporaneamente tenere aperte finestre con windoz perfettamente funzionante (parallels desktop) per usare quei programmi che purtoppo non si trovano su mac o anche per ascoltare una radio che usa qualche ultimo plugin strano di realplayer mentre lavori su ambiente mac.
    Io tralaltro convivo da sempre con i due sistemi da anni con la formula macchina fisica remota+w2000server+rdc, e proprio per questo (imho) non cambierei un mac con nulla al mondo.

    Piuttosto (scusate l'ot) voi che siete esperti, sapete come si monta una traccia audio su un file .ts ?
    Ultima modifica di Roberto M; 25-01-2007 alle 20:18


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •