Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/1576.html

    IBM insieme a Infineon e Macronix annuncia delle RAM di nuova concezione con
    informazioni non volatili che consentiranno applicazioni molto interessanti in
    ambito Home Entertainment

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Limite solo degli HTPC?!?

    Bella notizia, stavo per dire fotonico quando ho letto dei costi e dei tempi

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    Strano che IBM parli di costi elevati perché sarebbero immediatamente utilizzabili con le nuove schede PCI/RAM (non ricordo come si chiamano), ossia quelle schede che possono tenere fino un massimo di 8 Giga di RAM, e il sistema le vedrebbe come Hard Disk. Sarebbe bello registrarci Windows (anche se il Vista richiede 15 Giga liberi...): accensione immediata, elaborazione audio (PCM 16 bit, 32 bit, tanto il nome è lo stesso) ed elaborazione video... quanto applicazioni ci sarebbero!
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Dai ragazzi,

    visti i tempi di introduzione di queste nuove RAM, e visti soprattutto i tempi che una nuova tecnologia solitamente impiega per diventare "popolare" (leggasi prezzi accessibili), direi che i nostri figli avranno di che divertirsi!
    Ah, dimenticavo, tutto ovviamente se non ci saranno ritardi.....

    Bye!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da corgiov
    Strano che IBM parli di costi elevati perché sarebbero immediatamente utilizzabili con le nuove schede PCI/RAM (non ricordo come si chiamano), ossia quelle schede che possono tenere fino un massimo di 8 Giga di RAM, e il sistema le vedrebbe come Hard Disk. Sarebbe bello registrarci Windows (anche se il Vista richiede 15 Giga liberi...): accensione immediata, elaborazione audio (PCM 16 bit, 32 bit, tanto il nome è lo stesso) ed elaborazione video... quanto applicazioni ci sarebbero!
    Il mio Vista occupa 10GB
    Comunque non è tutto così semplice, lavoreranno pure velocemente, ma "da ipotesi di scuola" l'FSB della CPU castrerebbe non poco l'utilizzo da poter fare con queste memorie che sono "500 volte più veloci delle ram di oggi"

    quindi non è così facile produrle e farle lavorare al TOP ... e comunque si parla di RAM, anche se l'utilizzo da farne, e le caratteristiche, mi fanno pensare più ad un HD che a della ram, altrimenti qua se la cosa è fattibile, basterà uno solo di queste "RAM" non volatili e risolvi il problema di HD e RAM in un solo momento ...

    Bella prospettiva ... ma inattuabile ora per due motivi

    1) Fai fallire le fabbriche di HD e RAM
    2) costi produttivi altissimi e non ancora soddisfacenti (ricordiamoci che sono solo TEST)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    È vero che Windows Vista occupa 10 Giga, ma all'instalalzione ne sono richiesti possibilmente 15 liberi. Un'altra richiesta è avere un Hard Disk da 40 Giga su farlo lavorare. Tenendo presente che questo RAM basterebbero i soli 15 Giga minimi, il costo di tale quantità di RAM è pur sempre elevato (anche con le DDR 1, 2, 3, e altre RAM attuali).
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da corgiov
    È vero che Windows Vista occupa 10 Giga, ma all'instalalzione ne sono richiesti possibilmente 15 liberi. Un'altra richiesta è avere un Hard Disk da 40 Giga su farlo lavorare. Tenendo presente che questo RAM basterebbero i soli 15 Giga minimi, il costo di tale quantità di RAM è pur sempre elevato (anche con le DDR 1, 2, 3, e altre RAM attuali).
    Ma è inattuabile con le ram attuali .. appunto per la volatilità ..per ora si parla di dischi ibridi mezzi con dischi e mezzi con memorie non volatili. A meno che tu non voglia prendere un disco basato solo su memoria flash il mitico samsung da 32gb .. però il costo credo sia ancora un tantino elevato
    http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060920

    L'idea sarebbe di mettere vista sul 32 e gli altri hd normali come unità di storage ... cmq vista non è pesante, e non è richiesto un HD da 40 PER FARLO LAVORARE, ma per avere spazio necessario anche per altri programmi .. la mia partizione di test con vista è di 20GB ed è riempita per metà, quindi è consigliabile 40GB per l'utilizzo generale "es altri programmi ecc.." ma cmq va tranquillamente

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785

    Va tranquillamente pure con i miei 630 Giga...
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •