Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/1473.html

    Warner, Paramount e Universal hanno dato il via alla commercializzazione dei
    primi classici in HD DVD e Blu-ray, ridando nuova fasto ad alcuni capolavori del
    secolo scorso

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.459

    ???

    Domando un pò a tutti in particolare a chi più esperto:

    Ma un vecchio film rimasterizzato in HD quanto si avvicina in qualità video ad uno ripreso direttamente in HD ?
    secondo mè molto poco in particolare per la profondità di campo !!!
    sbaglio ? cosa ne pensate ?


  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Quelli ripresi in Hd sono pochissimi. Di quelli usciti sino ad ora in hd-dvd o blu-ray, credo che neanche uno sia girato in alta definizione, ma sono tutti transfer da pellicola.
    Se, invece, ti riferivi al fatto che una pellicola invecchiata non possa rendere in HD quanto una pellicolarecente, nutro forti dubbi, perché molte pellicole spesso vengono r5estaurate in maniera egregia e l'alta definizione le restituisce in tutto il loro splendore.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Ciao Sest!
    diciamo che sulla resa di un film in HD incidono diversi aspetti. Prima di tutto non è proprio corretto dire che vengono rimasterizzati in HD: in realtà viene ripreso il negativo del film (o meglio l'interpositivo, ovvero la prima copia tratta dal negativo, visto che la copia originale si tende a non utilizzarla mai!) dal quale viene fatto un nuovo telecinema in HD che verrà utilizzato per realizzare l'HD DVD o il Blu-ray (ma anche i DVD WMVHD erano fatti in questo modo).
    E' evidente che la qualità del master HD dipenderà dallo stato di conservazione della pellicola, dalla qualità delle riprese, dalla cineprese utilizzate, ecc....
    Ovviamente un film più recente potrà godere dell'utilizzo di attrezzature di ripresa molto più moderne e quindi di maggiore qualità, oltre che di una pellicola meno usurata dal tempo e quindi in migliore stato di conservazione.
    Cmq per sintetizzare il concetto: non è sempre detto che un film "rimasterizzato" in HD si veda peggio di un originale in HD (e paradossalmente proprio per quanto riguarda la voce profondità di campo: per quello ci vogliono tanti tanti bit e ancora c'è un pò da lavorare! )
    Spero di essere riuscito a colmare in parte i tuoi dubbi...

    Gianluca

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.459

    SI !

    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    Ciao Sest!
    diciamo che sulla resa di un film in HD incidono diversi aspetti. Prima di tutto non è proprio corretto dire che vengono rimasterizzati in HD: in realtà viene ripreso il negativo del film (o meglio l'interpositivo, ovvero la prima copia tratta dal negativo) dal quale viene fatto un nuovo telecinema in HD che verrà utilizzato per realizzare l'HD DVD o il Blu-ray.
    Cmq per sintetizzare il concetto: non è sempre detto che un film "rimasterizzato" in HD si veda peggio di un originale in HD (e paradossalmente proprio per quanto riguarda la voce profondità di campo: per quello ci vogliono tanti tanti bit e ancora c'è un pò da lavorare! )
    Spero di essere riuscito a colmare in parte i tuoi dubbi...
    Gianluca
    Si ora qualcosina in più la sò.
    Vorrei capire, ma avendo "molti bit a disposizione" si riescirebbe ad "aumentare" la profondità di campo di una vecchia pellicola ?
    Posso chiederti un qualche link per approfondire la conoscenza ?

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sest
    Vorrei capire, ma avendo "molti bit a disposizione" si riescirebbe ad "aumentare" la profondità di campo di una vecchia pellicola ?
    La profondità di campo è un concetto inerente alla tecnica di ripresa e riguarda lo spazio di messa a fuoco utile.
    Quindi finito il ciack non si può più modificare.
    Forse qualche postprocessamento può aumentare il dettaglio generale dando una maggior sensazione di fuoco ma a rischio di artefatti, ringing, noise,…

    È questo quello che intendevi o ti riferivi alla profondità colore, che si misura in bit ed indica il numero di possibili sfumature riproducibili?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Sest, per quanto riguarda le riprese in HD, mi riferivo a quelle digitali con cineprese tipo Sony CineAlta che utilizzano dei DSP per la conversione A/D a 12bit. Questo influenza molti aspetti legati alla qualità dell'immagine...non solo quindi le sfumature di colore, ma anche la tridimensionalità e profondità di campo

    Gianluca

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Prima cosa che mi viene in mente: ERA ORA!

    Nel senso che FINALMENTE quel branco di ?!"&&%£ che sono a capo delle major di hollywood stanno cominciando ad "aprire i cordoncini" della loro "borsa mediatica", e stanno annunciando in HD dei veri film e non le ultime novità in fatto di lobotomia cinematografica.

    Detto questo però, SPERIAMO che il nuovo telecine venga fatto a regola d'arte altrimenti finiamo dalla padella alla brace, con tutta la risoluzione in più a disposizione che amplificherebbe ogni più piccola imperfezione...

    Sperém!

    Ciao!
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.459

    SI


    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La profondità di campo è un concetto inerente alla tecnica di ripresa e riguarda lo spazio di messa a fuoco utile.
    Quindi finito il ciack non si può più modificare., è questo quello che intendevi o ti riferivi alla profondità colore, che si misura in bit ed indica il numero di possibili sfumature riproducibili? Ciao.
    Si grazie era quello che intendevo capire !!

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •