Infatti è quello che avevo pensato anch'io ma non mi sono dilungato oltre con la prova dal momento che proprio il materiale di partenza era limitato. Stare li a cercare di vedere quale scaler andasse meglio non credo sarebbe stato in fin dei conti un fattore determinante.

Infatti, mentre i primi piani ti riempivano gli occhi (di gioia), i secondi piani non erano un granchè quanto a definizione. Se non ci sono informazioni c'è poco da interpolare.
Il tuo è un proiettore che deve lavorare con materiale in HD, è l'unico difetto che, dopo un'ora di visione, ho potuto rilevare. Sono certo che in questo caso svanirà anche la sensazione di poca tridimensionalità che ho avuto. Non che sotto questo aspetto fosse deficitario ma di certo mi aspettavo qualcosa di più. Pertanto ribadisco la necessità assoluta di software HD.

Di certo qualcuno torverà il pelo nell'uovo anche a questa macchina e che in futuro potrà esserci di meglio anche in previsione dei futuri sviluppi del DLP. Niente di più vero. Però il mio punto di vista è che con questo proiettore si rompe col passato, DLP o LCD che sia. Per la cronaca, successivamente ho visionato il Benq 7700 e il Barco Cineversum 70. Ammetto a priori il divario di categoria tra i tre prodotti, ma dopo aver visto il Sony gli altri mi provocavano un sorta di rigetto. Non mi riferisco alla definizione, dove è scontato che ci sia differenza, ma al controllo del sony dell'immagine in generale.

Già ti vedo godere come un matto quando fra qualche mese, si spera, potrai dargli in pasto materiale in alta definizione.