Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/24334.html

    Atteso già da alcuni anni, il successore del glorioso Epson EH-TW9400 è stato annunciato, è basato sul proiettore LS11000 e avrà un flusso luminoso di 2.200 lumen

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Credo ci sia un errore nella notizia in quanto leggo:
    Con l'annuncio di queste ultime ore, Epson presenta un nuovo videoproiettore LCD con pannelli HTPS full HD e vobulazione 4K, con sorgente luminosa laser-fosfori, con lo stesso telaio e le stesse identiche caratteristiche del modello LS11000 (financo nei consumi) ma con 300 lumen in meno
    Ma se si scorrono le caratteristiche dichiarate queste sono uguali al modello LS12000 (stesso contrasto) tranne che per l'emissione luminosa e non al modello LS11000 che ha un contrasto dimezzato.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ciao Franco. In effetti ci ho messo un paio di giorni a verificare questa notizia ma posso confermare quello che ho ho già scritto: il nuovo LS9000 al momento utilizzerà gli stessi microdisplay LCD HTPS e lo stesso engine ottico del modello LS11000 ed avrà un rapporto di contrasto nativo compreso tra 1.800:1 e 2.000:1, comunque sensibilmente superiore a tutti i proiettori a tiro medio con tecnologia DLP e DMD da 0,47".

    Il rapporto di contrasto dinamico è solo (ancora oggi, sigh!) puro marketing e lascia il tempo che trova. Aggiungo che cambiando leggermente il firmware è possibile spegnere completamente la sorgente luminosa quando c'è un segnale video completamente nero, in modo che il rapporto di contrasto dinamico sia pari a "più infinito".

    In particolare c'è una slide in un documento fornito da Epson ai rivenditori - che non posso pubblicare - in cui viene indicato proprio lo stesso rapporto di contrasto nativo di 1.800:1 per entrambi i modelli, LS9000 ed LS11000. Nello stesso documento viene indicato un rapporto di contrasto nativo massimo per il modello TW9400, con iris alla massima chiusura, pari a 10.000:1.

    Bisognerà comunque attendere settembre per una verifica perché gli errori di comunicazione, nella storia della videoproiezione moderna, ne sono stati fatti già tanti e la speranza che il rapporto di contrasto nativo del nuovo LS9000 sia lo stesso dell'ottimo LS12000 albergano anche nel sottoscritto.

    Prezzo e disponibilità sono stati invece confermati

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Agggiungo che ci sono delle minime differenze con il modello LS11000 che sono state "inserite" per differenziare i prodotti. Nel 9000 hanno tolto il supporto a Calman e hanno limitato leggermente il lens shift orizzontale (47% per LS11000 e 24% per LS9000). Nel 9000 hanno aggiunto la correzione geometrica "quick corner".

    C'è anche da aggiungere che quei 300 lumen che mancano tra LS9000 ed LS11000 si riferiscono solo alla modalità Dinamica. Tutte le altre modalità colore hanno lo stesso flusso luminoso.

    Fonte Epson

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Grazie per le ulteriori info, ovviamente le mie supposizioni si basavano sullo schema di riepilogo delle prestazioni pubblicato nell'articolo dove viene indicato il solo contrasto dinamico e dove addirittura citano le stesse caratteristiche dell'ottica con identico lens shift verticale ed orizzontale dei modelli superiori. In pratica facendo riferimento a quei dati riportati l'LS9000 risulta identico all'LS12000 tranne che per i lumen espressi. Credo che Epson debba aggiornare i dati visto quanto comunicato ai rivenditori ed alla stampa.
    Saluti
    Ultima modifica di Franco Rossi; 04-08-2025 alle 17:20
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    stando ai prezzi online, il 11000 si trova attorno ai 3300 euro, se il 9000 si dovesse assestare a 3000, per 300 euro, non sarebbe più sensato puntare direttamente al 11000?

    posso capire rispetto al 12000 che costa 1000 euro in più ma per 300 euro di differenza non mi sembra una buona scelta considerando il minor shift orizzontale, che può sempre fare comodo , e la minor luce.

    al netto di questo, l'11000 com'è come modello? immagino che questo 9000 si comporti uguale, essendo pressoché identico. a breve dovrò cambiare proiettore, li metto nella whishlist o guardo altrove?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Volendo fare un paragone, anche se azzardato, dove si porrebbe il mio vecchio Jvc 7900 con i tre modelli della news?
    Elite Screens CineGrey 5D tens 120" 16:9 <> JVC X7900 <> LG OLED C3 83" <> PC Gaming/madVR HTCP Ryzen 5950x - RTX 3090 <> Panasonic DP-UB820 <> Apple TV 4K <> Topping D70s MQA <> Rega Elicit-R <> Denon X8500HA <> Monitor Audio Silver 8 <> Monitor Audio Silver Center <> Monitor Audio Silver FX (x2) <> Canton GLE 416.2 PRO (x2) <> SVS PB2000

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Citazione Originariamente scritto da Dam21 Visualizza messaggio
    Volendo fare un paragone, anche se azzardato, dove si porrebbe il mio vecchio Jvc 7900 con i tre modelli della news?
    Il tuo è superiore tranne per due aspetti, il tipo di illuminante che in questi modelli è laser il che significa luminosità costante nel tempo,, con tutto quello che ne consegue, oltre a costi di esercizio azzerati visto il costo particolarmente alto delle lampade JVC, secondo vantaggio di questi Epson sono gli ingressi HDMI che accettano segnali 4K fino a 120Hz invece che essere limitati a 4K 60Hz, caratteristica che interessa ai videogiocatori.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    621
    I competitor con tecnologia dlp, ad esempio Benq, propongono soluzioni per tutte le tasche (benq w2720i)e con sviluppo lato DTM (benq w4100i e superiori) offrendo prodotti al passo con I tempi.
    Epson dalla sua ha una flessibilità di installazione maggiore e non hanno ovviamente problemi di RBE però il costo per le sue macchine risulta al momento maggiore di listino rispetto ai dlp benq...la grossa critica risiede nel proporre un prodotto vecchio con uno sviluppo lato software che sulla carta sembra essere la solita minestra riscaldata.
    Farà felice chi vorrà per forzarestare in casa LCD epson e vorrà avere un laser flessibile e dal costo contenuto rispetto a modelli superiori (qb1000)...poca cosa per me da possessore del tw9400 e da amante della videoproiezione. Resto perplesso su questa strategia ma a ognuno il suo.
    Ultima modifica di alecs85; 05-08-2025 alle 11:04
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    621
    Dam 21 : Io gli darei una bella revisionata al x7900 in modo da togliere polvere e ripristinare il contrasto ANSI originario e la luminosità....magari con lampada originale o bulbo sostitutivo....per un upgrade convincente e superiore in scene miste, qb1000 tutta la vita certo con dei compromessi per i contenuti scuri a basso IRE, lì c'è poco da fare, jvc regna su quel campo.
    Ultima modifica di alecs85; 05-08-2025 alle 11:08
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    I DLP costano meno dei 3lcd perchè costruttivamente sono piu semplici ed hanno meno parti, un solo chip invece di 3 matrici e ruota colori. Gia il fatto di avere 1 solo chip invece che 3 matrici abbatte i costi, poi anche l'assemblaggio è piu semplice visto che non è necessario l'allineamento delle tre matrici, non c'è il prisma per scomporre la luce nei tre colori primari, insomma sono macchine molto ridotte rispetto ad un 3 lcd o agli stessi Lcos. Basta vedere smontato un qualsiasi DLP ed un 3 lcd anche economico per rendersi conto di quanto sia molto piu complesso quest'ultimo.
    Per quel che mi riguarda i DLP, anche quando non percepisco l'RBE mi stancano la vista, ne ho uno preso per curiosità, ma mai piu ne comprerò uno, per me Lcos o 3lcd tutta la vita.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-08-2025 alle 13:21
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    ... addirittura citano le stesse caratteristiche dell'ottica con identico lens shift verticale ed orizzontale dei modelli superiori.........[CUT]
    Hai ragione. Sti americani sono strani e non è la prima volta che fanno questo tipo di errori. Ho segnalato la cosa ad Epson Italia.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da ale123 Visualizza messaggio
    stando ai prezzi online, il 11000 si trova attorno ai 3300 euro, se il 9000 si dovesse assestare a 3000, per 300 euro, non sarebbe più sensato puntare........[CUT]
    Quelli sono prezzi minimi che sfruttano alcune promozioni che potrebbero essere transitorie. I conti si faranno a settembre. E manca davvero poco. In linea di massima hai ragione. Come ho già anticipato nella news, i concorrenti del nuovo 9000 rischiano di essere proprio 11000 e 12000, il primo per i motivi che hai citato e il secondo per il passo in avanti per il rapporto di contrasto nativo che è doppio rispetto a 9000 e 11000.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Dam21 Visualizza messaggio
    Volendo fare un paragone, anche se azzardato, dove si porrebbe il mio vecchio Jvc 7900 con i tre modelli della news?
    Anche noi abbiamo qui in avmagazine un X7900 che usiamo ancora oggi come riferimento. È tarato a spada ed è collegato al Digifast con madVR per il Tone Mapping dinamico e illumina uno schermo ALR da 110"... Come risoluzione è vicino al TW9400 perché la vobulazione è 2X e il dettaglio non è molto elevato. Se ben tarato il rapporto di contrasto è circa 10 volte il modello LS12000 e 20 volte o modelli LS9000 ed LS11000... Tone Mapping statico mediocre, simile a quello del 9400.

    Presto su avmagazine un approfondimento sul JVC X7900 che è posseduto ancora da molte persone.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    621

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    I DLP costano meno dei 3lcd perchè costruttivamente sono piu semplici ed hanno meno parti, un solo chip invece di 3 matrici e ruota colori. Gia il fatto di avere 1 solo chip invece che 3 matrici abbatte i costi, poi anche l'assemblaggio è piu semplice visto che non è necessario l'allineamento delle tre matrici, non c'è il prisma per scomporre la lu..........[CUT]
    Vero sul discorso complessità macchina e tecnologia.
    Sul discorso affaticamento, dipende dal soggetto e non sarei così categorico, evidentemente mono chip non è cosa per te.

    Lo sviluppo software in ambito DTM invece trova imho poche giustificazioni nel proporre una macchina così nel 2025 senza dtm....inoltre è difficile valutare la bontà delle azioni epson avendo in casa macchine simili (ls11000) o superiori (ls12000)....mi sarei aspettato una loro eliminazione definitiva e invece stanno lì disponibili per i clienti.
    Spunto di riflessione mica da poco.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •