Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...tti_24250.html

    Arriva sul piccolo schermo il nuovo film del regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, in cui i destini di un cuoco e una misteriosa ragazza cinese che arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa si incrociano e insieme combattono antichi pregiudizi culturali e nemici spietati, in una battaglia in cui la vendetta non si può scindere dall’amore

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.132
    Film tutto sommato carino, ci passi una serata. Il problema è che questi film (non ce l'ho in particolare con lui che come ho già scritto per i miei gusti è godibile, ma con il sistema) costano ma non rendono. Ho letto (dato su Wikipedia) che è costato 16 milioni ma ha reso 1,5 milioni. Ora mi chiedo... la differenza chi l'ha pagata? Escluso che sia ricaduta sui produttori (con 13,5 milioni di perdita sarebbero falliti) immagino ci siano dietro i soliti contributi dello Stato.
    Ultima modifica di mau741; 16-07-2025 alle 09:57
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    https://youtu.be/rFqf_A5S_rk?si=gIa9h5Kq0yiiXowP&t=37

    Siamo in Italia, il denaro statale è "di nessuno" quindi se ne abusa da decenni.
    I casi Pap Music e Francis Kaufman sono emblematici. Si producono migliaia di film all'anno proprio solo per i contributi, magari frutto di fatture gonfiate. Per non parlare di decine di giornali tenuti su con i nostri soldi che nessuno legge, e via all'infinito.
    Ultima modifica di marklevi; 16-07-2025 alle 11:28
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.132

    Ho appena letto quanto hanno concesso di tax credit per Papmusic 1 e 2 (film che fino ad un paio d'ore fa non sapevo manco esistessero)... quasi 4.000.000 di euro per 2 film che nessuno s'è filato (il primo ha incassato 7.000 euro il 2 non so neanche se sia mai uscito nelle sale). E' vergognoso. Nonostante il flop del 1 hanno concesso 2 milioni per il 2.
    P.s. non sono un programmatore ma mi chiedo come sia possibile che un film di tale tipo in computer grafica oggi (non 20 anni fa) sia arrivato a costare 6 milioni di euro.
    Ultima modifica di mau741; 16-07-2025 alle 15:21
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •