Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/tv...opa_22707.html

    Il marchio giapponese ha cambiato i suoi piani e porterà in Italia il taglio più piccolo della serie Bravia 9, che include un 75" e un 85"

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.794
    A gestire tutte le operazioni è un SoC MediaTek Pentonic 1000 coadiuvato da un co-processore.
    E in che modo si dividono le oparazioni tra il Mediatek ed il co-processore?
    E'solo di supporto nelle operazioni più complesse o si dividono il lavoro?
    E nello specifico per tutte le operazioni che intendi?...Smart-Home e controlli vari?
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.422
    Magari uno gestirà la retroilluminazione che pare avere molte zone.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Scusate, mi ero perso le vostre domande: ufficialmente il co-processore va ad alleggerire il carico nella gestione del local dimming, infatti il Bravia 8 non ce l'ha.
    Tutto il resto è teoricamente gestito dal Pentonic 1000, visto che per l'appunto Bravia 8 è uguale.
    Questo appunto nella teoria: nella pratica, avendo testato Bravia 8, una differenza c'è: i controlli per la calibrazione.
    Su Bravia 9 e Bravia 7 sono completi, cioè 20 punti per il bilanciamento del bianco (tramite Calman) e CMS.
    C'è quindi qualche differenza e secondo me una parte dell'elaborazione su Bravia 9 è affidata al co-processore, mi spiego solo così il motivo per cui sono spariti anche alcuni controlli su Bravia 8 (evidentemente la coperta è corta e bisogna sacrificare qualcosa).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •