Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...025_21497.html

    Grazie ai materiali emettitori di nuova generazione, i TV OLED WRGB e QD-OLED potrebbero superare l'anno prossimo la soglia dei 4.000 nit

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.313
    Andrà a finire che dovrò mettermi la crema solare per vedere la tv!
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Se non ricordo male, i 4000 nit sono il minimo per avere i 12 bit di profindita' colore.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    No, la profondità colore non è legata al picco di luminanza.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Purtroppo non trovo piu' l'articolo, ma mi ricordo si diceva che i 12 bit erano inutili su un TV sotto i 4000 nit.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Se lo ritrovi quell’articolo, brucialo. E se non era su carta, dai fuoco al PC/telefono/tablet sul quale lo hai letto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @Anger.Miki

    Deve essere stato uno "spontaneous overflow" di qualche colorist .. come successo di recente.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Forse. Ma più probabilmente una mal interpretazione di qualche documento Dolby.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.401
    .. magari l'articolo diceva che erano inutili oggi i 12 bit visto che non esistono sul mercato pannelli a 12 bit ....
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ok e i 4.000 nits?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.401

    Non c'entrano niente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •