Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 160
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491

    io comunque utilizzo Plex su lg g2 e con i contenuti HDR non lo vedo proprio il limite di 400 nit, anzi ... mi appare più luminoso un buon mkv 4k che Netflix...

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Sony sta puntando molto sui 4000 nits su tutta la filiera inclusi i servizi streaming, sembrerebbe

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Sarò da Marco Bagna presto. In quel caso, con file di qualità stratosferica (Blu-ray Disc UHD con bitrate elevatissimo e picchi di luminanza ben oltre i 2.000 NIT) e proiettori che devono 'amministrare' solo 100 NIT, la situazione è differente.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Saucer: A parità di contenuto dici? Ossia stesso film su Netflix e Plex in HDR10.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.349
    Secondo me il confronto andrebbe fatto su TV che montano lo stesso pannello, ovvero per i qd-oled tra il Samsung ed il Sony (visto che uno ha il Dolby vision e l'altro no) e tra due TV che montano pannelli LG escludendo il Dolby vision su uno dei due. Altrimenti con TV che montano pannelli diversi come in questo caso alle differenze che ci sono tra un contenuto con Dolby vision o senza di aggiungono le differenze tra le due tecnologie del pannello.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Secondo me è giustissimo come abbiamo fatto. L’alternativa al Samsung S95C non è il Sony A95L ma il LG G3. Abbiamo dimostrato che il “non ha il Dolby Vision quindi non lo prendo in considerazione” è una scusa sciocca. In più in Dolby Vision il Sony ha qualche problemino alle basse luci e ci saremmo trovati in difficoltà nel definirlo uno scontro equo. La migliore implementazione del Dolby Vision è su LG, lo dice Dolby. Piuttosto, sarà interessante vedere come si comporta su TV con picco inferiore.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Potrei dirvi che Avengers Endgame è “leggermente” più luminoso (100 nits) sul Samsung ma parliamo di pelo nell’uovo.
    Il disco del film non ha mica Dolby Vision



    Cmnq resto in trepidante attesa, sperando si possa anche ampliare il parco TV nel test, e magari testare lo stesso TV in HDR10 e DV/HDR10+: forse si potrebbe usare un Panasonic 820, che almeno li supporta entrambi (piuttosto che l'Oppo che è limitato al solo DV), così da avere un confronto migliore, senza differenze di pannello/marca/modello, piuttosto che affidarsi allo streaming
    Ultima modifica di bradipolpo; 13-01-2024 alle 08:56
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Do you know Disney+?

    Per me il confronto è valido così come è stato condotto. L’unica cosa che resta da verificare è il comportamento del DV rispetto ad HDR10 con TV con picco sui 700/800 nits. Lo streaming ormai è il mezzo utilizzato dalla stragrande maggioranza degli utenti dei quali molti non hanno neanche un lettore blu-ray, anche perché sono rimasti in pochi a produrne.

    Cosa vuoi che cambi, in un confronto, quando la sorgente è la stessa? Oppure pensi che il Samsung sia migliore con sorgenti con bitrate più basso?

    Quello che proponi tu sembra più un confronto tra sorgenti.
    Ultima modifica di Guest_80763; 13-01-2024 alle 09:16

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    In sintesi: la mancanza del Dolby Vision è una non mancanza.
    Focca la bindella

    Per me (a parte l'antipatia a pelle nei riguardi del Brand) è sempre stato un argomento dirimente per NON considerare Samsung come appetibile nei confronti fra i vari TV da scegliere.

    Alla luce di questo, la loro recente implementazione presentata al CES 2024 dotata di pannello con trattamento antiriflesso diventa una seria contender al premio di migliore TV dell'anno, già da ora ?

    Aspetto l'articolo completo, ma credo che in sostanza sia già tutto condensato nella frase quotata sopra.
    Grazie per lo sforzo e per la prova.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Do you know Disney+?
    Beh, se dite che avete usato AppleTV+ come servizio di streaming, il mio dubbio era più che lecito (e resta tale, con il film in questione, trattandosi di video in streaming)
    Io propongo di usare un lettore davvero universale, in modo da verificare anche sullo stesso TV quale sia la differenza fra HDR10, Dolby Vision e HDR10+ (a seconda del supporto delle varie marche di TV, ovviamente), per escludere le variabili introdotte dalla differenze di pannelli, marca, modelli ecc.
    Perché così si parla solo di DV vs. HDR10, quando sarebbe anche interessante conoscere le differenze fra HDR10+ e HDR10, da sorgenti nobili, non streaming, e magari anche fra DV e HDR10+ (visto che non mancano i film con entrambe le tipologie, come alcuni titoli WB).
    Oltre al fatto, già segnalato da alcuni, che c'è una bella differenza, numerica almeno, fra DV MEL (usato nello streaming e su alcuni dischi) e FEL (presente solo sui dischi): anche questo sarebbe un bel punto da approfondire, se vi va
    Certo, ce n'è di lavoro da fare
    Ultima modifica di bradipolpo; 13-01-2024 alle 09:50
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ripeto: l’obiettivo del test è stato raggiunto. Ci interessava capire se con TV capaci di 1.000+ nits i metadati dinamici (DV e HDR10+) portassero dei vantaggi. La risposta è no, nessun vantaggio. Tra l’altro, lo conferma la stessa Dolby QUI, a pagina 13. Quando va bene si vedono uguali, quando va male (implementazione fatta male, DV con tone mapping a 600 nits) si vede meglio HDR10 (ossia ha più dettagli e rispetta la curva di riferimento). Usare due esemplari dello stesso TV che supporta i tre formati HDR (quindi o un Panasonic o un Philips) ci avrebbe detto come si comporta quel TV con i tre formati. Cosa che a noi non interessava sapere. Piuttosto, abbiamo preferito utilizzare il miglior TV Dolby Vision e il miglior TV HDR10/HDR10+ e il risultato è stato quello detto prima: la mancanza del Dolby Vision non è un problema. L’utilizzo di contenuti su un supporto meno diffuso, non avrebbe comunque cambiato il risultato.
    Per quanto riguarda, invece, il confronto tra G3 e S95C, il vincitore è il Samsung.
    Ultima modifica di Guest_80763; 13-01-2024 alle 09:54

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Ok, era solo un'idea in più.
    Restiamo in attesa dell'articolo completo, e di eventuali ulteriori prove come detto da Emidio nel suo post
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Saucer: A parità di contenuto dici? Ossia stesso film su Netflix e Plex in HDR10.
    ni... su plex ho per esempio il film di Mario bros o l'ultimo Matrix in mkv da oltre 30gb che hanno un picco luminoso che non può essere assolutamente di 400, ora su Netflix hanno messo Matrix che è molto meno luminoso del mio mkv (ma non vorrei prenderlo come esempio perché non sono certo che su Netflix sia in hdr, anche se sarebbe assurdo mettere un film del 2323 in sdr). Comunque a occhio lo posso paragonare a quello che vedo nelle ultime serie DV... ma poi in generale 400 nit li ho su tv da cucina... non può essere.

    comunque niente da dire sulla guerra Dolby Vision vs HDR10, se sono praticamente identici è anche perché non ci sono display e contenuti che possano sfruttare appeno le specifiche superiori di DV, quando ci saranno display da 10.000 nit e a 12 bit magari la differenza si vedrà
    Ultima modifica di sauzer; 13-01-2024 alle 10:53

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Non abbiamo detto che il picco massimo è di 400 nits con l’app interna di Plex ma che un una specifica porzione di un determinato frame, che con Plex per Apple TV misura circa 700 nits, con quella interna misura circa 400. Matrix su Netflix è in SDR.
    Dolby Vision non ha specifiche maggiori di HDR10, ha solo i metadati dinamici che con TV con picco uguale o superiore al mastering display non servono a nulla. Idem HDR10+.

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    3) Problemi: nel testare le differenze tra DV e HDR10 sul G3, ci siamo imbattuti in un problema decisamente sconfortante. Le app interne al TV (Plex e il media player LG) castrano la riproduzione in HDR10: un dettaglio luminoso che in DV e Plex con Apple TV o Oppo misura 680 nits, con l’app interna misura 400 nits scarsi! Ovviamente abbiamo controllato due volte le impostazioni del TV e non abbiamo riscontrato differenze. Personalmente, credo sia una sorta di sistema anti-pirateria di LG, nessun problema sul Samsung; stesse misure per Plex interno e Plex/Infuse su Apple TV. Immagino sia così per tutti gli LG che, quindi, necessitano di un dispositivo esterno per il pieno godimento di file locali. Triste ma vero.
    messa così è devastante e sembra implicito un limite assurdo, io uso Plex almeno su g2 è sono certo che in generale i file locali sfruttano alla grande il pannello con una resa per me allineata o superiore al 4k HDR di Netflix , ora mi dici che si tratta del singolo fotogramma ... insomma è molto diversa la cosa. Sei arrivato a dire che bisogna collegare periferiche esterne.... anche no.
    Ultima modifica di sauzer; 13-01-2024 alle 11:25


Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •