E' rimarchevole come nelle rappresentazioni infantili la classe operaia sia rappresentata sulla falsariga degli gnomi di Babbo Natale, piccoli esseri deformi stakanovisti felici di lavorare (ignoriamo con che turni, ma non li vediamo fare altro, è credibile che non abbiano una vita propria o una famiglia ecc).
Ho visto replicato lo stereotipo anche in The Mandalorian ma credo che scava scava si trovino altri casi (non so se ci possano rientrare anche i Minions, che però una loro vita felice sembrano averla, forse sono imparentati con i Puffi, chissà).
Forse anche da questi modelli mediatici nasce il rifiuto delle nuove generazioni alla accettazione dei lavori manuali (non che ci volesse molto a capire che il divano è meglio della fabbrica per la verità), che siano gli Umpa Lumpa a fabbricare i NEET (oltre che il cioccolato)?.
Ultima modifica di pace830sky; 17-07-2023 alle 06:05
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)