Nel lontano 1972 l' autrice di manga Riyoko Ikeda rispolverò una biografia del 1935 di tale Stefan Zweig (austriaco come M.A.) intitolata "Maria Antonietta. Una vita involontariamente eroica", ed intraprendendo la stesura di quella che avrebbe dovuto essere una sorta di biografia alternativa a fumetti, affiancandole un personaggio immaginario che poi nello sviluppo della trama prese il sopravvento, dando il titolo alla versione anime: Lady Oscar. (cfr wikipedia)
Insomma le "rivisitazioni" del personaggio vengono da lontano, è tuttavia sempre interessante rileggere la storia da diversi punti di vista, purché le riletture non siano fatte con l' occhio anacronistico di che vorrebbe applicare al passato la mentalità attuale.
Insomma: speriamo che non sia questo il caso, poi staremo a vedere se é meglio di quanto temo oppure no.
D'altro canto una parlamentare italiana, nota per la sua leadership dell' organizzazione in cui ha militato tutta la vita, ci ha ricordato (perché in fondo già lo sapevamo) che nelle riunioni importanti la voce di una donna conta, ancora oggi, meno di quella di un uomo. Cosa ci si poteva aspettare dalla classe nobiliare francese 300 anni fa?
Ultima modifica di pace830sky; 06-02-2023 alle 06:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)