Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/19549.html

    Il prezzo è stato pubblicato sul sito statunitense di Samsung, sul quale manca però la scheda prodotto

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.394
    Grazie per la news.

    Certo che Samsung dopo aver chiamato nelle forme piu' disparate i suoi LCD, cercando di confonderli con quelli organici di altre marche, ricamando sui vantaggi della tecnologia Quantum Dots LCD rispetto agli Oled, ora si presenta con la versione Quantum Dots Oled, naturalmente senza la gamma dinamica estesa maggiormente utilizzata.

    Chi scrive ha 3 TV del marchio coreano, ma Panasonic e altri marchi in certe cose sono avanti anni luce, loro solo nel marketing.
    Ultima modifica di oceano60; 27-01-2023 alle 01:00

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Mi piacerebbe sapere il prezzo di quel microLED da 110" li a fianco...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Il modello 2021 era proposto ad un prezzo equivalente ai 150k€
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    904
    Beh non male come prezzo . Allineato con LG . Ci sarà da aspettaci una bella concorrenza finalmente sui 77”.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381
    Senza la compatibilità col Dolby Vision restano monchi come display, chi utilizza bluray, Netflix, Disney plus, Apple TV+, di certo non rinuncia a questa feature.
    Anche molti videogiochi sono oramai realizzati con questo standard.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Perché, il cliente medio dei TV samsung secondo te si preoccupa di Dolby Vision e affini? Manco saprà cosa è l'HDR
    Ultima modifica di bradipolpo; 27-01-2023 alle 10:56
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Samsung ... chiamato nelle forme piu' disparate i suoi LCD, cercando di confonderli con quelli organici.....[CUT]
    Un' analisi che quoto perche' mi pare totalmente errata, dall'inizio alla fine.
    Argomento civilmente:
    1 le persone che hanno comprato Qled non sono minus habens. Hanno una testa come tutti. Nessuna confusione
    2 l'acronimo Qled contiene Led ( retroilluminazione) e Q che sta per quantum dot. Tutto corretto quindi.
    3 Samsung l'Oled l'ha fatto oltre 10 anni fa il Kn55s9c definito da Cnet il miglior tv mai visto. Per motivi ( che si sono dimostrati acuti e lungimiranti) non ha ritenuto di investire fin da subito su questa tecnologia organica
    4 Immette nel 2022 un prodotto nuovo sensibilmente diverso da quello Lg, per il cui sviluppo sono occorsi anni.
    5 Allo stesso tempo sviluppa altre tecnologie come i nanorod Qned e soprattutto i microLed che si spera possano costare meno in futuro
    6 Panasonic e altri brand ( Lg esclusa e i cinesi) sono non avanti ma Indietro anni luce! Panasonic ha fatto una joint venture fallimentare per i Joled. Confeziona ( bene per alcuni aspetti, benino per altri) tv che hanno pannelli prodotti da Lg. Non e' piu' la vera Panasonic che produceva plasma a finco di Lg, Samsung e Pioneer.
    Ultima modifica di Acutus; 29-01-2023 alle 11:10

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.394
    Ciao Acutus, ti ringrazio per la descrizione approfondita e argomentata, ho 3 TV Samsung un Sony e Panasonic Oled, rispetto la tua disamina sull'argomento, ma non sono d'accordo, io sarei un minus habens perchè ho un Qled con Quantum Dots, o non lo sono come hai scritto successivamente.

    Ma il confronto tra il Qled che è un LCD (questo andrebbe scritto) e il Panasonic Oled, quest'ultimo con il supporto di tutte le versioni di gamma dinamica estesa, la quale mancanza a mio modo di vedere penalizza il potenziale acquirente, il paragone non si puo' neanche fare tra i 2 risultati.

    Che Samsung sia forte nel marketing, non c'è bisogno di essere un minus habens o persona svantaggiata verso la massa per comprenderlo, che abbia giocato sulle sigle dei suoi prodotti è evidente, che produca AMoled per i suoi Smartphone sono anni, ho personalmente S6 della stessa marca, ma non sia stata in grado di produrre pannelli piu' grandi con identica tecnologia è evidente fino a poco tempo fà.

    Concludo ripetendo che rispetto la tua analisi con le motivazioni descritte, ma permettimi non sono d'accordo.
    Ultima modifica di oceano60; 03-02-2023 alle 14:01

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381

    Noto parecchie affermazioni errate nel post di actus sempre presente a spendere parole buone quando si parla di Samsung, ma purtroppo non tutte esatte.

    1 la confusione c'è ma per fortuna sta diminuendo visto che oramai l'Oled non è più un oggetto per pochi, ma è facile trovarlo a casa dell'amico o del vicino di casa e quindi rendersi conto delle differenze, magari spiegate dall'acquirente. Ma qualche anno fa molti pensavano (grazie anche a commessi compiacenti) che il Qled fosse una declinazione dell'Oled e non dell'LCD. Preciso che non ho nulla in contrario agli LCD, se però vengono acquisiti da chi sa cosa sta acquisendo e non pensa che sia altro.

    2 certamente sulla carta è tutto a posto ovviamente, Samsung mica è stupida che rischierebbe una causa per frode!

    3 qui scrivi una bugia, in quanto quel modello che adottava un pannello Oled RGB sarà stato anche il migliore, ma fu ritirato perché aveva un piccolo difetto: il blu si esauriva in breve tempo e Samsung fu costretta a ritirarlo per questo motivo, senza contare il fatto che la produzione era molto difficoltosa con volumi di scarti altissimi e quindi con conseguenti costi troppo alti rispetto ai pannelli wrgb di LG. A riprova di ciò gli attuali pannelli Oled Samsung si basano come quelli LG su uno strato Oled monocromaticoe non RGB.

    4 i pannelli Oled Samsung sono molto simili come concept a quelli LG in quanto anche utilizzando dei q-dot per produrre i colori verde e rosso, si basano sempre sul principio di uno strato Oled di un solo colore e di un processo ottico per ottenere i tre primari.

    5 apprezzabile lo sforzo verso altre tecnologie, ma purtroppo al contrario di annunci, da anni la commercializzazione di questi prodotti a livello consumer (e quindi a prezzi accessibili) viene rinviata al prossimo anno.

    6 oramai tutti i produttori lasciano la produzione dei pannelli a terzi (la stessa Samsung non produce più pannelli LCD e monta sui suoi Qled pannelli cinesi) sia per motivi economici che di brevetti. Samsung ha approntato la produzione di pannelli Oled poiché LG (che era l'unico produttore) ha rifiutato di vendergli i suoi (non corre buon sangue tra le due aziende da anni) e siccome il mercato Oled stava sempre più erodendo quote agli LCD, Samsung è dovuta correre ai ripari (ed è cosa buona così almeno in parte ha rotto il monopolio).
    Per quel che riguarda Panasonic pur utilizzando pannelli LG è tutt'oggi l'azienda che produce i migliori TV Oled (lo so ti dispiace ma è così) grazie alla sua elettronica che è parte fondamentale in un tv che non è fatta solo dal pannelli, visto che sono utilizzati spesso come riferimento negli studi di post produzione.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 30-01-2023 alle 22:03
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •