• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: TV OLED Panasonic MZ 2000 MLA: oltre 1.500 NIT

Ogni anno la storia si ripete. Come già scritto nell'articolo, il prodotto arriverà più o meno quando è arrivato l'attuale LZ2000. Ormai le lineup si rinnovano anno dopo anno con un ritmo inarrestabile.
 
Buon per te, ma perché mi hai quotato? E poi hai già un JZ, non mi pare che tu abbia da attendere chissà quale rivoluzione, come invece devo fare io :asd::asd:
io che sto cercando di trovare un 65 o possibilmente un 77 lz2000, e questi presentano l'MZ...
Hai tutto il tempo: la MZ arriverà sul mercato dopo l'estate, e stai tranquillo che a gennaio 2024 presenteranno la NZ; come sempre avvenuto, al CES di gennaio i nuovi modelli che arrivano sul mercato 7/8 mesi dopo
 
Era solo per condividere un pò le novità. :) Lo JZ è un gran bel TV davvero, infatti il cambio lo farei solo per il maggior polliciaggio.
 
Non credo sia suggestione, ma nel video di Teoh sul suo canale, mi pare proprio che alcuni particolari delle immagini con maggiori nits (quelle sulla destra per intenderci) perdano di dettaglio, esempio cerchioni auto o foglie delle palme.
 
Ultima modifica:
Ti devi fidare delle sue impressioni, non puoi giudicare da come telecamera e YouTube ti fanno vedere le cose
 
Beh allora tanto vale non postare il video. In tutti casi solo quando saranno commercializzati (dopo l'estate) sarà possibile valutarli
veramente a fondo secondo me.
 
Nel taglio 77 pollici ha lo stesso pannello Pro della serie LZ invece che pannello Ultimate che nei tagli 65 o 55 pollici. Monterà il SOC Mediatek Pentonic 1000? Ma per il 3D ci sono notizie affidabili od ormai é uno standard purtroppo in abbandono?
 
Ultima modifica:
Notizie non credo ce ne siano proprio, affidabili o meno: personalmente non pensavo realmente, ma solo per scherzare, che sulle nuove serie 2023 sarebbe stato reintrodotto il supporto al 3D. La speranza si fa più seria per il 2024, ma resta sempre da vedere come evolverà il 3D cinematografico dopo il successo (che pare ormai acclarato) del nuovo Avatar, se ci sarà un nuovo ritorno di fiamma oppure se resterà confinato alla saga cameroniana, continuando la sua discesa verso l'oblio.
 
Ricordo che quando uscì il primo Avatar, Panasonic comprò l'esclusiva del bluray 3D che veniva dato in omaggio a chi acquistava la prima serie di TV plasma 3D che era la serie VT20/GT20. Infatti per anni in vendita non è stato disponibile il disco bluray 3D.
 
Al cinema il 3d per alcuni titoli creati apposta tira ancora. Non mi ricordo Oled Panasonic che lo supportano, forse un vecchio LG E6 con uno strato apposito. Avatar anche in 4K 2D perde qualcosa. Manca anche uno standard 4K 3D. Si sono spinti sulle sfumature colore DV HDR10+ o sul game.
 
Sì l'LG E6 OLED lo aveva il 3D, di tipo passivo. Purtroppo il TV mi è defunto dopo nemmeno 3 anni, ma il 3D era veramente qualcosa di incredibile, mai visto nulla di simile al cinema.
 
Non sapevo del Panasonic, ma ricordo l'LG (di cui si parlava in gran bene per il 3D); a suo tempo mi pare si parlasse di limiti alla luminosità che l'implementazione del 3D avrebbe portato ai TV 4K, per spiegare perché le varie case avessero abbandonato il 3D (oltre, ovviamente, alla necessità di dover lanciare il nuovo giocattolo 4K).
 
Top