Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381

    Che poi su un segnale dvbt 1080i in sdr di 2000 nits e spazio colore bt2020 non te ne fai nulla visto che sono prodotti su spazio colore ridotto rec709 e 100 nits, li gestiva anche un crt. Poi certo se usi un profilo starato come lo standard puoi renderlo più saturo e sballato a tuo piacimento. Stesso discorso sulla luminosità al 100% che puoi notare solo su una pista innevata mentre i picchi al 2% sono quelli che effettivamente trovi in un contenuto reale in HDR. Ma ognuno può cercare quello che vuole. Concordo sicuramente però sul fatto che la concorrenza ha smosso anche lg.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    quindi siamo tornati ai tempi in cui "LCD è meglio del plasma perché rai1 si vede più colorato e luminoso"? Annamo bene
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.413
    O al bianco più puro....
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Sinceramente dal video di Theo mi sorge un dubbio: se è vero è scontato che lg raggiunge I picchi di luminanza con il booster del subpixel bianco diluendo i colori, i subpixel del qdoled non hanno luminanza uguale e sebbene la somma dia il picco totale non ci dovrebbe essere 7na predominante verde?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    quindi siamo tornati ai tempi in cui "LCD è meglio del plasma perché rai1 si vede più colorato e luminoso"? Annamo bene
    Bene e' un concetto estetico. Brillante o luminoso sono aspetti maggiormente oggettivi. Io ho avuto 3 plasma Panasonic e 1 Lg ed attualmente ho ancora 1 plasma Lg e 1 Panasonic penultima serie la 50. Nrlla casa di abitazione ho 1 Lg Oled e 1 Sony Oled e ancora un Crt Sony Trinitron in cucina. Quindi so benissimo di cosa parlo e sono un cultore della qualita' video.
    Per rispondere alla tua domanda: gli lcd erano e sono piu' luminosi dei plasma e anche degli Oled, in particolare su schermate dalla luminosita' diffuse dove gli plasma e oled si siedono. Che poi facessero pena ( soprattutto i vecchi, assurdo parificargli i nuovi a Quantum dot) per altri motivi era pure vero.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.413

    Per gli LCD la questione è più semplice in quanto la luminosità massima è data dalla potenza della retroilluminazione e non dal singolo elemento attivo che genera la luce, come nel caso di plasma ed Oled.
    Teoricamente puoi avere anche un TV LCD da 10.000 nits, il limite è solo il massimo consumo elettrico ed il raffreddamento da aumentare (ventole). Di contro però gli LCD ne hanno troppi se oltre alla luminosità vuoi anche la qualità.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •