Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/314.html

    Lo scorso 14 luglio la Commissione Europea ha deciso di mettere a disposizione due ulteriori bande di frequenza per le comunicazion i con protocollo Wi-Fi per tutte le 25 nazioni dell'Unione Europea.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Notizia accolta con soddisfazione, specie se queste nuove frequenze potranno essere utilizzate per le furure trasmissioni Wi-Max
    Sono d'accordo con la stima degli analisti che IMHO, sono anche prudenti.
    Avere oggi la possibilita' di connettivita' Wireless ovunque e a Larga Banda e' quanto di piu' auspicabile e necessario.
    L'utenza che prima ne fara' uso sara' chi vive in mobilita', ma presto ci si rendera' conto, una volta provata, che la liberta' e' tale che anche dentro le abitazioni si finira' per usare sempre quella.
    Come detto piu' volte su altri threads, la connettivita' relegata ad una domiciliazione della connesione stessa, puo' andar bene solo per uso ufficio/azienda.
    Per poter sfruttare un contratto ovunque si sia, il Wireless e' la soluzione ottimale.
    Da anni "vivo" GPRS e NON vedo l'ora di poter accedere in Wireless alla Banda Larga.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Piccola precisazione tecnica: le bande di frequenza del "Wi-Max" sono
    ancora superiori (si parla di 9-11 GHz). La banda intorno ai 5.5 GHz è
    quella utilizzata dal protocollo 802.11a, già utilizzato in America e
    altre parti del mondo, indicato anch'esso col nome generico di "Wi-Fi".
    Detto ciò, quel range di frequenze risulta, in Italia, riservato per
    "usi militari" pur non essendoci (a quanto pare) alcun interesse da
    parte dell'esercito italiano a utilizzare o sperimentare con tale
    tecnologia.
    La speranza è quindi che questa direttiva europea possa sbloccare anche
    in italia queste frequenze e contribuire a dare una spinta alla
    diffusione della connettività wireless in banda larga.
    Speriamo che si arrivi presto anche a una soluzione del problema dei
    prezzi della banda larga, che forse sono un ostacolo anche maggiore alla
    sua diffusione.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    ...da chi vive in mobilità, e da chi ama vivere in campagna e non potrà usufruire di una tradizionale ADSL.
    Attendo il WI-FI, se possibile MAX con ansia!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •