|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: CES: TV Samsung Micro LED 89-110 pollici
-
03-01-2022, 11:17 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...ici_17741.html
La nuova gamma Micro LED Samsung è composta da modelli 4K da 89, 101 e 110 pollici, dotati di elaborazione 20 bit, luminosità di 2000 cd/m2, funzione Multi View e Art Mode
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
03-01-2022, 12:20 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.350
Inutili prototipi da fiera che hanno costi inaccessibili anche per i benestanti, il cui unico scopo è quello di distrarre l'attenzione del pubblico sull'unica tecnologia che offre al momento una qualità di visione eccezionale rispetto al prezzo: l'Oled. Tecnologia che samsung non è riuscita ad emulare, infatti non mostra i suoi TV QD-OLED, che a questo punto penso siano già morti sul nascere. Sono oramai 4/5 anni che samsung mostra questi prototipi di TV microled, che continuano ad avere prezzi che superano i 100.000 euro, e tali restano, segno che per loro è impossibile migliorare l'efficienza produttiva e quindi prototipi resteranno.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-01-2022, 13:31 #3
Franco secondo me sei un pò troppo "cattivo", nel senso che devi anche considerare che gli ultimi 24 mesi sono stati in pratica "buttati" per il problema che conosciamo tutti, ed oggi lo shortage dei componenti, delle materie prime e le lunghe liste di back orders delle aziende produttrici complica ulteriormente la situazione.
Se devo leggere "solo" le specs di questi prototipi non mi strappo i capelli grindando al miracolo, ma vanno visti solo come uno show-off e non come qualcosa che debba essere poi venduto nell'immediato: come fanno le case automobilistiche che coi prototipi o le concept cars danno una linea guida su quelle che saranno i loro prodotti e tecnologie nell'immediato futuro.
Anche LG alla fine presenta sempre OLED arrotolabili che non arrivano, trasparenti per applicazioni digital signage o specialistiche che non trovano spazio nel mondo reale e così via.
Non so come e se "recupereremo" mai il tempo perso o se nell'immediato futuro andremo così a rilento con la tecnologia reale a disposizione che tipo in 4 anni avanzeremo come 2 nel periodo pre pandemia ... ma sicuramente queste sono applicazioni che troveremo via via nelle case prima dei più facoltosi, e poi anche in serie più "economiche".
Non pensare che l'OLED da 97" che stanno per presentare sarà ragalato, ma fra 2 anni costerà una frazione, come i 77" oggi che hanno rimpiazzato i 65" come large format o gli 83" che devono calare fisiologicamente di prezzo arrivando ad essere alla portata di molti."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-01-2022, 13:48 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.350
Non sono d'accordo poiché credo che il problema dei pannelli microled non sia la carenza di componenti ma il processo produttivo: assemblare milioni di microled su una superficie. Con questa tecnica hai inevitabili problemi di errori di assemblaggio che inevitabilmente devi correggere manualmente e questo costa ed è un processo lento. Tutte le tecnologie video (plasma, lcd, Oled) che si sono affermate negli ultimi anni sono basate su tutt'altro principio: la stampa degli elementi direttamente sul supporto del pannello. Solo così puoi aumentare la produzione e di conseguenza abbassare i prezzi progressivamente. Se troveranno un sistema per stampare su una lastra i microled allora questa tecnologia potrà avere un futuro nel settore consumer, ma se continueranno con la tecnica di produrre i microled e poi saldarli su una lastra i costi di produzione non caleranno mai. E questo è dimostrato proprio dall'andamento dei prezzi che hanno avuto questi pannelli da quando sono usciti (5 anni) in cui le cifre si sono mantenute stabili sopra i 100.000 euro, cifra ben più alta di qualsiasi altra tecnologia display mai diventata consumer anche agli inizi.
Ultima modifica di Franco Rossi; 03-01-2022 alle 16:09
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-01-2022, 16:16 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Il discorso microled è un po' ambivalente.
Da un lato è sicuramente una tecnologia molto interessante per le sue potenzialità: luminosità incredibile (senza problemi di burn in), possibilità di regolare l'illuminazione e colore pixel per pixel, spazio colore rec 2020 non dico al 100% ma molto meglio coperto di ora...
Dall'altro lato ci sono i noti problemi nel produrre i microled. A parte l'economicità c'è proprio il limite tecnico di non riuscire a creare microled abbastanza piccoli per avere delle "normali" tv 4k, come potrebbe essere un 55''.
Ciò detto, a me non disturba che samsung porti i suoi prototipi in giro per le fiere, anzi ci sta....sono delle fiere e anche di questi (assurdi) tempi servono per mostrare le potenzialità tecnologiche oltre ai prodotti che verranno a breve commercializzati. Semmai ciò che mi indispettisce è che li presenti come se fossero parte della gamma, tv top ma tranquillamente acquistabili, quando tutti sappiamo che la realtà è mooolto diversa.
Sugli oled....mah.....a volte sembra quasi che in queste gigantesche aziende la mano destra non sappia cosa fa la sinistra. Prima provano a produrre pannelli oled rgb e ne viene fuori un fallimento, poi per anni spalano letame sugli oled (ma solo quelli grandi eh, quelli piccoli vanno bene, li producono loro!), adesso tirano fuori degli oled che vanno bene perché invece del bianco usano il blu per spingere la luminosità, però aspetta.....ancora non sono pronti quindi forse non si faranno. Boh.
-
04-01-2022, 07:49 #6
Non vorrei essere stato frainteso,
ma quando parlavo di shortage, pandemia etc intendevo che ci siamo persi buoni buoni due anni e che lo sviluppo di questa (ed altre) tecnologie non riprenderà con i ritmi a cui eravamo abituati nel 2019 ma verosimilmente comunque a scartamento ridotto perché comunque ad oggi l'ingranaggio si è un pò bloccato e per farlo funzionare ancora come prima, ci vorrà comunque del tempo.
Per la produzione materiale dei microled, basta che guardi al mondo dei videowall e a quelli con passo molto ma molto inferiore al millimetro, che esistono in commercio da anni. Se è vero che parliamo di "moduli" (le famose mattonelle) di diagonale inferiore a quest prodotti, la densità di "pixel" è comunque elevata e non sono prodotti con verifica manuale, bensì con processi automatici che non hanno criticità: pensa a quanti componenti anche minuscoli inseriscono nel PCB di uno smartphone o smartwatch e poi riporta tutto allo stampaggio delle schede per ospitare i micro led.
Il vero "problema" è il mercato a cui si rivolgono, che al momento non ha i numeri per poter far produrre moduli in quantità per permettere di abbassare i costi di produzione, distribuzione, logistica, installazione e service.
Ma è solo questione di tempo, se vorranno davvero spingere su questi prodotti, e non solo Samsung."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)