Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...022_17721.html

    Il costruttore coreano esporrà a Las Vegas altre due possibili applicazioni degli OLED flessibili: una struttura con sedile e OLED curvo girevoli e una bici da camera con schermi OLED che mostrano le immagini di una gita nei boschi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Sono anni che continuano a mostrarci questi Oled avvolgibili, ma poi modelli reali, siamo quasi sostanzilmente fermi dal 2019, e li spazio colore Rec2020 è an cora lontano dall'essere copertocal 98-99%, le uniche vere innovazioni, in ritardo ed a singhiozzi che abbiamo avuto da quando sono usciti i W-OLED, sono i pannelli a 120hz e il VRR, con sacco di problemi, che forse nei modelli 2022 implementeranno una soluzione HW sul pilotaggio dei panelli a 120hz con Variable Refresh Rate, su i modelli dal 2019 al 2020 hanno risolto via softwere, creando dei profili del gamma multipli, che cambiano in automatico, in base alla frequenza di lavoro, perchè il pilotaggio degli Oled era pensato per lavorare a frequenze fisse fino a 60hz, in ambito video, non gaming, quindi dopo due o tre agg. del firmwere hanno trovato una pezza, con o profili multipli del gamm, secondo Vimcent Teoh i modelli 2022 potrebbe essere i primi Oled a ad avere un pilotaggio diverso, quindi una soluzione Hardwere al Rise Black e Flicker, quando il tv deve gestire 120 hz e VRR/G-Sync.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •