Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/17681.html

    Il processo tecnologico ha portato indubbi benefici ma anche qualche grattacapo. Come è possibile proteggere la nostra smart home dagli attacchi esterni di eventuali malintenzionati?

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ne vogliamo parlare dei diffusi attacchi Ramsomware ai NAS Synology (salvo altri)?

    Eppure dentro al NAS c'é un vero sistema operativo...

    ...il punto è che dentro a questi aggeggi a volte c'é una porta aperta verso la rete (magari predisposta per l'assistenza remota come nei TV?), perché, sia chiaro, è impossibile entrare in un dispositivo se questo non ha al suo interno un software "in ascolto" di ciò che arriva dalla rete, ed limiti dell' hakeraggio sono dati dalla potenzialità di questo software di nel attuare comandi ricevuti dalla rete...

    ...nei PC questo "software in ascolto" è il browser (o può diventarlo se si apre una pagina contenente script "malevoli"), che poi ha la capacità di fare veramente "di tutto" in attuazione degli a script ricevuti.

    ...ma in un interruttore "smart" che software c'é in ascolto? Cosa è in grado di fare? E, soprattutto, perché il produttore ci mette dentro qualcosa con capacità di "attuazione" di comandi che vadano oltre lo spegnere / accendere la caldaia o il Tv?
    Ultima modifica di pace830sky; 15-12-2021 alle 15:26
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    In tante smart tv viene utilizzato linux come base per sviluppare l’os personalizzato. Quanto meno, c’è dentro un kernel linux. Come c’è in tanti altri dispositivi, come router e nas.
    Tenendo il fuoco sulle smatt tv, in rete si trovano diversi siti che danno assistenza a quei pochi appassionati che vogliono fare il cosiddetto “rooting”.
    Quindi, domanda, la smart tv può essere hackerata da remoto? Si, in via teorica, anche se il fatto che si trova in una rete privata domestica con un router che fa nattatura e ha pure firewall, di certo, mitiga il rischio. Ma se si usa il browser web della smart tv permnavigare, se la app non viene eseguita in una robusta sandbox, il rischio comunque c’è.
    Poi, il pericolo può arrivare da dove nemmeno te lo immagini. La mia vecchia smart tv Samsung, quando si accendeva mandava un comando via upnp al router di port forwarding ed apriva una porta sull’ip pubblico che permetteva di arrivare direttamente al televisore… era la porta per la tele assistenza… che non c’era modo di disattivare… allora disattivai upnp nel router..

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    proprio sui forum Linux insegnano che la supposta "sicurezza intinseca" del sistema (in buona parte vanificata dall' insicurezza intrinseca dei browser) è data dal aftto che il s.o. non ha software che accettano comandi dalla rete, a meno di non aprire il PC al controllo remoto.
    Ma in quest' ultimo caso sipuò ben dire che l'utente se l'é cercata.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •