Di cosa ti meravigli, possono mai dire di un loro prodotto sia inferiore alla concorrenza? È come chiedere all'oste se il vino è buono.
Se poi consideri che samsung è l'azienda con il più potente marketing che è riuscita persino a convincere che i Qled non sono lcd tanto che perfino nelle testate specializzate non indicano più questi TV come lcd ma utilizzano il nome commerciale imposto da samsung aumentando la confusione nella massa poco informata.
Quello che è certo che possiamo affermare già oggi senza averne mai provato uno, è che questi pannelli avranno gli stessi problemi di burn in dei pannelli LG in quanto il principio attivo ed il materiale utilizzato è lo stesso, anzi essendo l'Oled blu quello che si consuma più velocemente, potrebbero anche essere più critici sotto questo aspetto.
Anche io nutro dubbi sulla luminosità massima visto che alla fine i subpixel sono 3 invece che quattro.
Altro dubbio mi sorge sull'efficienza dei Q-dot nell'eliminare totalmente la componente blu emessa dallo strato attivo.
Ma questi dubbi potranno essere diradati solo quando ci saranno dei test su prodotti in vendita.
Ultimo dubbio il prezzo, se questi pannelli costeranno più di quelli LG e non avranno miglioramenti visivi tangibili, non sono destinati al successo. Infine resta sempre il gap con i pannelli LG che hanno 8 generazioni di vantaggio.
P.S. spero di sbagliarmi su tutto visto che sarebbe positivo avere un'alternativa ai pannelli Oled LG.
Ultima modifica di Franco Rossi; 19-11-2021 alle 22:30
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro