Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.384

    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    @thegladiator
    anch'io mi riferimo ai modello Sony di quest'anno (A90J), pare che la stragrande maggioranza dei 65 arrivati in Italia siano afflitti da evidente VB.
    Quale sarebbe la fonte?
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Premetto che sono felice dell'arrivo di un nuovo competitor (o forse più di uno, stando all'articolo) tra i produttori di pannelli oled visto che il monopolio non porta mai benefici (quantomeno a noi acquirenti ). Fa un po' sorridere che alla fine Samsung sia arrivata nel mercato dei pannelli oled dopo:
    1) Per prima aver introdotto gli oled negli schermi per cellulari
    2) Aver fatto una strenua campagna contro gli oled dei concorrenti dichiarando che il burn in era inevitabile
    Ma si sa, la coerenza non è di questo mondo!

    Ciò detto, questi pannelli samsung mi lasciano un po' perplesso. In sostanza a differenza di lg utilizzano il blu per spingere l'illuminazione, non hanno un pixel bianco ma la classica struttura rgb e filtrano la luce blu con dei materiali "quantum dot" (?) per ottenere il verde e il rosso. Ora....il problema principale degli attuali woled è che non riescono a spingere a livelli di luminosità abbastanza alti da competere con i migliori lcd. Quindi....lg non ci riesce usando una retroilluminazione a luce bianca e un pixel bianco da "giocarsi" e samsung invece ci riuscirebbe usando luce blu e senza il pixel jolly? Io la vedo dura, ma nella pagina in cui presentano questi nuovi display (qui), peraltro senza mai paragonarli agli attuali oled ma solo agli lcd, sembra che non ci siano problemi di sorta. Vedremo!

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.456

    Di cosa ti meravigli, possono mai dire di un loro prodotto sia inferiore alla concorrenza? È come chiedere all'oste se il vino è buono.
    Se poi consideri che samsung è l'azienda con il più potente marketing che è riuscita persino a convincere che i Qled non sono lcd tanto che perfino nelle testate specializzate non indicano più questi TV come lcd ma utilizzano il nome commerciale imposto da samsung aumentando la confusione nella massa poco informata.
    Quello che è certo che possiamo affermare già oggi senza averne mai provato uno, è che questi pannelli avranno gli stessi problemi di burn in dei pannelli LG in quanto il principio attivo ed il materiale utilizzato è lo stesso, anzi essendo l'Oled blu quello che si consuma più velocemente, potrebbero anche essere più critici sotto questo aspetto.
    Anche io nutro dubbi sulla luminosità massima visto che alla fine i subpixel sono 3 invece che quattro.
    Altro dubbio mi sorge sull'efficienza dei Q-dot nell'eliminare totalmente la componente blu emessa dallo strato attivo.
    Ma questi dubbi potranno essere diradati solo quando ci saranno dei test su prodotti in vendita.
    Ultimo dubbio il prezzo, se questi pannelli costeranno più di quelli LG e non avranno miglioramenti visivi tangibili, non sono destinati al successo. Infine resta sempre il gap con i pannelli LG che hanno 8 generazioni di vantaggio.
    P.S. spero di sbagliarmi su tutto visto che sarebbe positivo avere un'alternativa ai pannelli Oled LG.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 19-11-2021 alle 22:30
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •