|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Sony presenta PS5/PS5 Digital Edtion
-
12-06-2020, 08:51 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/gamin...ion_15668.html
Sony ufficializza l'aspetto definitivo di PlayStation 5, svelando un design futuristico con finitura bicolore, che arriverà anche nella versione Digital Edition priva di lettore ottico
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
12-06-2020, 13:26 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Per forza, devono far girare i giochi in 4k 60fps... I soliti numeri inutili. Mi riferisco alla risoluzione, per i 60fps sarebbe anche ora di adoperarli come base standard, ma basta e avanza il full-hd (che scala perfettamente su tv 4k) e avere a disposizione più potenza per gli aspetti grafici e ludici (complessità di fisica e animazioni, densità a schermo) che contano.
La coperta è corta, se si vuole il 4k a tutti i costi il salto generazionale non può essere enorme (ripeto, soprattutto negli aspetti ludici, a meno di mantenere una grafica di base simile a quella di questa generazione).Ultima modifica di Peppe90; 12-06-2020 alle 13:27
-
12-06-2020, 16:07 #3
Non gireranno mai a 60 fps i AAA (purtroppo), leviamocelo proprio dalla testa. Ovviamente parlo di 4k nativo.
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
12-06-2020, 22:24 #4
La tech demo in real time del nuovo Unreal Engine 5, gira a 1440p con virtual texturing ad 8k, con upscaling a 4K, e visivamente parlando, e' superiore a qualunque gioco in 4k nativo usito fin'ora, PC compreso, ho avuto modo di vedere tutti i giochi recenti su RTX 2080Ti, su Oled 4K, e fatta eccezione per il character design non ce storia!
come animazioni facciali TLOU2, ma persino Uncharted 4, e' superiore a tutti i giochi mostrati ieri sera per PS5.
La risoluzione nei giochi, non e' l'elemento piu importante, conta maggiornente la qualita delle texture, gli shader, l'illuminazione, riflessi, effetti di superfice e tassellazione 3d, se a cio' si fondono i 60 fps, si ottene il miglior compromesso possibile. IMHOUltima modifica di IukiDukemSsj360; 12-06-2020 alle 22:25
-
12-06-2020, 22:30 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Esattamente, per questo dico che bisognerebbe "accontentarsi" del full-hd. Se vogliamo 4k @60 fps dobbiamo levare risorse da altri aspetti ben più importanti (complessità geometrica, illuminazione, oltre che densità di modelli/animazioni e complessità fisica).
Restando ancorati al full-hd, in questa gen si potrebbe tranquillamente aumentare lo standard ai 60fps.
Ma vabbè, marketing a parte l'ultima parola ce l'hanno gli sviluppatori (come sempre). Mi aspetto si continui con la moda delle risoluzioni dinamiche (con media intorno al QHD immagino) e frame-rate come al solito (60fps i giochi più chiusi e 30fps gli open-world).
Avrei preferito tutti i giochi in full-hd e un serio salto generazionale nelle meccaniche. Vedremo.
-
12-06-2020, 22:59 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
La semplice verità. E' il motivo per il quale un film in BD (1920x1080) è ben superiore visivamente a un videogioco in 4k.
Purtroppo c'è chi vuole il 4k a tutti i costi (al costo della grafica paradossalmente '^^ oltre che di performance e gameplay) e non accetterebbe mai un gioco in full-hd su ps5 (anche se fosse realistico come un film e con una fisica di distruzione a livello molecolare).
Tra l'altro il più delle volte il 4k non si è neanche in grado di apprezzarlo (parlo del rapporto dimensioni tv/distanza di visione/condizione oculistica), la maggior parte dei possessori di TV 4k (55" i più diffusi) li guarda da una distanza tale da non poter distinguere materiale full HD da 4k.
Finchè si tratta di mero marketing è un conto (basta volersi informare per capire come stanno le cose), poi gli sviluppatori fanno come gli pare. Il problema è che video come quelli dei DF che citi hanno un rovescio della medaglia, dando materiale su cui sparlare ai "mezzo-esperti" / "mezzo-ignoranti".
Voglio dire, senza video analisi del genere, i giochi potrebbero essere renderizzati in full-hd (mandati a schermo in 4k con semplice up-scaling dall'uscita video) e nessuno si accorgerebbe/lamenterebbe di nulla.
Sia chiaro, io seguo i DF, fanno un ottimo lavoro, che però, dato in pasto al main-stream può provocare degli effetti collaterali.
-
12-06-2020, 23:35 #7
Il 4k nativo comporta una differenza abissale altroché e lo vedo bene il delta tra il mio monitor 1080p e la mia tv, però sono anche d'accordo sul fatto che il 99% delle persone giocano a distanze che di fatto vanificano i vantaggi del 4k e quindi per le masse sia più marketing che altro. Io continuerò come sempre a portare avanti PC + console però devo dire che su ps5 tra 4k 30 e 2k 60 preferirei tutta la vita quest'ultima opzione. Nel 2021 quasi continuare a giocare a 30 è disarmante ( e fortuna che ho il pc per i 60 rock solid, una volta presa una 3080 sto a posto)
Ah spero anche che la parte audio sia migliore su ps5 perché attualmente le console sono app sufficienti
Altra cosa verissima e lo vedo quotidianamente in un gruppo di amici miei gamers dove mediamente il livello tecnico è molto basso; ormai c'è la rincorsa alla risoluzione quando poi magari si vedono i propri TV da 3.5m (e qui mi ricollego al punto precedente del problema della distanza di visione)Ultima modifica di Aenor; 12-06-2020 alle 23:47
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
13-06-2020, 08:00 #8
Parlando di estetica la scelta del bicolore non mi sembra azzeccata...
-
13-06-2020, 09:03 #9LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
13-06-2020, 09:05 #10
Io non la trovo male invece, ad ogni modo sono convinto che uscirà sicuramente anche in versione black presto o tardi
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
13-06-2020, 09:54 #11
Beh ... con l’aria che tira, Sony sarà costretta a farne uscire una versione ebrea, musulmana, gay, lesbo, girl power e tutto quello che il politically correct sta dimostrando in tema di pochezza cerebrale ed insulsaggine ultimamente.
Strano che nessuno non abbia già fatto notare che esiste SOLO bianca .... mah ....."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-06-2020, 13:48 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Un amico che ha un Oled 4k 55" mi dice di non aver mai notato la differenza tra full-hd a 4k e in effetti confermo che da quella distanza (sdraia un po' oltre i 2m, forse quasi 2 e mezzo), bisogna avvicinarsi anche per vedere bene il dettaglio del full-hd.
Riguardo i DF, ho visto poco fa il loro video sulla conferenza SONY…
Si lamentano di destruction all-stars che pare giri in full-hd dicendo qualcosa come: "Non credo siano scesi così in basso fino al full-hd..." senza specificare che la risoluzione è solo uno dei tanti aspetti (neanche il più importante) che compongono la grafica e che, come per il frame-rate, l'importante è non scendere oltre un tetto minimo. Ben venga il full-hd se mi premette di giocare cmq con grafica next-gen, ma a 60fps invece che 30. Oppure a 30, ma con una complessità geometrica superiore, più elementi a schermo, fisica più avanzata, ecc...
Hanno lodato i 4k nativi del prossimo R&C dicendo che i 30fps sono stati una buona scelta… Ma come?? Un paio di settimane fa si esaltavano per la mod 720p a 60fps di bloodborne dicendo che non c'è full-hd @30 che tenga.
R&C Ps5 poteva benissimo girare a 60fps mantenendo questi standard grafici, semplicemente essendo renderizzato in full-hd (magari anche qualcosa in più).
Uno che non segue tutti i loro video e non è informato su come le cose funzionano nella pratica, può trarne una sola conclusione: 4k = elemento essenziale. E allora lo sviluppatore che aveva in mente un'idea di grafica e gameplay coraggiosamente next-gen che dice?: "Volete il 4k? E 4k sia. Dimezziamo i modelli poligonali a schermo, il frame-rate e degradiamo l'illuminazione…"
Resta la (molto flebile) speranza in qualche scelta tra risoluzione e performance. Sarebbe bello avere una piena scalabilità del rendering fino ai 720p e conseguente guadagno in performance.
Purtroppo i PC sono su un'altra scala di ottimizzazione. Un PC con le stesse potenzialità di ps5 sarebbe il top per chi si accontenta di risoluzione hd/f-hd, ma verrebbe a costare almeno il doppio e non basterebbe (perché l'ottimizzazione su PC sappiamo essere generalmente ben al di sotto di quella console), quindi il PC dev'essere ben più potente della Ps5 e a questo punto, per spendere il triplo, prendo la ps5 e mi accontento dei 30fps.
Demon's Souls Remake avrà una modalità a 60fps. Sarebbe il top se fosse un settaggio standard per tutti i giochi.Ultima modifica di Peppe90; 13-06-2020 alle 13:50
-
13-06-2020, 14:09 #13
Bisogna vedere AMD come risponde per il mercato PC a livello delle nuove Big-Navi e dei Ryzen 4000, per cui si parla proprio di fine anno, periodo nel quale usciranno anche le console. Mai come in questo caso, esserndo (sia Sony che Microsoft) davvero architetture PC, rischiano di avere proprio nei personal computer i più agguerriti concorrenti.
Lato costo, bisogna sempre vedere. Non è che il mondo se la "passi bene", ed è chiaro che nVidia ed AMD (come Intel) devono continuare a vendere, per cui non sarei così drastico sinceramente (però bisogna vedere i fatti, numeri alla mano).
Quello che potrebbe fare davvero la differenza (per Sony) sono le esclusive. Ma quali e soprattutto, quante ?
Perchè sta cantilena oramai è stantia .... a livello proprio di super esperienze e di ore gioco, quanti titoli sono davvero Killer App di Sony ? Saranno sufficienti a trainare da soli il mercato PS(5) ?
Io sono un videogiocatore incallito, che sta trasmettendo la passione a suo figlio. Auspico nei servizi in abbonamento la vera rivoluzione copernicana di questo settore. Con buona pace di quelli Google e nVidia (che fanno pietà), credo che le frecce più appuntite le abbia Microsoft, i cui server sono già pronti e caldi, con una "piattaforma" più che una console, che migliora la parte di esperienza in base all'hardware sul quale gira, non ultimo un PC.
Insomma .... credo che mai come in questo caso vedremo cadere degli stereotipi ed anche il modo di fruire i VG sarà davanti ad una rivoluzione. Digital divide, permettendo, chiaro."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-06-2020, 14:14 #14
Visitina oculistica di filato se da 2 metri e mezzo nn si percepisce nessuna differenza nei game tra il 4k nativo di una 2080ti ( unica che coniuga res e framerate ad oggi ) su un pannello 4k nativo e un res scalata da ps4pro.
È abbastanza grave direi eh,un pò come quelli che nn vedono differenze tra 30 e 60
720p OGGI è un non sense cosmico e la maggiore quantità di particolari delle geometrie sopratutto sulle lunghe distanze li saluti in virtù di una risoluzione totalmente deficitaria e mostruosamente impastata,per nn parlare delle texture smarmellate dopo...
Tenete pure presente che la risoluzione di queste nuove console sarà ampiamente aiutata dalla maggior banda passante e da tutto l'hardware ottimizzato per nn fare da enorme collo di bottiglia come nelle vecchie alla risoluzione ultra HDUltima modifica di sanosuke; 13-06-2020 alle 14:17
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
13-06-2020, 14:28 #15
E credi che una demo in cui nn si deve calcolare NULLA perchè appunto è solo una tech demo giri così perchè la res 1440p fa il miracolo?
E che su PC con 2080ti nn c'è nulla di simile perchè nn basta la potenza o perchè il 4k ammazza tutto?
lo sai che mediamente su pc con un minimo di clock alla vga siamo solo di scheda video sopra i 16tf facendo due calcoli si? senza considerare il resto dell'hardware poi...
Non vedi roba così perchè NESSUNO ce li fà più che altro.
Se a un programmatore dai un hardware PC top gamma anche attuale e gli dici toh usa questo come base per programmare altro che ps5 e x box da 12 tf.
Non scomodiamo poi le prossime vga nvidia dove ci sarà proprio il cappotto totale solito sulle console in uscita.
Ma è sempre il solito discorso,giocare su PC costa ma nn hai i limiti delle console se nn riesci a conviverci.
Dal canto mio 4k e 30 fps su console vanno benissimo se nono i 30 stabili e nn quelli di ubisoft su odissey per capirci bene.Ultima modifica di sanosuke; 13-06-2020 alle 14:31
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design