Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13066.html

    L'intera linea di prodotti dell'azienda italiana è in dimostrazione presso Alchimie Musicali, con il nuovo top di gamma GD3 in anteprima assoluta, abbinati ai migliori componenti disponibili nel punto vendita

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Conosco molto bene sia il GD2 che il GD3.
    Ho comprato il GD2 lo scorso Natale. E' un buon giradischi di fascia media, dal buon rapporto qualita' prezzo. Poi e' uscito il GD3 e quindi, visto che il mio GD2 era praticamente nuovo, l'ho permutato con un GD3. Il GD3 come linea e' praticamente identico al GD2, la differenza principale e' il plinto che e' triplo (a tre strati), metre il GD2 e' doppio (due strati sovrapposti). Il piatto del GD3 e' piu' spesso ed imponente rispetto a quello del GD2 (e di conseguenza piu' pesante ed avendo quindi una maggior inerzia e' piu' stabile).
    In entrambi i modelli ho montato la testina MC Hana SL. Testina MC dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
    Il braccio del GD2 e' un Pro-ject da 8.6 pollici in carbonio, molto bello e leggero, mentre il braccio del GD3 e' sempre un braccio Pro-Ject ma da 9 pollici in alluminio con piu' regolazioni. Mentre per il GD2 viene fornito solo un peso aggiuntivo (per bilanciare diverse tipologie di testine), sul GD3 i pesi aggiuntivi sono due.
    Non ho potuto ascoltarli contemporaneamente in quanto ho restituito il GD2 e dopo alcune settimane ho ritirato il GD3 per cui non posso fare un confronto incrociato ma basarmi solo sulla memoria. Il GD2 e' già un buon giradischi, il GD3 mi da' sensazione di piu' precisione, piu' dinamica e maggior raffinatezza (stessa testina, stesso pre, stesso impianto, stessi diffusori, stessa stanza, stessi dischi).
    Alla fine ho preferito passare al GD3 perche' il braccio e' leggermente superiore e piu' facilmente regolabile e perche' volevo un buon giradischi senza spendere cifre esagerate, da considerare per quanto mi riguarda abbastanza 'definitivo'.
    Certo si trova di meglio, ma a cifre nettamente superiori. Per la fascia di prezzo, intorno ai 1500 euro (piu' o meno), e' difficile trovare nel nuovo un giradischi con caratteristiche simili. Ci sono giradischi comparabili che comunque costano un po' di piu'.
    E' un prodotto tutto italiano, e di questi tempi puo' essere interessante, e' esteticamente piacevole (bello o brutto sono pareri puramente soggettivi, quindi ciascuno lo può valutare a modo suo), suona bene con una buona testina ed un buon pre.
    Le alternative sono i 'soliti' Rega, Pro-Ject (di cui i giradischi New Horizon montano comunque i bracci pur essendo un progetto totalmente originale e non una brutta copia dei Pro-Ject), i Funk Firm (ottimi giradischi, ma leggermente piu costosi), e poco altro (almeno parlando di giradischi nuovi e non usati).
    Io li ho ascoltati, alla fine ho voluto scommettere su un'azienda italiana e ho comprato il GD3.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •