In effetti, forse mi sfugge qualcosa.
A mia nozione i soli VPR attualmente disponibili sul mercato consumer con matrice 4K (4096 x 2160) sono tutti i Sony cosiddetti "4K" e il JVC DLA-Z1. Per questi la dizione 4K è giustificata dalla matrice, che in effetti è una 4K DCI, un formato cinematografico destinato all'uso delle sale, che assomma a
8.8Mpix. Quando visualizzano materiale UHD naturalmente non downscalano, ma semplicemente spengono una parte della matrice. L'ultima serie Sony x60 onestamente rende finalmente merito alla qualità della matrice. E si vede.
A parità di qualità della lente, del percorso ottico e così via, in termini di risoluzione reale seguono i DLP vobulati commercializzati sinora con matrice da 0,67', che hanno una matrice da
4Mpix che vobulando "
raddoppia" e
simula una
8Mpix. Ma non raggiungono in ogni caso la risoluzione di 4K (peraltro, completamente inutile, a casa), bensì la UHD (3840 x 2160).
Sempre a parità di qualità della lente, del percorso ottico e così via chiudono gli e-shiftati JVC ed Epson con una matrice
2Mpix che shiftando (Epson con tecnologia 4K Enhancement, ma usa lo stesso sistema), per così dire, "
quadruplicano" e
simulano una 8Mpix UHD (3840 x 2160).
Se questo fosse il quadro, qui si farebbe un passo indietro, nel senso che la diagonale della matrice diventa ancora più piccola e allinea questi prodotti con quelli a minore risoluzione oggi disponibili sul mercato, quelli che appartengono all'ultima delle 3 categorie sopramenzionate, che dispongono però per lo più di matrici con diagonale più grande, quindi occhiometricamente (dando per scontata la parità qualitativa degli obiettivi, dei percorsi ottici e così via, che in questo caso non darei affatto per scontata) migliori...
Con la precedente new di AVMag avevamo provato ad intavolare la questione:
http://www.avmagazine.it/forum/122-...47-presentati-da-texas-instruments?highlight=