Bisogna essere realistici.. i numeri sono fondamentali nell'economie di scala..
almeno per quest'anno il divario è troppo ampio tra la quantità di esemplari immessi sul mercato da LG rispetto alla concorrenza, da non consentire prezzi alla pari o eventuali sconti altrettanto forti come quelli visti sulle serie b6 ed e6 nei tagli da 55'
l'unica cosa su cui possono giocare quest'anno è il marchio e il design ed eventuali migliori prestazioni, che nel caso del sony pare essere molto simile alla gamma LG 2017, design e prezzo a parte ovviamente
per le poche informazioni in possesso al momento, i Panasonic dovrebbe costare un 300-500 euro in meno del sony A1 da 55', ed offrire un CMS completo, ma niente Dolby Vision a differenza di sony ed LG che lo hanno.
Col netto aumento della produzione dei pannelli Oled prevista nei prossimi due anni da LG, questo gap sul costo dei pannelli, sarà pressoché risolto, da consentire prezzi più contenuti "umani" per tutti, anche su i tagli maggiori di 55' entro il 2019/2020, che col 4K diventano indispensabili tagli maggiori di 55' se l'uso prevalente sono la visione di film in Blu-ray o in UHD, per giocare invece va benissimo anche un 55' essendo tutti i giochi in 16:9 full-screen, oltre al fatto che il 4K gaming non ha certo il dettaglio fino dei migliori contenuti video in UHD, avendo visto diversi giochi recenti in 4K su PC su Oled e6v, il gioco non vale la candela, se lo scopo è prevalentemente il gioco non vale assolutamente la pena di pagare il quasi il doppio per avere 10' pollici in più, soprattutto se la distanza è contenuta, e non 3 o 4 m dove in 4K anche un 65' è pressoché inutile in termini di micro-dettaglio fino percepibile.