|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: LG: dettagli sui televisori OLED 2017
-
25-01-2017, 08:57 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11869.html
La nuova gamma OLED LG rinuncia completamente al fattore di forma curvo e al 3D per offrire il supporto a quattro standard HDR, con una luminosità di picco pari a 1000 cd/m2, una gestione migliorata dei segnali HDR e SDR, strumenti di calibrazione perfezionati, input lag ridotto a 21ms e sistema audio Dolby Atmos su tutti i modelli
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
25-01-2017, 09:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Avevo capito che il C7 sarebbe rimasto curvo...beh, che dire, la moda del display curvo è passata davvero in fretta!
Da quanto leggo il lavoro di lg si è concentrato soprattutto su luminosità di picco e la sua gestione in ottica hdr.
Però adesso fatemi capire una cosa...che senso ha (a parte soundbar integrata ed estetica) comprarsi un oled di gamma superiore al B7?
-
25-01-2017, 11:11 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 293
Secondo me, ha senso comprare un Oled LG serie C7,E7 e superiori SOLO per chi ha molti soldi e vuole un prodotto di classe premium nella scelta dei materiali e nel processore video utilizzato.
Si puo' discutere se la differenza percepita sia in linea (cioè giustificata) con il delta di costo superiore. Probabilmente no, nel senso che pare eccessivo, ma la concorrenza di altri marchi (Sony, Panasonic, Philips, ecc.) avrà necessartiamente i suoi effetti positivi appena altri tv Oled arriveranno sul mercato italiano (ritengo verso Settembre 2017).
Il problema grosso , secondo me, si avrà fra un anno con l'uscita dei modelli 2018 i quali porteranno in dote le connessioni HDMI 2.1 e soprattutto un nuova generazione di pannelli Oled a triplo strato e forse anche HFR compatibili. Con la loro presentazione al CES 2018, tutti gli altri pannelli delle generazioni precedenti saranno diventati obsoleti in pochi attimi.
Tenendo in considerazione che nei pannelli 2017 è stata eliminata anche la visione in 3D, forse limitarsi nelle spese all'acquisto del pannello B7 per chi ha necessità di cambiare TV, puo' essere considerata una scelta indolore e sensata. Personalmente, io rinuncerei a questa generazione e attendo fiducioso il 2018 (a meno di offerte promozionali particolarmente convenienti).
-
25-01-2017, 11:19 #4
-
25-01-2017, 11:41 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
hanno tolto il filtro 3d per aumentare la luminosità
che senso ha se devo comunque indossare gli occhiali? solo che invece di quelli 3d devo usare quelli da sole!!!
-
25-01-2017, 12:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Però ricordiamoci che l'HDMI 2.0a utilizzato nella gamma 2017 (ma già presente in quella 2016) supporta filmati in 4k fino a 60 fps...che direi è già un bel "HFR". Io ho fortissimi dubbi che nel home video si andrà oltre quella soglia...siamo ancorati a 24 (o 25) fps da sempre, dubito che nel giro di qualche anno vedremo film a casa a 120 fps. Peraltro sarebbe anche un bel problema di supporti....un disco br per contenere un film (diciamo delle canoniche 2 ore) con risoluzione 4k a 120 fps dovrebbe avere una capienza decisamente superiore a quella che hanno gli attuali supporti.
-
25-01-2017, 12:37 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Gli attuali TV 4k sono compatibili con segnali 60p, ma non ottimizzati.
-
25-01-2017, 12:45 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 64
Non sono affatto esperto di televisori. Ne devo comprare uno ed ho deciso di aspettare l'uscita della serie 2017 sia di LG che Sony che Panasonic per vedere se ci sarà qualcosa di abbordabile o se i modelli 2016 diminuiranno.
In merito a Scanseby ed alla suo chiosa finale non sono d'accordo.
Ritengo (ovviamente è una mia semplice opinione) che con questo ragionamento non si comprerebbe mai nulla dato che l'anno successivo, visti i progressi sempre più consistenti della tecnologia, arriverà sempre qualcosa di innovativo.
-
25-01-2017, 14:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Cosa intendi per "non ottimizzati"? In varie recensioni ho letto che già il B6 ha un refresh rate di 120 Hz, non vedo che problemi possa avere a gestire segnali a 60 Hz...una frequenza a cui operano praticamente tutti i monitor lcd da una vita. Anzi, semmai il problema per questo tipo di televisori è gestire frame rate più bassi (e non multipli della loro frequenza di aggiornamento).
-
25-01-2017, 15:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
@sportando
Di innovativo quest'anno c'è veramente poco, semmai è un anno di maturazione.
Il prossimo invece vedrà l'adeguamento di tutte le catene audio-video alla nuova versione dell'HDMI 2.1.
Chi ha aspettato tanto per puntare al futuro, è preferibile che si armi di pazienza ed attenda il 2018.
Quanto ai prezzi dubito che nella fascia alta assisteremo ad un livellamento verso il basso. I listini che circolano sono poco incoraggianti. Chi punta al risparmio può invece pensare a qualche occasione datata 2016.
-
25-01-2017, 16:31 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 64
Io non sono un cultore delle TV. Mi sto facendo una cultura ora perché voglio comprarne una per me (e poi ne dovrà comprare una mio padre ma per lui il budget è almeno il doppio del mio).
Quindi penso che per l'uso che ne farei comprarne una versione 2017 possa essere un compromesso più che accettabile.
O magari comprarne una del 2016 ad un prezzo molto conveniente.
Senza dover attendere il 2018. Questo intendevo. Poi ovviamente ci sta che chi è un cultore si armi di pazienza e aspetti altri 12 mesi e più.