|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: LCD IPS Panasonic meglio degli OLED
-
28-11-2016, 16:54 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11717.html
Panasonic ha annunciato oggi un nuovo tipo di pannello LCD con tecnologia IPS che sarebbe in grado di raggiungere un rapporto di contrasto nativo di un milione a uno senza local dimming
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
28-11-2016, 17:39 #2
Wow.
La notizia è di quelle forti, attendiamo conferme.
Io stesso, più di una volta avevo ipotizzato, in passato, che poteva essere una variante credibile munire un pannello LCD di filtri polarizzati più potenti ed in grado di bloccare la retro-illuminazione.
Il milione:1 di contrasto viene calcolato chiaramente su 1.000 nits contro un nero residuo di 0,001...
Che non sarebbe il nero assoluto di OLED con pannello spento completamente, ma potrebbe anche essere un vantaggio sulla gestione dei primi step.
Io personalmente nutro dei dubbi, non tanto sul livello del nero quanto sull'angolo di visione, che non viene menzionato nell'articolo.Ultima modifica di BARXO; 28-11-2016 alle 17:55
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
28-11-2016, 18:04 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Più che per l'angolo di visione che essendo un pannello IPS dovrebbe essere abbastanza ampio anche se imparagonabile con quello degli Oled, ci sono altri problemi secondo me, il primo è la latenza del pannello che avendo due matrici sicuramente sarà più lento dei tradizionali pannelli lcd con probabile visione di scie. Altro problema è che l'elettronica per pilotare questo pannello dovrà essere per forza di cose più complicata visto che saranno 2 le matrici da pilotare. A tutto questo bisogna capire il costo di un simile pannello e della relativa elettronica per pilotarlo, se fosse anche pari ad un Oled non avrebbe alcun senso visto che a livello di prestazioni l'Oled è sicuramente migliore. Se un tv con questo pannello costasse poco più della metà del corrispettivo modello Oled allora potrebbe avere un senso produrli.
-
29-11-2016, 02:04 #4
Analisi perfetta Plasm-on! A che servirebbe produrre pannelli del genere mentre gli OLED stanno crollando di prezzo?!
-
29-11-2016, 07:24 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Patetici.
Sara certamente costoso e fuori mercato, e lo sapete perché? Semplice! non mi sembra che abbiano cacciato chissà quale brevetto innovativo, quindi vuol dire che l'idea poteva essere attuata anche in passato. E perché non è mai stato fatto? Perché evidentemente costa assai, e visto che in passato non c'era la concorrenza dell'oled, nessuno ci si è mai buttato su un'idea simile.
Le prestazioni saranno comunque inferiori. Dovrebbe esserlo quondi anche il prezzo, ma invece credo che costerà tanto e sarà del tutto fuori mercato
-
29-11-2016, 07:48 #6
Mi sembra improbabile che sia una doppia modulazione poiché l'efficienza sarebbe troppo bassa e servirebbe una retroilluminazione "nucleare".
Questo ancora non lo sappiamo.
Una cosa potrebbe essere vera: il tempo di risposta di un LCD IPS, per quanto veloce possa essere, forse con segnali a 100p oppure a 120p dovrebbe essere più lento rispetto ad un OLED. D'altra parte, come ho già detto. Potrebbe contare sulle tecniche di "scanning back-light".
Riguardo al livello del nero, attenzione che 0,001 NIT sono al di sotto della soglia della visione fotopica: per accorgersi che non è nero, bisogna aspettare non meno di 30" in una stanza completamente buia.
I conti, insomma, li faremo tra qualche anno. Se è vero che le applicazioni primarie saranno display di fascia alta (broadcast, medicale e automotive), vuol dire che il costo di produzione sarà altino, almeno all'inizio.
Il display più bello che io abbia mai visto è il Sony BVM-X300 rev 2: OLED RGB, 30", 4096x2160, HDR, 1000 NIT. Purtroppo costa mille euro a pollice, quindi 30.000 Euro. Chissà quanto costerebbe un prodotto simile con questi nuovi pannelli...Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 29-11-2016 alle 07:55
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-11-2016, 08:21 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
invece si parla proprio di questo, una doppia modulazione, con un nuovo tipo di cristallo posto in uno strato inferiore che agirebbe a livello di pixel lasciando ai cristalli dello strato superiore la modulazione dei singoli subpixel. E' per quello che immagino il target di riferimento siano ambiti professionali, i costi e la resa sarebbero proibitivi e insufficienti per il mercato dei TV. Proprio le immagini in movimento potrebbero essere il grosso limite, non a caso gli esempi di applicazioni della nuova tecnologia mostrano immagini tipicamente statiche...
-
29-11-2016, 08:25 #8
Bah, sono scettico. Ancora non capisco quale sia la strategia di Panasonic, il 2017 si avvicina ma ancora non si è sentito un singolo rumor su una possibile line-up OLED per il prossimo anno. Se decide di puntare sugli IPS LCD quindi cosa farà con gli OLED? Cos'è stato il CZ se non un semplice esercizio di stile per pochi eletti?
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
29-11-2016, 08:39 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
29-11-2016, 08:42 #10
Ma si sa nulla sui tagli/target price/serie? Spero che finalmente facciano due linee differenti - tipo B6/E6 per capirci - in modo possano coprire una fascia di mercato più ampia. C'è qualche news con dettagli tecnici precisi o è tutto rimandato a data da destinarsi?
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
29-11-2016, 08:45 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
In realtà Panasonic ha presentato all'IFA una nuova generazione di pannelli Oled non di propria produzione e che potrebbero essere commercializzati a partire dall'anno prossimo. Sempre all'IFA questa nuova generazione di pannelli OLED è stata messa a confronto con quelli di un marchio concorrente ed il nero sembra essere migliore.
Presumo che questa nuova generazione di LCD non sia votata al mercato consumer e che l'intenzione di Panasonic sia di differenziare le sue proposte per buisness e consumer così come ha sempre fatto.
-
29-11-2016, 09:03 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Il confronto l'aveva fatto con la generazione precedente di oled sempre di panasonic e non è che il nero fosse migliore (non può esserlo visto che era assoluto anche prima), ma la gestione del near black.
Quanto a questi nuovi LCD sono d'accordo che non siano rivolti al mercato consumer, si sono infatti preoccupati di specificare precisamente gli ambiti in cui possono trovare applicazione, come dicevo (medico, automotive, broadcast)
-
29-11-2016, 11:19 #13
Ho letto bene di cosa si parla ma al momento continuo ad essere scettico. Per raggiungere un milione a uno di rapporto di contrasto vuol dire che verrebbero messi in doppia modulazione due pannelli identici (1.000:1 il primo per 1.000:1 sul secondo, totale 1.000.000:1). Ebbene l'efficienza in quel caso rischia di essere troppo bassa: per arrivare a 1.000 NIT servirebbe una potenza dell'unità di retroilluminazione troppo elevata. Sono certo che nei prossimi giorni uscirà qualche analisi da parte di Insight Media e ne riparleremo.
Ripeto: è prematuro parlare di modelli consumer, tagli etc. Io ho messo il link alla news di Panasonic. Leggete la, no?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 29-11-2016 alle 11:20
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-11-2016, 11:23 #14REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-11-2016, 11:36 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Non capisco una cosa, ma sto pannello è prodotto da Panasonic o da Japan Display? E quindi potrà essere usata anche da Sony? Se Panasonic si va i display "da sola" a cosa serve Japan Display?
Gli OLED che Panasonic presenterà il prossimo anno sono prodotti in Giappone? Se ho capito bene NON sono LG rimarchiati giusto?