Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11698.html

    Il consorzio DVB ha ratificato la nuova versione delle specifiche TS 101 154 per il broadcasting 4K, aggiungendo il supporto HDR, WCG, HFR e audio 3D object/scene based, che dovrebbe tradursi in trasmissioni UHD aggiornate alle ultime innovazioni audio/video già dai primi mesi del 2017

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    543
    Questo significa che tutti gli attuali TV , anche quelli acquistati quest'anno, diventeranno obsoleti, o saranno aggiornabili alle nuove specifiche?

    Franco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Purtroppo penso proprio di si....

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    575
    L'HDR verrà implementato prevalentemente in formato HLG che ha il vantaggio di essere retrocompatibile, per il quale dovrebbe bastare un aggiornamento del firmware.
    Infatti hanno svolto dei test anche con televisori già in commercio, mentre per le altre specifiche potrebbe dipendere dalle caratteristiche del display.
    Ad esempio gli OLED LG hanno il refresh a 120 Hz, non a caso sono stati utilizzati per le demo High Frame Rate.
    Chiaramente i nuovi modelli in alcuni parametri saranno superiori, ad esempio avvicinandosi sempre di più alla copertura completa del gamut Rec.2020.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Per il gamut REC.2020 temo che la strada sia ancora molto ma molto (ma molto!) lunga. Nemmeno il DCI P3 è coperto in maniera degna, ossia ai vertici estremi del triangolo alcuni display ci arrivano (qualche difficoltà ancora sul verde) ma la linearità non mi pare sia nemmeno vicina ad essere definita buona. Figuriamoci il 2020...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Per il gamut REC.2020 temo che la strada sia ancora molto ma molto (ma molto!) lunga....
    Esatto: attualmente il gamut della raccomandazione bt.2020 deve essere considerato soltanto come un contenitore.

    Secondo me sono molto più interessanti elementi come HDR10, HLG e HFR. Come ha detto Riccardo, HLG è un'ottima soluzione per le produzioni "live" come lo sport che permette di impostare una curva del gamma tale che sia "commestibile" anche per TV non compatibili. Certo, è probabile che la compatibilità non ci sia al 100%.

    In altre parole è probabile che il TV non riconosca il "flag" per impostare automaticamente la curva HLG. Ma poco importa per gli utenti evoluti che possono impostarla manualmente, ammesso però che venga inserita tra quelle disponibili nelle impostazioni del firmware. Non ho ancora capito se ci siano degli obblighi da parte delle aziende produttrici per inserire la curva HLG nei TV ma non mi sembra. Indagherò- La curva però la conosciamo già molto bene ed è già in HFCR e - credo - anche in Calman. Il gamma è molto più alto, parte da un 2.45 sulle basse luci e si alza fino ad oltre 5.2 al 95%, passando per un 3.8 al 50%.

    Per i TV non compatibili, il consiglio è impostare il gamma più alto possibile e - quando disponibili - plasmare con i controlli a 10 punti i punti intermedi in modo da avvicinarsi il più possibile. Osservare un contenuto HLG senza un TV compatibile, il contenuto apparirà con gamma un po' più basso, con colori meno saturi e con bianchi un po' bruciati, ovvero soltanto un pochino peggio di quello che passa il "convento" dell'HD. Con la curva corretta lo spettacolo è assicurato. Con il compromesso che ho indicato, siamo a metà strada...

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    E non dimentichiamoci dei 10 bit ad amalgamare il tutto.

    Anche perché, Emidio, mi pongo una domanda: sarebbe poi così necessario un verde così tremendamente profondo all'atto di migliorare la qualità della visione? Credo di no, tutto sommato, ci sono aspetti fra cui quelli che hai menzionato ben più importanti e percepibili. (detto che poi il verde appare posizionato ''là in alto'' sul grafico CIE anche perché quest'ultimo non è percettualmente uniforme)
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    sarebbe poi così necessario un verde così tremendamente profondo all'atto di migliorare la qualità della visione?.....[CUT]
    Ripeto: il 2020 deve essere considerato come un contenitore. Tra i colori presenti in natura forse non è tanto il verde ad essere così profondo quanto il ciano (cielo, etc.) ma per fare un ciano così profondo serve un verde altrettanto profondo... Necessario? Ovviamente no. Come non è necessario l'HDR e compagnia...

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707
    Per la serie... "Sfigati chi compra tv 4k oggi che tra qualche anno sarà considerata come quelle di anni fà..."

    @Emidio: Piccolo O.T. Secondo te nei decoder 4k che usciranno per rendere visibile il segnale quando ci sarà lo switch off al DVB-T2, incluederanno ancora l'uscita scart o come prevedo verrà tolta definitivamente?

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Ma i tv del prossimo anno avranno le nuove specifiche?

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707

    Da quanto ho letto sì ma non credo siano quelle difinitive, qualcos'altro secondo me andare allo switch off cambierà... A cominciare dal HBB Tv che nelle tv del prossimo anno verrà implementato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •