• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic: upgrade HDR per TV CR850/CX800

Ma quindi l'HDR impatta sul TV in modo esclusivamente Software? A livello di pannello non ci sono requisiti costruttivi particolari?
 
Per l'HDR viene richiesta una luminosità molto elevata, almeno 1000 cd/m2 per i pannelli LCD secondo le specifiche Ultra HD Premium. I TV dello scorso anno non raggiungono questi valori, quindi il vantaggio in termini di dinamica sulle alte luci sarà meno evidente rispetto ai contenuti standard.
 
Ma quindi l'HDR impatta sul TV in modo esclusivamente Software? A livello di pannello non ci sono requisiti costruttivi particolari?

dipende.. se il VT/ZT avessero una HDMI 2.0a, non avrebbero nessun problema a veicolare i segnali HDR, che forse potrebbero passare anche su una HDMI 1.4 a patto di limitare la risoluzione a 1080p/24fps e 10-Bit e con metadati statici, quindi HDR-10 standard


Ps: il VT/ZT60 mi pare produce fino a 15-16 stops, un Oled mi pare ne produce una ventina se ricordo bene..


Per l'HDR viene richiesta una luminosità molto elevata, almeno 1000 cd/m2 per i pannelli LCD secondo le specifiche Ultra HD Premium. I TV dello scorso anno non raggiungono questi valori, quindi il vantaggio in termini di dinamica sulle alte luci sarà meno evidente rispetto ai contenuti standard.

HD premium è una mezza bufala, è stato confezionato per rendere compatibili persino gli Edge Led.. una cosa che fa la differenza in HDR non è solo il picco luminoso ma il numero degli Stop che il pannello può fare
 
Ultima modifica:
Non ho ancora chiaro una cosa. Plasma a parte che tanto non è uno scenario reale, il Rec.2020 e quindi il maggior numero di sfumature riproducibili è un parametro totalmente scorrelato dalle caratteristiche HW del pannello?
 
HD premium è una mezza bufala, è stato confezionato per rendere compatibili persino gli Edge Led.. una cosa che fa la differenza in HDR non è solo il picco luminoso ma il numero degli Stop che il pannello può fare
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; Oggi alle 13:54

Giusto, comunque tra le specifiche UHD Premium rientra anche la profondità cromatica a 10 bit per componente.
Direi che idealmente per l'HDR si richiede una combinazione tra le due specifiche (alta luminosità e numero di step visualizzabili)
 
Non ho ancora chiaro una cosa. Plasma a parte che tanto non è uno scenario reale, il Rec.2020 e quindi il maggior numero di sfumature riproducibili è un parametro totalmente scorrelato dalle caratteristiche HW del pannello?

ad oggi la copertura del nuovo spazio colore Rec.2020 per lo standard UHD 4/8K (solo 2D), mi pare che siamo intorno al 70% ma solo su i monitor Pro ultra-costosi, sulle tv consumer anche di fascia alta, siamo lontani.. ancora fatica ad arrivare al 99% del DCI-P3
 
Interessante.. mi chiarisci il concetto di "stops" ? Che vuol dire che il VT/ZT60 produce fino a 15-16 stops? Non sono sicuro di intendere a dovere cosa sia.
 
Giusto, comunque tra le specifiche UHD Premium rientra anche la profondità cromatica a 10 bit per componente.
Direi che idealmente per l'HDR si richiede una combinazione tra le due specifiche (alta luminosità e numero di step visualizzabili)

Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.
 
Ultima modifica:
Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.

non si tratta di picco luminoso Full-Screen, altrimenti sarebbero pochi anche gli lcd ad arrivarci, non a caso per gli Oled il tetto massimo del picco è più basso per lo standard UHD premium

l'HDR per il video, nel senso di picco luminoso elevato si riferisce ad aree circoscritte in una scena, non una schermata bianca.
 
Interessante.. mi chiarisci il concetto di "stops" ? Che vuol dire che il VT/ZT60 produce fino a 15-16 stops? Non sono sicuro di intendere a dovere cosa sia.

"Classically TVs have been able to reproduce 5-6 'Stops' of Dynamic Range (between black to white) and current high end cinema cameras sit somewhere between 11-14 stops typically"
 
Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.

Sicuramente è sempre riferita a picchi luminosi su finestra ridotta, al momento non so però dirti esattamente in quale percentuale. Quanto al termine stop, si riferisce al raddoppio della luminosità tra un livello e l'altro.
 
F-stop è un termine tecnico che deriva dalla fotografia e, senza scendere troppo nel dettaglio, è strattamente correlato alla dinamica o meglio al rapporto di contrasto. 15 F-stop significa 2^15 = 32.768 : 1 di rapporto di contrasto, 16 F-stop 65.536 : 1 di rapporto di contrasto. I VT/ZT60 avendo un MLL (Minimum Luminance Level) di circa 0,003x cd/mq e un picco di luminanza che su piccole aree (si pensi ad una scena notturna con sfondo nero o quasi con i fari di un'auto o dei lampioni rappresentati da un bianco 100% o situazioni simili) può addirittura superare le 150 cd/mq che si traduce in un rapporto di contrasto (reale) superiore ai 50:000:1, pertanto ben oltre i 15 F-stop, e prossimo ai 16.
 
quindi un proiettore può "riprodurre" molti più stop, giusto?
cioè se il suo contrasto è 300.000:1, gli stop sono molti di più, o sbaglio?

grazie.
 
quindi un proiettore può "riprodurre" molti più stop, giusto?
cioè se il suo contrasto è 300.000:1, gli stop sono molti di più, o sbaglio?

Dove è che devo firmare la Cambiale?

tumblr_o6o6nrs3mO1tul3cpo1_500.gif
 
Optoma hd91+ ? Leggo su projector central (ambasciatore non porta pena :) )

Magari sbaglio a leggere o semplicemente mi faccio abbindolare dai crudi numeri?
 
Fermi tutti!

Gli F-stop si riferiscono al rapporto di contrasto all'interno dello stesso fotogramma. Quello dichiarato da Optoma per il modello HD91 è quello "dinamico", quindi sequenziale, ottenuto con la modulazione del flusso luminoso.

Per alcuni proiettori il CR nativo può arrivare a quello del Plasma Panasonic (quindi anche 50.000:1) ma solo in particolari condizioni, ovvero quando l'area del "bianco" sia molto piccola. Se l'area del "bianco" diventa sempre più grande, il CR nativo diminuisce proporzionalmente per colpa di riflessioni e rifrazioni (interne ed esterne all'obiettivo).

Tornando a bomba, la compatibilità con contenuti HDR10 si riferisce al fatto che il TV è in grado di comunicare con le nuove sorgenti HDR (Lettori 4K UHD Panasonic e Samsung, al momento ne esistono solo due)in modo che da quei lettori esca il segnale HDR a 10 bit. La compatibilità significa anche che il TV è in grado di decodificare la curva del gamma SMPTE 2084.

Tutto il resto (CR nativo, gamut, numero effettivo delle sfumature etc.) fa parte della qualità del pannello. Pensate ad esempio ad una cosa: non c'èun TV full HD uguale ad un altro; ci sono differenze eclatanti per massima luminanza, rapporto di contrasto nativo, coerenza della curva del gamma, dimensioni del triangolo di gamut, uniformità, etc.

Questo per dire che non è detto che un TV full HD sia per forza perfetto per riprodurre contenuti REC.709.

Allo stesso modo, possibile che vi basti il bollino "HDR 10 compatibile"???

Siete sul forum di AV Magazine?

Si siete sul forum di AVMagazine. Quindi aprite gli occhi e riflettete. Non è cambiato nulla. Le prestazioni dei TV vanno sempre verificate.

Però, il fatto che Panasonic abbia aggiunto questa compatibilità ai TV dello scorso anno, è cosa buona e giusta.

Emidio
 
Top