Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 87
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9836.html

    Il primo prototipo di Blu-ray Disc 4K arriva da Panasonic, è dotato di uscite multicanale discrete, è compatibile con segnali video HDR, spazio colore rec.2020, 10 bit per componente e bitrate massimo di 100 Mbps

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Finalmente! Era ora!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    ma è compatibiole con i 48 o 60 frames ??e il prezzo ??

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    non ti sembra un po presto per il prezzo? è un prototipo!
    già il fatto che esista veramente è un mezzo miracolo, oramai le major vogliono solo lo streaming per il 4k

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Di questi tempi un'ottima notizia. Non è ancora dato sapere il taglio dei dischi ( 100 ? , 128 Gigabites....). Scontato l'ulitlizzo del codec HEVC ( H 265) e confermato il nuovo spazio colore..Qualche perplessità ( lo so sono una scassapixel in fatto di qualità assoluta) riguarda il bit rate massimo fissato a 100 Mb/sec . Per il blu ray è di 54 Mb/sec. Va bene che il codec di compressione video è altamente efficente ma, sincermante, mi sarei aspettato un pò più di banda disponibile considerando che ci sono da codificare anche i flussi audio...
    Ultima modifica di grunf; 06-01-2015 alle 12:19

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    ma è compatibiole con i 48 o 60 frames ??e il prezzo ??
    http://www.avmagazine.it/forum/140-d...84#post4313584
    In questa discussione Rik55 cita questa notizia: ecco il collegamento diretto
    https://www.avforums.com/news/panaso...y-player.10997

    Ecco un estratto:
    capable of reproducing 4K (3,840 x 2,160 pixel), 60p, 10-bit high resolution video, and supporting the latest technologies such as High Dynamic Range that marks a major leap in the brightness peak from the previous 100 nit3 to 1,000-10,000 nit to improve the power of expression; wide colour gamut standard BT.2020[4], which greatly increases colour reproduction; high-efficiency video compression technology HEVC (H.265)/ Blu-ray Disc playback at a high bit rate of 100Mbps.

    Mi sembra che ci sia tutto quel che serve!!!
    Magari mancano questi: $$$$$ £££££ €€€€€€
    LG 65 E6V, Panasonic 65 ST50 - Sony BDP S790 - AR Giulietta 2.0 TD 170 CV: che altro?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Finalmente qualsosa si muove...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    E' un primo prototipo, va bene così. 100 Mbits "lordi" vanno bene, sono più o meno quanto previsto.

    Riguardo i supporti, l'idea è questa:

    BD50 -> documentari intorno all'ora
    BD66 -> film intorno all'ora e mezza
    BD100 -> film intorno alle due ore
    BD66 * 2 -> film fino a tre ore

    Tutto con lo spazio per includere più tracce audio e extra in 1080p.


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    22
    Scusate, il discorso 10 bit significa che chi ha appena speso fior di quattrini per una pannello 4k (scoprendo che è solo 8 bit) dovrà defenestrare la tv??

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Citazione Originariamente scritto da dany971 Visualizza messaggio
    Scusate, il discorso 10 bit significa che chi ha appena speso fior di quattrini per una pannello 4k (scoprendo che è solo 8 bit) dovrà defenestrare la tv??
    Suppongo sarà "scalato" a 8bit.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Be' chi comprava pannelli o vpr 4K prima dell'uscita delle specifiche finali,sapeva già' a cosa andava incontro
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Era ora ora che si vedesse un prototipo. La retrocompatibilità è garantita? Mi auguro che contenuti speciali, trailer ecc, li inseriscano in un secondo disco, in modo da avere il massimo spazio non solo per il video, ma anche per le tracce localizzate (spero HD...). Strano però che non si sappia nulla sul supporto. Immagino che le Major ancora non si siano pronunciate. Strano anche che ci sia solo Panasonic e non Sony... speriamo bene.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Deluso per il bit-rate massimo totale, solo 54Mbit, deluso anche per la profondità in bit, avrebbe dovuto fare come nel digital cinema, ovvero:

    12-Bit per componente cromatica (36-Bit totali) per i blu-ray 2D

    10-Bit per componente cromatica per i blu-ray 3D

    così è un compromesso qualitativo, un gioco al ribasso, si starà sempre dietro al digital cinema, ma il nuovo rec2020 non potevano farlo a 12-Bit (4:4:4) come il Digital Cinema ?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    finalmente qualcosa si muove!!!! Non posso immaginare un futuro senza dischi! MAI!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943

    Lo standard sarà definito entro l'estate.

    È un po' presto per capire quanti strati saranno etc.

    Le buone notizie secondo me ci sono e il passaggio da 8 a 10 bit per componente è una grande notizia.

    Chi pretende 12 bit e 4:4:4 - secondo me - non ha ben chiara la questione.

    Qui si parla di un formato consumer.

    E comunque la mia fonte in Panasonic mi ha detto che saranno 100 Mbps massimi e non 54.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 06-01-2015 alle 15:04


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •