
Originariamente scritto da
Tony359
resto in attesa ma non capisco come possano offrire audio "object based" se non hanno un corrispondente nel cinema.
DTS Cinema non esiste più, Atmos è un sistema proprietario Dolby che dubito venderà ad altri.
Se non hai una traccia originale object-based, come puoi offrire un BD con traccia object-based DTS? A meno che non collabor..........[CUT]
Tutto bellissimo.. 
poi qualcuno dovrà spiegargli come pensano di riuscire convincere le masse che nel 90% dei casi non va oltre il 5.1/6.1, senza contare che anchegli AVR più recenti di fascia alta (roba da 2400 cucuzze), sono predisposti fino a 11 canali, ma ne amplificano solo 9, difficile fare un effetto iper realistico "object-based" con solo 9 diffusori, oltre al fatto che alcuni potrebbe essere troppo vicini se non compatti nelle dimensioni, inoltre considerando che lo spazio a disposizione degli utenti non crescerà con l'aumentare del numero dei canali, almeno che non vincano alla lotteria, se uno vorrà sfruttare l'audio object-based "domestico" dell'ATMOS o il nuovo atteso DTS-X, sarà costretto ad usare diffusori di medio piccole dimensioni, sia per ammortizzare i costi sia per questioni di spazio, difficilmente qualcuno potrà montare in un piccolo salotto "living-room" sul soffitto qualcosa che sia più grande di 3 o 4 cubetti tipo Bose o Kit all in one, vedere diffusori attaccati al soffitto è altamente inestetico, per il momenti i film in blu-ray con ATMOS sono 2 o 3 titoli, Transformers IV e Tartarughe Ninja.
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -