Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 48 di 48
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Quello che non mi è chiaro è dove sia la difficoltà nel produrre "oled crt". (usando il termine di Iuki)
    Dipende dal tipo di diodi amoled, toled, soled, pled, pholed...etc? quelli attuali sono troppo simili ai cristalli liquidi o il problema è altrove?
    Ammetto che dovrei andare a rivedermi il funzionamento a impulsi del crt, sicuramente p..........[CUT]
    il problema principale al momento sono i costi, i piccolo monitor OLED professionale costa quasi quanto un VT60 da 55'

    per quanto riguarda il 4K, credo che negli lcd, anche a led, sarà disponibile nella fascia media di prezzo entro 2 anni, già cè una ditta che propone al pubblico lcd 4K a partire da 700€ se ricordo bene..

    speriamo però che arrivino un po' di modelli col 3D passivo che però non si comportino come il sony da 55' dell'anno scorso, che scala a 540p come s se fosse un comune lcd full-hd con 3D passivo
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Alza pure i prezzi, e di molto: i Trimaster EL di Sony credo non vadano sotto i 5.000 dollari per il 17".
    Per gli Ultra HD la fascia media c'è già (più di un produttore sta sotto ai 1000 dollari, vedi Polaroid, TCL, Seiki eccetera), tra due anni saranno anche in fascia bassa, perché spariranno (progressivamente) i Full HD.
    Ultima modifica di Onslaught; 19-04-2014 alle 14:50
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    il problema principale al momento sono i costi....
    Che ci sia un problema di costi quello è ormai chiaro
    Ma la vera domanda allora è: perchè i trimaster EL Sony 17" cui fa riferimento Onsla (e che presumo siano quelli crt like) hanno dei prezzi così maggiori rispetto agli oled attuali?
    Qual'è il componente o il processo di lavorazione, che di fatto attualmente impedisce di costruire oled a impulsi, (che non utilizzino il metodo sample & hold degli lcd) a prezzi che non si discostino troppo dagli attuali oled-lcd?


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •