Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811

    Citazione Originariamente scritto da Gaara80 Visualizza messaggio
    …..In pratica l'uomo comune sarà sempre una generazione indietro e noi a rincorrere sempre l'ultima uscita tecnologica.
    Esatto! Così è giusto che sia! L'appassionato deve avere sempre almeno una marcia in più a disposizione. Altrimenti che appassionato è?

    Questo naturalmente vale per tutti gli hobby e passioni.
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da John2K Visualizza messaggio
    Uhm, e che differenza ci sarebbe con quello che è accaduto con i blu-ray attuali e il full HD?

    Gli schermi full HD sono diffusissimi e le normali trasmissioni televisive (Sky esclusa) sono per più del 90% in SD. E anche Sky HD comunque non ha la qualità del disco.
    Quindi, traslato di una generazione di prodotti indietro, quello che tu dici 'accadr..........[CUT]
    Beh, non sono d'accordo... la definizione è quadrupla (con 4K nativo).... anche una talpa con gli occhiali a fondo di bottiglia se ne accorgerebbe.

    Rimane il fatto che pur di vendere ti dicono cose che non possono esistere per un semplice calcolo matematico.

    "Rispose il vino all'oste...."
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Bisognerebbe però valutare un altro aspetto, quando si parla di UHD, e di cui troppo spesso ci si dimentica: i film girati in 4K o che comunque possono beneficiare di un master 4K sono pochissimi.
    Quindi dove sarebbe l'utilità a fare uscire ora un formato disco che si potrebbe utilizzare solo per 5-10 titoli l'anno (uso un'iperbole, ma trattasi comunque di una realtà marginale)?
    E di certo non è presumibile che si mettano a realizzare master 4K per tutti i film in circolazione, quando la gran parte della proiezione cinematografica, comprese le sale Imax digital, va di 2K.
    Ma poi basti anche vedere quanti blockbuster (figuriamoci a parlare di film indipendenti), vengono ripresi con Arri Alexa et similia (ed è una cinepresa, forse la più usata oggi, che non va di 4K).
    Sicuramente le cose si evolveranno ma ha poco senso parlare di un supporto sfruttabile solo per una manciata di film.
    Ultima modifica di Peter1985; 12-01-2014 alle 11:14

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Non ho poi ancora capito da dove vengono fuori quei "128" GB. L'attuale BR ha due strati da 25GB l'uno giusto? Per cui con quattro strati verrebbero 100GB e via in crescendo all'aumentare degli strati. L'annuncio parla di BR a 4 strati per cui 128:4=32 GB per singolo strato. Ne deduco che il supporto sarà anche questo di nuova concezione,..........[CUT]
    Se ricordo bene la BR Association ha sviluppato il formato BR-XL che prevede di ottimizzare la capacità di ogni layer dagli attuali 25 Gb a 32. Questi nuovi dischi richiedono un gruppo di lettura aggiornato e non potranno essere letti dagli attuali lettori.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    Ultima modifica di SALVA1; 12-01-2014 alle 13:47
    < - Free Bird - >

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985 Visualizza messaggio
    i film girati in 4K o che comunque possono beneficiare di un master 4K sono pochissimi
    Che i film girati in 4K siano ancora pochi è vero, però molti film a pellicola sono stati scansionati in 4k e addirittura 8K. E' molto probabile che si vedranno, almeno spero, riedizioni con nuovi master scansionati in 4K, magari eliminando i vecchi difetti (filtri, EE ec...). Ci sono diversi film che avrebbero bisogno di nuovi master fatti meglio, chissà...
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Se ricordo bene la BR Association ha sviluppato il formato BR-XL che prevede di ottimizzare la capacità di ogni layer dagli attuali 25 Gb a 32. Questi nuovi dischi richiedono un gruppo di lettura aggiornato e non potranno essere letti dagli attuali lettori.
    I dischi 4K è ovvio che non possono essere letti dagli attuali lettori. Io mi riferivo ai, si spera, futuri player 4K. In un articolo si era paventata l'idea che i futuri player non sarebbero stati retrocompatibili con gli attuali dischi BR. Ecco il perchè del mio dubbio sulla questione Sony.

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Citazione Originariamente scritto da SALVA1 Visualizza messaggio
    Mah secondo me il tizio è un po' troppo pessimista. Ben vengano i media server 4k come in america tipo il sony, ma dubito fortemente che non ci sarà nessun supporto fisico uhd o 4k.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985 Visualizza messaggio
    Bisognerebbe però valutare un altro aspetto, quando si parla di UHD, e di cui troppo spesso ci si dimentica: i film girati in 4K o che comunque possono beneficiare di un master 4K sono pochissimi.
    Quindi dove sarebbe l'utilità a fare uscire ora un formato disco che si potrebbe utilizzare solo per 5-10 titoli l'anno (uso un'iperbole, ma trattasi c..........[CUT]
    Guarda che tutte le nuove cine-camera digitali (Red, Arri, Sony.. ) ormai sono tutte 4K e i registi da blockbuster useranno da oggi in avanti questa qualità. Sono in arrivo anche altre meno blasonate (vedi Blackmagic) per il cinema indie...

    Quindi sarà solo una decisione delle Major e dei produttori Indie se rendere disponibili supporti in 4K praticamente uguali al master originale....

    Seeeeee..... credeghe! (come dicono a Venessia)
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    I film in pellicola vengono scansionati o restaurati a 4K per motivi di preservazione, cioè per creare una copia digitale definitiva, non soggetta all'usura della pellicola. Da quella base vengono poi create tutte le versioni necessarie nelle varie risoluzioni: questo però non vuol dire che il film sia in grado di "risolvere" completamente 4K di risoluzione, anzi. Faccio un paio di esempi: Taxi Driver in 4K non si vedrà meglio che in Blu-ray, perché il girato raggiunge il massimo possibile già in 2K, per via degli stock di pellicola usati etc. Altro esempio il Padrino, restauro eccelso ma che di certo non può avere un miglioramento notevole aumentando i pixels.

    L'equivalenza 4K= 4 volte meglio del Blu-ray è completamente falsa nel 90% dei casi. il 10% riguarda solo film in pellicola (possibilmente in anamorfico) molto recenti e quindi in perfette condizioni sia fisiche che di budget e i film digitali o in pellicola con Digital Intermediate 4K (una manciata di titoli finora).

    Non stiamo parlando del salto epocale che è stato il passaggio SD-Full HD...
    Ultima modifica di ludega; 12-01-2014 alle 22:49
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867

    Citazione Originariamente scritto da SALVA1 Visualizza messaggio
    in effetti se lo scenario sarà quello descritto..... amen. Personalmente credo che la scomparsa dei supporti fisici avrà comunque un impatto negativo sull'industria di consumo dell' home entertainment. Pensiamo al settore merceologico dei lettori. Se non ci sarà il ricambio naturale con il passaggio da un formato all'altro - come cè sempre stato fino ad oggi - scomparirà questo segmento produttivo eil business ad esso collegato . Penso poi che se non sarà disponibile un software di alta qualità in grado di giustificare l'acquisto di componentitisca Hardware per la realizzazione di impianti HT evoluti le ricadute sarebbero disastrose. Che senso avrebbe acquistare amplificatori decoder, processori audio video, VPR se i files disponibili in rete saranno (come quelli attuali) di qualità davvero modesta? Il fatto che la PS4 per la prima volta abbia interrotto il binomio nuova game console uguale nuovo supporto certamente non è stato un buon segno e forse l'annuncio del nuovo supporto 4k è più lontano di quello che ci aspettiamo. l'unico segnale positivo è stato l'aggiornamento software che la Sony ha proposto per i suoi proiettori 4K . aggiornamenti che sembrerebbero anticipare le caratteristiche tecniche dei nuovi supporti BD 4K.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •