• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Ultra HD a tutto streaming VOD

Intanto del formato fisico neanche l'ombra, come pensavo...

Una piattaforma digitale con protezioni DRM a go go e quello che vogliono le Majors; al massimo il formato fisico potrà essere usato solamente per copiare il file sull' Hard disk del dispostivo come già fanno i giochi PS4 e XONE. Il formato fisico con lettura diretta dal disco secondo me è morto, in quanto facilmente crackabile come lo sono stati CD, DVD e Blu-ray

E la Sony lo ha praticamente detto rilasciando la PS4 con un normale lettore Blu-ray.....
 
Ci sono...in che senso? 4k o normali full HD 1080? Va beh, lo sapremo domani. Per i contenuti streaming non è stato specificato se 4k interlacciato o progressivo, o mi è sfuggito? :)
 
Ci sono...in che senso? 4k o normali full HD 1080? Va beh, lo sapremo domani. Per i contenuti streaming non è stato specificato se 4k interlacciato o progressivo, o mi è sfuggito? :)

Ovviamo normali (seppur con funzionalità di upscaling Ultra HD). Per quanto riguarda i contenuti in streaming Ultra HD, sono tutti progressivi (con l'Ultra HD, l'interlacciato di fatto non è più previsto!) ;)

Gianluca
 
15 Mbps...ehm....ok l'HEVC è più efficiente, diciamo che dimezza il bitrate necessario a parità di qualità/informazione.
Bene, ma...oops....UHD vuol dire 4x FullHD in termini di pixel. Quindi scusate, se voglio in UHD la stessa densità d'informazione di 30 mbps in mpeg4 (Bluray), allora in termini di bitrate mi serve (30x4)/2=60, e non 15! A 15, ovvero i 30 Mbps del mpeg4 dimezzati grazie all'HEVC, è come se vedessi un Bluray in FullHD, e non in UHD!!!!!
Certo poi in UHD c'è eventualmente il beneficio dello spazio colore rec2020, ma come definizione, beh... non c'è beneficio rispetto al FullHD, o mi sbaglio?
 
Ultima modifica:
Quindi siamo addirittura al di sotto dalla quantità d'informazione del blu-ray!

Netflix fa il confronto con i 30 Mbps, secondo lei, necessari per lo streaming di un flusso video Ultra HD codificato in Mpeg4. Non si riferisce allo streaming di contenuti in Full HD (non si usano bit-rate così elevati per lo streaming a 1080p!), né tanto meno alla codifica dei Blu-ray!
Quindi secondo Netflix, la qualità dello streaming Ultra HD HEVC a 15Mbps, è equivalente alla qualità ottenibile con una codifica in Mpeg4 a 30 Mbps! ;)

E' più chiaro ora?

Gianluca
 
Netflix fa il confronto con i 30 Mbps, secondo lei, necessari per lo streaming di un flusso video Ultra HD codificato in Mpeg4.

Ok Gianluca, ti chiedo: 30Mbps in mpeg4 sono sufficienti a veicolare l'informazione contenuta in un video pari a 4xFullHD(qualità Bluray)? Secondo me neanche lontanamente. No perché chi oggi vuole confrontare l'UHD con il FullHD (se vuole dire cose serie) deve assumere che per FullHD s'intenda la qualità dei film in Bluray (magari quelli buoni a cui la gente associa mentalmente la qualità FullHD).
Che poi quelli di Netflix facciano i furbi ci sta, ma tu cosa ne pensi al riguardo?

Ciao
 
Ultima modifica:
Anche se bastassero i 15 mbps potete dire a netflix che non vogliamo i loro servizi ! Noi preferiamo solo i video in SD :cry:
Queste notizie ti fanno arrabbiare sempre di più , per quanto siamo indietro dal resto del mondo . A casa mia si naviga a turni :D
Papà il video si blocca , su maincraft c'è troppo lag , metti in pausa il video su youtube perché stanno chiamando da Skype ecc ecc
I problemi di oggi delle famiglie in Italia
 
Ultima modifica:
Tutto potenzialmente davvero interessante,ma da appassionato che vive in Italia,non posso fare ameno di chiedermi come e quando,anche noi poveri abitanti del (ex) Bel Paese potremo pensare di fruire al massimo dell'UHD.La grave mancanza di un supporto fisico,di fatto ci taglia praticamente fuori da ogni progetto,dala la ridicolaggine delle nostre infrastrutture e connessioni.E intanto nei negozi si toglie sempre più spazio ai BD per far spazio ai...DVD...Ma cosa si fa? Si torna indietro invece di provare a guardare avanti????
 
Ok Gianluca, ti chiedo: 30Mbps in mpeg4 sono sufficienti a veicolare l'informazione contenuta in un video pari a 4xFullHD(qualità Bluray)? Secondo me neanche lontanamente. No perché chi oggi vuole confrontare l'UHD con il FullHD (se vuole dire cose serie) deve assumere che per FullHD s'intenda la qualità dei film in Bluray (magari quelli buoni a cu..........[CUT]

Secondo me continui a sbagliare prospettiva! Il confronto non lo devi fare con i Blu-ray, ma con l'attuale qualità dei servizi web VOD 1080p (vedi Netflix, iTunes, Amazon, ecc...). Per la maggior parte delle persone è più che sufficiente (vedi il successo di Netflix in USA)... e sarà così anche con lo streaming Ultra HD HEVC a 15 Mbps!

Capisci cosa intendo? Lo so che a noi appassionati di audio-video, questo scenario fa un po' storcere il naso, ma quando si parla di streaming è inutile tirare in ballo confronti con i Blu-ray... sono due mezzi di distribuzione e qualità diversi!

Gianluca
 
Molto probabile che sotto queste mancanze ci siano le Major con l'atavica paura di diffondere supporti o file con qualità troppo elevata e facilmente copiabili.
Ecco perchè manca il 4KBlu-ray. I problemi tecnici sarebbero già rimossi, se ci fosse la reale volontà di non perdere un pubblico di appassionati.

Con l'hevc ultraHD probabilmnete si noteranno degli artefizi di compressione che ad un occhio non critico ("la maggior parte delle persone") andrà benissimo, un pò come ora le trasmissioni in HD di talune emittenti, spacciate ad alta qualità con transfer rate bassi.

Ma allora che senso ha comprare un 4K, se poi mancano i contenuti in 4K con una qualità A/V seria?

Si può inventare un mega upscaler, ma non potrà mai competere con una reale 4K mantenuta per tutta la filiera produttiva acquisizione-consegna.
(come ampiamente dimostrano le varie case con le loro demo 4K che ho già visto in alcuni centri commerciali)

Staremo a vedere la risposta del mercato, sperando che non finisca come il 3D in FullHD....
 
Grazie! Immagino quindi che per un 2160p24 basti fare quei 50/60Mbits*(24/60)...

Riguardo ai supporti, il problema grosso è che vengono craccati, ma col VOD la protezione può essere intrinsecamente maggiore, e VOD non significa necessariamente streaming! Potrei comprare un film ora per vederlo domani; è come ordinare un BD su Amazon, anzi più veloce... ma in tal modo il file potrebbe essere ben più pesante e garantirebbe una qualità Bluray (o maggiore) ma in 4K.

Ma per ora non è questa l'aria che tira...:rolleyes:
 
Però è piuttosto logico: un sistema di streaming funziona su qualsiasi dispositivo, basta l'apposita applicazione.
Un sistema di download no: richiede un hardware ad hoc (altrimenti, se i file fossero scaricabili ovunque, troverebbero il modo di eliminare le protezioni in pochissimo tempo) dotato di un hard disk molto, molto ampio, pena il dover continuamente fare i conti con uno spazio di archiviazione insufficiente.
Io credo arriveranno anche i download (anzi, sono già arrivati: Samsung li ha in cantiere e Sony li rende già disponibili), ma è normale che partano con lo streaming.
 
Sì certo, il download richiede hardware ad hoc e tanto spazio di achiviazione, e possibilmente connessione internet sempre attiva. Con questi presupposti però si può fare un sistemino davvero blindato. I file scaricati sarebbero criptati e non ci sarebbe verso di craccarli.
 
ma novità sui mediaplayer?

Ciao Gianluca, ottimo lavoro!
Mi domandavo, ci sono novità per quanto riguarda i mediaplayer? Ad esempio, quelli di casa wd sono stati aggiornati con i nuovi formati?
Grazie mille! E continuate così!!!
 
Top