• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Popcorn Hour A-410 con DAC ESS Sabre

Aspettiamo una risposta da cloud media o Syabas per la questione dolby digital , dd+ e true hd che questa volta non fanno parte nella lista codec . Calcolando che in Italia la maggioranza dei film escono proprio in dolby digital :confused:
Noi altri che abbiamo il a-400 siamo un po' indecisi se aggiornare al prossimo firmware o no (più no ) , spero che leggono il mio commento e ci chiariscono un po' le idee per la situazione assai strana .
 
Come non legge più il dolby digital!!! .Ma sono pazzi, stavo pensando di aggiornare il mio a-110 con questo modello ma senza questi codec non ha senso.
 
utilissimo il dac a bordo....se poi internamente l'unità non è in grado di decodificare i flussi audio HD.. :rolleyes:

vedere qua per maggiori informazioni:
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=68205&page=11

è il thread del A-410 Pro.
personalmente non volevo crederci quando hanno risposto che queste tracce o vengono passate in passthrough via hdmi (esattamente come fa da anni un C-200, ad esempio) oppure viene fornito un downmix stereo sulle uscite analogiche.
sembrava una barzelletta, invece...
 
P.S. riletto ora alcune cose...
il DAC sabre è solo per l'uscita stereo (non multi-ch)... quindi non capisco l'utilità... (e capisco solo marginalmente la mossa di marketing del mettere un chip dac acclamato).

ma....stanno togliendo da tutti i prodotti la possibilità di fare il passthrough di qualsiasi formato audio "Dolby" via HDMI... :eek: :eek: :eek:
 
il DAC sabre è solo per l'uscita stereo (non multi-ch)... quindi non capisco l'utilità...

Per la decodifica, conversione D/A e l'ascolto di musica liquida in alta risoluzione!
Questo nuovo modello, così come il precedente A-400 non ha le uscite multicanale, quindi è ovvio che il DAC ESS funzioni solo sulle uscite stereo! ;)

Gianluca
 
si chiaro, ma mi sembra più una mossa di marketing che un effettivo beneficio..
parliamo sempre di un prodotto da due lire...

già da questa foto si vede la qualità della circuitazione a supporto del chip...

ripensandoci però...è una mossa di marketing furba.
si accattano la fetta del mercato di tutti gli allocchi che credono che basti la scritta "sabre" per far suonare bene un prodotto. :)
quelli del "ho spero un terzo e monta lo stesso dac, quindi va uguale" :D
 
Quindi se io collego l' a-410 con l'uscita spdif al mio onkyo posso sentire le tracce dolby digital facendole codificare all'amply o devo per forza passare dall'HDMI tramite passthrough?
 
già da questa foto si vede la qualità della circuitazione a supporto del chip...

Da quella foto non si vede proprio nulla... è un'implementazione abbastanza "tipica" per l' ESS9023 che ricordo è il dac di fascia bassa per ESS che ha gli stadiO di uscita tensione già integrato...è per questo che viene scelto...
 
Ultima modifica:
beh, io ad esempio vedo che già manca un condensatore rispetto a quanto indicato nel datasheet del chip...però se dici che non si vede proprio nulla, mi fido... ;)

(conosco il chip)

ciao,
edo.
 
Una domada: relativamente a qeusta storia delle licenze mancanti per il TrueHD e il DD+, se io comprassi questo scatolotto (possiedo già il C200, che a parte la lentezza di navigazione e la mancanza TOTALE del supporto alla musica liquida, mi trovo perfettamente) come posso fare uscire il segnale audio (stereo) per farlo elaborare al mio marantz?

Tramite hdmi? Tramite spdif?
 
Top