• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Stream TV: Ultra HD 3D senza occhiali

Secondo me la tecnologia 3D dei TV attuali , passiva o attiva è diventato troppo marginale nella scelta finale .
Ma.... Può darsi questo esperimento potrebbe stimolare la curiosità della gente . Solo che bisogna vedere dal vivo per dare un giudizio valido .
 
Retorica del conservatore:

"La pellicola è migliore del digitale"
"Il tubo catodico è migliore del DLP"
"il 3D è una moda passeggera"

Le vendite dei blu-ray 3d e le previsioni di vendita per i prossimi anni testimoniano che la situazione è complessa. Il buon senso suggerirebbe di sostituire la retorica sopracitata con visioni più complesse.

Il futuro è anche 3d, 3d hfr, proiezione laser, oculus rift.

Forza ragazzi su con la vita, buon 2014 pieno di speranza per il futuro! ;)
 
Le tv 3D le ritengo inutili, mentre il vero futuro, per lo meno nei videogiochi, saranno i visori tipo l'oculus rift.
 
I Tv 3D senza occhiali sicuramente a mio avviso potrebbero essere il punto di svolta per molta gente (che di occhialini non ne vuol sapere). Io penso che se guardi un film col proiettore o TV(perciò in un ambiente dedicato al buio) gli occhialini non danno poi tutto sto fastidio.Ma se si guarda la tv ad esempio in un salotto quindi a luci accese (pochi hanno a disposizione un posto dedicato la maggior parte delle famiglie dispone di un soggiorno con angolo cottura) mentre i figli guardano un film in 3D, il genitore fa qualche faccenda di casa di certo non può mettersi e togliersi gli occhiali di continuo. Se invece il tv fosse autostereoscopico,una fugace occhiata ogni tanto non sarebbe un problema.Quando saranno efficenti e risolto il problema dell' angolo di visine.
 
Top