Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8760.html

    Elemental Technologies, un fornitore per soluzioni video, ha mostrato trasmissioni a risoluzione Ultra HD con 60 fotogrammi al secondo, realizzate utilizzando la codifica HEVC in real time

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    si riescono ad avere altri dati su queste prove di trasmissione?
    4:2:0? 8 o 10 bits? potrebbe essere indicativo di come saranno le future tasmissioni di sky?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Se Sky passasse almeno lo sport anche soloa Full HD ma a 60p non sarebbe male davvero . meglio un canale specializzato così che il 3D. pensate che fluidità...
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Molto interessante, sbaglio o sostengono che con la stessa banda passante di oggi per i canali hd riuscirebbero a trasmettere l'uhd? Ho capito bene?
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80 Visualizza messaggio
    Molto interessante, sbaglio o sostengono che con la stessa banda passante di oggi per i canali hd riuscirebbero a trasmettere l'uhd? Ho capito bene?
    Così dicono!

    Gianluca

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.885
    personalmente rimango scettico. Non tanto sul'efficienza del nuovo codec HEVC quanto sulla propensione ad esagerare con la compressione. Tutti i codec possono essere utilizzati a bit rate ridicoli se l'obiettivo non è quello della qualità d'immagine ma risparmiare banda e moltiplicare i canali...... Già oggi le differenze sono sostanziali per quanto concerne l'HD . Un conto è la qualità di un segnale satellitare compresso AVC a 8 -12 Mbsec ben " altra definizione" quella del blu ray che codifica lo stesso film a 25-30 mb/sec o a bit rate superiore Ci sono differenze? ci sono eccome. Eppure si tratta per entrambi di alta definizione.... Più aumentate le dimensioni dello schermo più le differenze qualitative diventano visibili. Lo stesso sarà per il 4K con "l'aggravante" che il formato Ultra HD prevede una distanza di visione molto più vicina allo schermo. Per cui è richiesta una qualità elevata del segnale e una compressione trasparente.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Lo stesso sarà per il 4K con "l'aggravante" che il formato Ultra HD prevede una distanza di visione molto più vicina allo schermo.
    Non mi stancherò mai di dirlo .... questa è una beneamata scemenza !
    E non ce l'ho con te, parlo del concetto in generale.

    C'è una distanza di visione e di comfort .... non ti puoi avvicinare troppo "solo" perché la densità di pixel è maggiore.
    Chiedilo a chi ha avvicinato poltrincine/divano in "onore" del 4K e poi li ha riportati dove erano originariamente ........

    E ripeto, non ce l'ho con te.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •