• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Telecomando One For All NEVO Tablet

Multiroom (?)

mi incuriosisce molto il passo dove si legge : "i dispositivi controllati possono essere in tutto 16 con la possibilità di configurare anche installazioni multi-room (fino a 5)."

Io sto facendo fatica ad ottenere un singolo "telecomando" che mi gestisca due stanze contemporaneamente.
La soluzione del Logitech Ultimate Hub sarebbe buona, ma siccome più HUB non si vedono l'un l'altro, di fatto è inutile per il multiroom (poi io sono riuscito con un meccanismo cervellotico a far funzionare un unico HUB in due stanze lontane tra loro, ma ho comunque il limite degli 8 apparecchi che pesa parecchio).

Allora forse questo One4all mi consentirebbe di collegaree tra loro diversi HUB in maniera che ciascuno sappia quali apparecchi sono accesi o spenti ? e comandare tutto da un unico tablet? Se così fosse sarebbe fantastico e oltretutto ad un prezzo inferiore alle soluzioni Logitech...!
 
L'app NEVO può essere configurata per funzionare in diverse stanze. Ovviamente serve dotarsi di più Wi-Fi Bridge, in quel caso.
Leggendo il comunicato stampa direi che il tablet li gestisce uno ad uno (se guardi la prima schermata vedi che c'è scritto "Living Room", quindi quella è già una zona della casa con i suoi dispositivi elencati sotto), suddividendoli per zone, e 5 è il limite massimo.
Ovviamente andrà poi verificato il funzionamento in concreto.
 
Ho guardato la schermata...però in effetti non si capisce se la suddivisione in stanze consenta la gestione di un vero e proprio multiroom o meno.
Ti faccio un esempio: in una stanza ho tutte le elettroniche, tra cui matrice HDMI e decoder SKY. Se faccio partire l'attività "guarda sky in salone", mi si accendono decoder e proiettore e la matrice mi switcha sull'ingresso del decoder.
Ora, se io vado in un'altra stanza, dove ho tv e impianto audio (collegati alla matrice tramite extended HDMI), e seleziono l'attività "guarda tv in camera da letto" , mi aspetto che il telecomando (o quel che è....) sappia che il decoder sky è già acceso e ometta il passaggio di accenderlo. In caso contrario mi troverei con TV e impianto audio accesi ma col decoder spento.
Ecco perché una vera sincronizzazione sarebbe l'ideale...sono curioso di vedere qualche recensione...
 
Umh, non lo so, il tuo caso è un po' al limite, nel senso che non è così evidente che il decoder in camera sia sempre quello del salone.
Generalmente per due stanze servono due decoder differenti, discorso diverso se parliamo di amplificatori che gestiscono più zone, o la distribuzione dell'audio a più ambienti della casa (la sorgente può benissimo essere una sola).
Bisogna per forza avere sotto mano il prodotto per capire se si può arrivare ad impostare cosa accendere e cosa no.
 
tutto molto bello e ben fatto...ma possibile che funzioni solo sui tablet? un'app con funzioni minime dovevano garantirla anche per smartphones no?!?
 
Si sa se è possibile controllare anche apparati tramite trasmissione radio? Come ad esempio le finestre per tetti tipo Velux?
 
Facendomi un giro per i vari siti internazionali (sia one4all che blog ecc. che riportano la notizia) ho verificato:
-con certezza che allo stato l'app funziona solo su tablet....niente smartphone "at the moment"....
-con buona probabilità di azzeccarci che l'Hub funzioni solo a infrarossi, dunque niente comando di velux o cose simili. Non trovando nemmeno notizie sulla presenza del Bluetooth direi che non si può comandare nativamente nemmeno una Ps3. D'altra parte si tratta di un oggetto con un prezzo già di listino inferiore alle varie soluzioni Logitech.
Peccato però, che questi "telecomandi" programmabili avanzati, per un motivo o un altro, nascano sempre parzialmente castrati. Basterebbe poco per renderli davvero insostituibili....
 
Ma scusate, disponendo di un tablet con porta IR non è sufficiente l'applicazione senza appunto dover acquistare il wi-fi bridge ?
 
Top