• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

IFA: Popcorn Hour A-410 Pro con DAC e 7.1ch

1000€... penso basti questo...

A parte che il prezzo non è ancora stato annunciato.... e l'unica dichiarazione indica un prezzo inferiore ai 1000 Euro...e comunque, considerando le caratteristiche (DAC, cirucito analogico, uscite 7.1, XLR), se sono effettivamente di qualità audio high-end, non ci vedo nulla di scandaloso in quel eventuale prezzo!

Potremmo avere il vostro punto di vista in merito?

Gianluca
 
Secondo me si riferisce agli innumerevoli problemi soprattutto sulle iso 3d ma non solo che hanno afflitto il fratello minore, il 400... Presumo però risolti su questo nuovo modello.
 
Se farà bene tutte le cose che propone:

-RIPRODUZIONE FILE E SUPPORTI
-SCALER
-DAC
-NAVIGAZIONE INTERNET
-GESTIONE COLLEZIONI

dato che i file li gestisco con NAS, con questo oggetto potrei mandare in pensione il mio HTPC.
 
Ultima modifica:
...il prezzo è un (bel) pò alto...

Continuo a ritenere questi oggettini poco utili, se poi ci mettiamo questo prezzo siamo alla SCAFFALATA galattica.

C'è lo smanettone che si scarica tutto l'universo creato da internet, pirata o meno, ma un cristiano che compra BRD e non scarica nulla da internet cosa ci fa co' 'sto coso? :eek:

Mamma quanto sono arretrato.. :rolleyes:

walk on
sasadf
 
Vi faccio un esempio di cosa ci potete fare con questo coso !
Potete fare le copie dei vostri BD , DVD , cd e metterli dentro al hd del PCH . Così avrete tutto a disposizione senza alzarsi e cambiare il disco , credetemi come qualità video il popcorn non è secondo a nessuno . Tutti i miei cd sono davanti a me è con un click posso mettere i metallica , no meglio i black Sabbath senza il bisogno di cercare il cd . La mia raccolta è immensa e ben sistemata nel mobile . Voglio vedere un film sul Mac , nessun problema ! Accedo al hdd del PCH e voila
Se vivete da soli può anche non servirvi , ma io che ho due figli serve e come . Tempo fa il mio figlio era indeciso se guardare l'era glaciale o shrek , ha avuto l'idea di guardarli tutte due insieme . Adesso il lettore fa un rumore strano e due BD quasi da buttare , grazie al PCH ho smesso a gridare . Infondo, sono bambini
Le loro raccolte di cartoni (tante) rimangono perfette e possono vedere quando li pare , hanno le copertine grazie al PCH .
I video di famiglia ? ho smesso di modificare il formato , legge di tutto .

Ma poi aggiungiamo 7.1 , DAC ,NAS ben venga .
Aspetterei soltanto la questione iso 3D via rete , per il resto .....,
Indispensabile !
 
Ultima modifica:
Sono semplicemente ridicoli

A parte il fatto che l'hardware é lo stesso dell'a400 pertanto i bug di base sono gli stessi oramai da circa un anno e giaciono li in attesa di essere risolti

Ma dico prendono pure in giro ?

Prima risolvessero i problemi che ancora oggi affliggono la serie 200 e la serie 300 e poi forse forse pensino a sfornare nuovi prodotti

ricordo agli altri che ad ogni player nuovo syabas si dimentica del precedente

ma poi dico con xbmc e quindi anche soluzioni tipo open elec che girano anche sui tostapane questi hanno la faccia tosta di riproporre sempre la stessa minestra facendo pure la versione rockfeller ?

Edit: dimenticavo che sono possessore di un a110, a210 e a300 piú un nas da 8tb

pertanto parlo con cognizione di causa e avendo provato xbmc non vedo l'ora di fare il passaggio
 
Ultima modifica:
i problemi che ancora oggi affliggono la serie 200
Uso da diversi anni il C-200 e non ho mai avuto un problema, i fle li legge in modo fluido e senza scatti (DVD, BD, o file singoli), con i menu completi, non si blocca, fa avanti e indietro veloce senza blocchi, ci cambio audio e sottotitoli al volo, cosa dovrebbe fare di più un mediaplayer?

Dimenticavo, ci ascolto anche le radio via internet, volendo ci posso anche vedere YouTube, anche se trovo la cosa un po' ridicola.

Ci vedo la raccolta di foto e diapositive trasferiti su HDD, ci ascolto la musica con DAC esterno, ma anche il suo interno poteva essere usato senza piangere.

Ciao
 
Uso da diversi anni il C-200 e non ho mai avuto un problema

Problemi "applicativi" direi di no, anche io lo uso, tuttora, con soddifsfazione, ma l'hardware cazzarola... mi si sono fritti 2 alimentatori (il primo quando era in garanzia, il secondo a garanzia scaduta) e probabilmente stessa sorte avrebbe avuto anche il terzo data la qualita' di quel componente, se non avessi ripiegato sull'accrocco con un pico-PSU e brick esterno... giusto per renderlo un po' piu' ingombrante che ce n'era bisogno :mc:

Inoltre la scheda madre del mio soffre di un problema che poi ho scoperto essere un difetto diffuso, ovvero che aggancia con estrema difficolta' la 1080p, e purtroppo mi sono accorto anche di questo a garanzia scaduta e me lo sono dovuto tenere cosi'. Fortuna che mettendo nella catena il cinescaler HD il problema non si presenta... ma di fatto ho un esemplare difettoso all'origine/

Poi non parliamo del supporto al video in passthrough, annunciato eoni fa e mai rilasciato negli aggiornamenti firmware. Lo abbiamo comprato senza, quindi possiamo pure tenercelo cosi', ma cara Syabas non prenderci per il c**o e evita di fare promesse mai mantenute :rolleyes:

Insomma il C-200 fa il suo sporco lavoro, senza dubbio, ma non e' esente da pecche (credo come ogni prodotto di elettonica consumer).
Forse la domanda giusta sarebbe: che cosa dovrebbe fare di piu' un mediaplayer che avete pagato meno di 300 euro (almeno nel mio caso cosi' era stato, non avendolo preso appena uscito). E su questo non posso che essere d'accordo.
Ma se decidono di fare il "salto" di categoria anche in termini di prezzo, si spera che la cura per i dettagli costruttivi vada di pari passo, altrimenti....

Dimenticavo, ci ascolto anche le radio via internet, vol..........[CUT]

ecco questa e' una cosa molto utile in effetti :D Non so i rivali come siano messi...
 
Oramai mettono i DAC anche nel minestrone .....

Veramente i DAC sono sempre stati dappertutto, fin dalla nascita del primo supporto audio digitale. Anzi, per lungo tempo i CD player sono stati dotati esclusivamente di uscite audio analogiche, niente S/PDIF ne coassiale ne ottico. E chi forniva il segnale audio analogico agli spinotti RCA bianco/rosso se non i DAC interni?

Casomai non esisteva il concetto di DAC esterno dedicato e di alta qualità ...
 
Sappiamo se leggerà i file in h265?

Se l'hardware è lo stesso del 400 ... direi di no, il 400 non ha un chip in grado di gestire nativamente la codifica H265. Forse in caso di future implementazioni però solo a livello software, ma visto l'andazzo di syabas direi che non le vedremo mai ...
 
Top