|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Samsung F9000: Evolution Kit HDMI 2.0
-
30-07-2013, 08:58 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8319.html
I nuovi TV Ultra HD da 55 e 65 pollici di Samsung cominceranno ad arrivare in Europa a partire dal prossimo 4 agosto. Completi di slot di aggiornamento hardware / software "Evolution Kit", i vertici coreani annunciano che con il rilascio della nuova versione sarà integrata la connessione HDMI 2.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
30-07-2013, 11:44 #2
sarebbe stato meglio per tutto il mercato se....
....questa benedetta HDMI 2.0 fosse stata presentata già da questa estate
Molti dei prodotti usciti o in uscita oggi, sono già vecchi e difficilmente apprezzabili per questa mancanza.
Brava Samsung che chiarisce sin da subito (mentre altrove si è stucchevolmente assistito a fragorosi silenzi trincerati dietro imbarazzati "No comment"), che loro offriranno un Evolution KIT.
Dunque il prezzo stratosferico di oggi, però, poi dovrà essere ripagato anche per questo KIT?
Stavolta, più di altre volte, la pazienza e la saggezza consigliano di ASPETTARE!
walk on
sasadf
-
30-07-2013, 12:08 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
C'è molta confusione e disorganizzazione, secondo me i tv 4k dovevano essere presentati completi d'interfaccia per questa risoluzione (leggi HDMI 2.0) altrimenti è solo una presa per i fondelli ai consumatori, compro un tv 4k ma non mi è possibile collegarlo ad una fonte 4k. Samsung corre ai ripari con l'evolution kit, il pratica compri un tv oggi 4k che non funziona a 4k ma lo paghi come 4k, poi se vuoi vedere 4k ti devi comprare un'altra scheda che
costerà minimo altri 300/400 euro, ma siamo davvero così scemi?
-
30-07-2013, 12:13 #4
Attenzione: i tv Ultra HD accettano (generalmente: lo ZL2 Toshiba no, ma è anche ben più vecchio) segnali a risoluzione nativa, in ingresso.
Il limite è a 30Hz, perché la HDMI 1.4 non ha banda sufficiente per andare oltre.
Comunque non è una novità: i primi Full HD non supportavano il 1080p, e quelli successivi non gestivano il 24p.Nicola Zucchini Buriani
-
30-07-2013, 14:11 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Parli di confusione e demagogia, però occhio a non crearne anche tu (di confusione). Nessuno ha mai detto che i TV Ultra HD sul mercato non accettano segnali nativi Ultra HD. Con l'attuale HDMI (1.4) puoi dare in ingresso segnali nativi, ma limitati ad un massimo di 30 fps (quindi 24, 25 e 30 fps). E' richiesto un nuovo HDMI (2.0) per le trasmissioni broadcast Ultra HD (quindi 50, 60 fps...e forse anche oltre, fino a 120 fps). Con tutto il resto (foto, film a 24p, ecc...), già l'attuale HDMI (e quindi i TV Ultra HD) funziona perfettamente!
Gianluca
-
30-07-2013, 14:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
In questa linea non doveva essere presente anche il taglio da 50 pollici? Spero che nella gamma 2014 sarà presente
-
30-07-2013, 14:43 #7
No, solo 55" e 65" per ora.
Nicola Zucchini Buriani
-
30-07-2013, 14:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Immagino, è la mia è sempre una speranza, che la futura serie 8000 parta o almeno includa il formato da 50 pollici, dal momento che i 46 avrebbero ancora poco senso tale da giustificare l'aumento di risoluzione.
Se poi invece faranno anche i 40 a 4k ben venga, ma mi auguro con tutto il cuore che dai 46 non passino direttamente ai 55, in quanto c'è troppo divario e magari qualcuno come me non ha abbastanza spazio da inserire un 55 pollici nel proprio mobile TV.
-
31-07-2013, 09:36 #9
Credo che sia solo questione di tempo, poi le TV ULTRA HD saranno disponibili in tutti i tagli più diffusi.
-
31-07-2013, 10:24 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 24
Credo che passerò all'ultra hd solo quando si troveranno in videoteca titoli in tale formato.
-
31-07-2013, 10:59 #11
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
31-07-2013, 11:12 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
-
31-07-2013, 12:22 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.029
Tutta colpa di HDMI 2.0 che tarda ad arrivare con specifiche scritte e complete . Se già ad inizio 2013 ( e potevano farlo benissimo ) facevano uscire HDMI 2.0 tutti questi problemi non ci sarebbero e forse già avremmo tv e materiali 4k molto di piu' di adesso .
-
31-07-2013, 23:08 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Manca quasi tutto, che sforzo ci vorrà mai ad aspettare?
Aspettare a comprare per vedere cosa?
L'ambivalenza di Sony ha fatto sì che non sia stato messo neanche un osso nel piatto di questo nuovo formato per chi non sia U.S. Citizen.
Tolto chi abbia un interesse nella riproduzione di fotografie e per chi voglia un deciso upgrade nel gaming, e con un accenno anche a chi ami i film in 3D, tutti gli altri cosa si starebbero perdendo?
L'upscaling del Reality Creation?
2 giorni di calibrazione per riuscire nell'impresa di dare vera leggibilità sulle basse luci per non vedere affogare tutto? (caso mai si volesse conservare il nero).
Doversi sedere a distanze che potrebbero penalizzare il comfort?
(ammesso che i contenuti ci fossero e considerando oltretutto che la prima percezione può riguardare artefatti e rumore).
E se per gli appassionati che risiedano in Europa la diagonale che realizza il miglior compromessso tra:
- distanza di visione.
- necessità di potere comunque vedere confortevolmente.
- non portare al limite una tecnologia che non è adeguata per display di troppo grandi dimensioni.
- costo del display.
- ingombri e dimensioni, peso e versatilità di installazione.
...fosse quella nel range dei 70-75 pollici?
(osserva bene i 55", i 65" gli 84" Sony & LG, tieni presente le loro caratteristiche e poi tira le conclusioni...)
Dove sono i display con questa diagonale al momento? Possibilmente ad un prezzo non inflazionato.
Vuoi vedere che con il 4K o l'UHD che dir si voglia riescono persino nel dare fiato agli apparecchi di ripresa video, mettendo un freno alla pericolosa (per loro) tendenza all'uso di reflex per filmare?
Peccato però che non abbiano probabilmente ben capito una cosa.
Di gente che ha soldi da spendere ce ne è ancora molta, ma sono diventati più duri da convincere.