Scusami, ma chi avrebbe detto di arrangiarsi all'italiana?
Io no di sicuro, mi sa che ti conviene rileggere con maggior attenzione quello che ho scritto.
-----------
Detto questo, se poi un utente di sua volontà carica su un NAS e riproduce file matroska e/o file di formato analogo derivati da blu ray rippati illegalmente, quella è responsabilità sua e noi ci dissociamo da questo comportamento.
Questo è esattamente quello che Nordata intendeva con "arrangiarsi all'Italiana".
Tu pensi che se portassi il "tuo" sistema al vaglio dei vari enti per la salvaguardia dei diritti d'autore, del copyright e dei diritti internazionali di licenza alla distribuzione (tralascio volutamente gli accordi con le Major di Hollywood ...), accetterebbero questa spiegazione ? O vorrebbero che il tuo sistema permetta di fare quello che dice di fare, nella più totale e comprovata legalità ??
Perché altrimenti è come piantare tabacco e vendere sigarette e poi dispiacersi che la gente muore di tumore ai polmoni. Puoi sempre scrivere sul pacchetto di cicche "nuoce gravemente alla salute", ma così ti sei "messo a posto " ?? Su su ...dai ... non scherziamo.
E poi, ANCORA una volta, stai paragonando un HTPC ad un Server A/V.
Se non riesci a cogliere la differenza, dovresti farti delle domande in merito.
Anche nel nostro apparecchio infatti, si leggono i blu ray, originali, quando li infili dentro nel drive fisicamente, solo che la nostra soluzione ha molte altre funzioni e costa la metà, e cosa non da poco è prodotta in Italia, questa la mia personale e modesta riflessione.
La Kalaidescape è un multinazionale con distributori ufficiali presenti in quasi tutti i Paesi "interessanti" per il business. Prima di aprire la divisione commerciale hanno sviluppato il loro fw e solo dopo che hanno raggiunto prestazioni degne del prodotto che volevano vendere, sono usciti sul mercato con la loro soluzione.
Con una rete 10/100/1000 sono in grado di GARANTIRE un flusso dati HD (1080p con audio HD) fino a 10 stream contemporanei, dello stesso file, dello stesso file fatto partire ad un secondo di delay uno stream dall'altro, di files diversi o la combinazione degli stessi. Per il flusso dati SD c'è un'applicazione in Arabia dove hanno collegato più di 56 player e funzionano tutti anche in contemporanea. Il sistema non si pianta MAI, non lo devi riavviare, non devi farci nulla di nulla, non a caso è
uno standard de facto per le imbarcazioni da diporto di lusso. Si aggiorna da solo durante il periodo di non uso, ha tutti i metadata sempre aggiornati (non fosse che esistono delle persone, stipendiate, proprio per inserire metadata di tutti i titoli che esistono o quelli, magari particolari, che il Cliente carica nel sistema, vedi il mio esempio di prima per Shin Jetter Robot) in modo che l'intera collezione abbia copertine e dati sempre a posto, ha un'applicazione per iPad che è uno spettacolo ed una serie di feature degne del blasone di questo prodotto:
- cambia il formato dello schermo e comanda l'inserzione dell'eventuale anamorfica in base al reale AR del film in riproduzione;
- adatta l'aspetto della schermata di selezione anche in funzione della visione in 2.35:1, compresi sottotitoli;
- comanda l'accensione delle luci parziali quando il film è finito e scorrono i titoli di coda;
- permette una visione come ho già scritto, "spezzettata" in tempi e display diversi, e di crearsi le proprie liste (anche al capitolo o da A/B di ogni titolo che si desidera);
- ha all'interno del file tutti i capitoli del film, proprio come il disco fisico, compresi i contenuti speciali etc;
- contiene una selezione degli spezzoni più interessanti per i titoli caricati (selezionati dalla Kalaidescape stessa) così che ti puoi rivedere le scene più "cool" senza andare a cercartele o creartele da solo;
- e mille altre ......
Il Kalaidescape NON si pianta mai, ed essendo monitorato H24 (se collegato perennemente ad internet) dal service dell'installatore e dal service del distributore locale, eventuali problemi a PSU o ad HDD vengono risolti prima che il Cliente finale "se ne accorga".
La maniacale cura al Cliente, la costante ricerca di feature interessanti per le sale cinema e questo servizio post vendita sono offerti indifferentemente che l'acquirente sia Italiano, Malese o Cingalese .... ed il fatto che abbiano sede accanto a Google o Microsoft non è un deterrente per non prestare attenzione ai Clienti italiani. Avendo un distributore ufficiale è come fossero "dietro casa tua", ed essendo collegato alla rete, è come fossero "a casa tua".
Quindi, secondo te, lo sviluppo e l'ottimizzazione del software e tutti questi servizi al Cliente vanno monetizzati e quindi pagati o no ? O sono servizi che dovrebbero garantire
gratis ed amore Dei ?
Perché personalmente mi sembra che fai molta leva su questa tipologia di servizi per "giustificare" il prezzo del Digifast, ma
quindi il tutto vale solo per te/voi ?
E nota che loro il fw se lo sono scritti partendo da una distro Linux e costantemente i loro ingegneri ci lavorano ed ascoltano le richieste dal campo, ed hanno sviluppato la App per iPad, lo Store On Line e tutta l'interfaccia per il Service.
Se poi vogliamo essere pignoli anche i dvd fino a prova contraria sono media protetti e non penso che il discorso dovrebbe essere differente e poco conta che siano un media più datato e qualitativamente più scarso di un blu ray.
E difatti il problema non si pone, perché le royalties e le licenze dei DVD sono diverse da quelle dei BD, proprio per questo e per il fatto di copiare il disco 1:1 all'interno del server, garantisce la piena e totale legalità alla Kalaidescape che quindi non richiede un check al disco fisico, come "purtroppo" si è reso necessario con i dischi blu.
Ma siccome il problema è politico,
o mangi sta minestra o salti dalla finestra .... e non mi sembra che le migliaia di Clienti che hanno i BD all'interno dei loro sistemi si siano "lamentati" più di tanto. Anzi .....