• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kaleidescape rinnova il lettore Cinema One

Non ho capito dove sta la comodità di archiviare un bluray se poi quando lo voglio vedere devo comunque mettere il disco.
 
Capisco le questioni di copyright e quant'altro ma che senso ha copiare all'interno di suddetto lettore la propria libreria video in bluray se tanto poi devo comunque reinserire il disco all'occorrenza per la riproduzione? Quest'ultimo passaggio mi vanifica completamente il vantaggio e la comodità di avere le copie dei bluray in digitale...
 
Nicola il distributore ufficiale per l'Italia (e non solo) è Gammalta di Pisa, che ti può ovviamente indicare il prezzo ufficiale per il nostro mercato, oltre a qualche indicazione supplementare su dotazione ed espansione.

La perplessità di graphixillusion è più che legittima; l'unico prodotto della famiglia "non Cinema" (diciamo quella "vera") è il Disk Vault K700 che contiene fino a 320 dischi (CD, DVD, BD) e che quindi, collegato alla stessa rete del Cinema One (o a quella del Server da 1U o 3U) permette proprio il controllo del disco fisico e quindi di far partire la riproduzione di quello che hai salvato nell'HDD da 4TB interno.

Il Cinema One può essere collegato al massimo a 2 unità, per raddoppiare la capacità di storage (ed arrivare così a circa 200 BD) facendosi in pratica vicendevolmente da NAS l'un l'altro. Alla presentazione ufficiale avvenuta a Viareggio un paio di mesi fa abbiamo anche parlato della possibilità di avere una sorta di "RAID virtuale" grazie ad un servizio cloud (anche se un back-up da 4TB non lo lancerei mai con la mia Alice 7 mega, a meno di non andare in vacanza e chiudere casa per 3 settimane :) ) che arriverà, come del fatto che verosimilmente sarà anche in commercio a breve un DAS da collegare al Cinema One per poter aggiungere altri BD nella collezione (i Disk Vault posso essere collegati alla rete un numero praticamente infinito) ... E di tante altre cose.

La vera novità, oltre a questo lettore che per caratteristiche tecniche secondo la Kalaidescape fa concorrenza diretta ai migliori player del mercato (Oppo, senza troppi giri di parole), è appunto il lancio dello store on Line che garantirà anche i titoli localizzati in italiano con copie 1:1 identiche ai dischi fisici in vendita (DVD o BD) grazie al servizio UV di cui si è anche già parlato qui nelle news.

Mandi !

Alberto
 
bah, davvero non sense...a meno che in futuro una piccola modifica software aggiri il controllo disco e agevoli le operazioni di visione.
E' sempre stato così, più si paga e più si seguono le regole più aumentano le scomodità e le assurdità...
 
E aspetta il sistema di protezione HDCP2.....:mad:
O anche quello che si sono inventati alla Sony con il loro nuovo lettore 4K proprietario...tra le tante cose il collegamento obbligatorio ad internet...se non altro in confronto il fatto di dover inserire il disco originale sarà una bazzecola!!!!
 
bah, davvero non sense...a meno che in futuro una piccola modifica software aggiri il controllo disco e agevoli le operazioni di visione.

Il problema è lasciare il tuo BD originale nel Vault ?

O il problema è che NON puoi caricare qualcosa che non possiedi e quindi di chi non hai il permesso di visione ?
Perché il Kalaidescape è l'unico sistema LEGALE ed autorizzato in commercio come Server A/V .... Tutto il resto, semplicemente, no.
 
Però qual'è lo scopo nel fare la copia del BD originale se poi bisogna comunque inserirlo? Lo scopo non dovrebbe essere di cercare e mandare in play qualsiasi film nella mia collezione senza dovermi alzare a inserire il disco? (questa è una legittima domanda, magari ho frainteso l'utilizzo).
A questo punto si rimane con il lettore BD senza spendere altri soldi.
 
Copio il comunicato ai delaer ufficiali di un'ora fa:

Kaleidescape e Gammalta sono orgogliosi di presentarvi il nuovo Kaleidescape Cinema One, il rivoluzionario movies server “tutto in uno” che , con 4Tb di capacità di archiviazione, può contenere fino a 600 DVD o 100 dischi Blu-ray o migliaia di CD, memorizzandoli senza alcuna compressione e riproducendoli con la massima qualità audio Video. Grazie al prezzo speciale di Euro € 3550,00 +iva, il Cinema One è la soluzione ideale per il proprio Home theater, yachts o per un regalo speciale ad un amico o alla tua famiglia. Facile da installare, dotato di lettore blu-ray integrato veloce ed altamente performante, offre la stessa Kaleidescape Experience di sempre.

Il nuovo Cinema One può essere espanso raddoppiando la propria capacità di archiviazione in qualunque momento semplicemente aggiungendone un secondo in una nuova stanza!

Il Nuovo Cinema One può essere acquistato dal Vostro Kaleidescape dealer di fiducia, ed offre una garanzia standard di tre anni espandibile fino a cinque.

Ciao !
 
Però qual'è lo scopo nel fare la copia del BD originale se poi bisogna comunque inserirlo? Lo scopo non dovrebbe essere di cercare e mandare in play qualsiasi film nella mia collezione senza dovermi alzare a inserire il disco? (questa è una legittima domanda, magari ho frainteso l'utilizzo).

Ci sono leggi anticopia, anti contraffazione, per la salvaguardia dei diritti d'autore, royalties e brevetti e tutta la serie di cose "politiche" e legislative per le quali NON è legale farsi una copia di un BD, anche essendone in possesso (facci caso, ed in alcune versioni di alcune Case, oltre al disco trovi il codice per il download digitale ... proprio perché legalmente non te li puoi copiare, neppure se sono tuoi).

Bene, per aggirare questa cosa, l'unico modo per dimostrare di essere in possesso del disco, è quello di averlo a disposizione nel sistema in modo da "offrirgli la prova".

Non commento la cosa perché ovviamente lascia in tempo che trova, ma prendiamo atto che sia così.
Bene.

Tu all'interno di questi 4TB (o dei 12 TB del Server 1U o dei 48 TB del server 3U, e parlo di capacità di archiviazione al netto dello spazio che serve per gli indici di parità del K-RAID proprietario) ci puoi mettere circa 100 BD. Bene.

Ovviamente se sei seduto in poltrona e dedici di vederti il film "Pippo", NON è che ti alzi, cerchi la custodia del film Pippo, trovi il disco e lo infili nel lettore per fargli vedere che "ce l'hai originale" .....

Al sistema, abbini il Disc Vault DV700: http://www.kaleidescape.com/products/premiere/disc-vaults/dv700/

che se noti è un elemento della "premiere line" e non della Cinema, gamma appunto di cui stiamo parlando oggi, ma che rappresenta l'unico punto di contatto fra le due famiglie. All'interno del vault lasci fino a 320 BD, così dal telecomando quando lo selezioni nella lista che hai a video, il sistema fa un check veloce nel vault, trova il disco, e parte la riproduzione. Tutta questa operazione non richiede più di mezzo secondo, anche meno, è praticamente trasparente per l'utente.

Quando tu inserisci un disco nel sistema ti chiede se:

1) Vuoi guardarlo
2) Vuoi copiarlo all'interno e poi guardarlo
3) Vuoi copiarlo all'interno

Se un disco è a noleggio o te lo porta un amico, selezioni l'opzione 1, se è un tuo disco ti consiglio di inserirlo di sera e selezionare 3 e poi dal domani è disponibile nel sistema, visto che ci mette parecchio tempo perché copia il fisco fisicamente 1:1, comprese protezioni, spot, anteprime, disclaimer e tutto quello che vuoi .....

Per questo il sistema è legale. Ed è l'unico ad esserlo.

Poi quando selezioni il film, puoi decidere di partire subito a guardarlo (pensa ai Disney ed hai 20 minuti di materiale che c'è prima e che non ti interessa guardare), o di far partire tutto il disco come se lo avessi appena inserito nel lettore. Se hai delle serie TV gli episodi di susseguono uno dietro l'altro senza soluzione di continuità e senza sigle etc etc. Fermi il film in salotto e vai in camera, lo fai ripartire su quel display dall'esatto istante in cui lo avevi fermato. Fermi il film e vai a letto, mentre in salotto arriva tua moglie e si vede altro ? No problem, domani o quando vuoi, riprendi da qualunque display il film che hai lasciato a metà dall'esatto istante in cui lo fai fermato. Scegli i contenuti per tipo, genere, attore, regista, casa di produzione, etc etc ...

Insomma, qui non stiamo parlando del NAS "fatto in casa", questo è universalmente riconosciuto come IL server A/V al mondo.
 
Be, per fortuna esistono delle alternative, oltretutto italiane, che costano la metà e con caratteristiche più interessanti ...

Saluti
Marco
 
Marco, NON esistono alternative in tutto il globo con queste caratteristiche ....

Quindi se hai voglia di fare nomi e cognomi, spiegare COME mantengono la completa legalità del sistema (senza chiedere all'utente finale di scaricare patch o altro, quindi assumendosi la responsabilità legale e soggettiva), come utilizzino i metadata che ci sono all'interno del disco (o come vengono inseriti da personale qualificato assieme alle copertine ed alle altre info che mancano) e quali sarebbero le caratteristiche più interessanti, ti saremmo tutti grati per le informazioni che ci fornisci.

Grazie.
 
Giusto per ricordarlo, poichè qualcuno ogni tanto se ne esce con la classica domanda: "Ma se è vietato, perchè allora vendono programmi per sproteggere e copiare i BD/DVD, come, ad esempio anyDVD?": questo progamma è appunto solo venduto direttamente dal produttore tramite rete, poichè è illegale, la ditta ed il titolare hanno preso la residenza in una delle tante isolette paradisi fiscali da cui non può essere estradato, anche lui è atteso a braccia aperte in USA, se mette piede fuori dalla sua attuale residenza farebbe la stessa fine dell'ora famosissimo Snowden.

Potrà non piacere, si potrà filosofeggiare sino alla nausea sul fatto che di quello che ho comprato posso fare quel che voglio, ma in pratica la normativa attuale (e non è qualche sporadica sentenza qua o là che la cambiano, oltre ad avere poco valore) è chiara: non si possono fare copie infrangendo le protezioni poste in essere dai detentori del copyright, poichè a questi è riconosciuto un diritto di grado superiore rispetto a quello dell'acquirente.

Mi sembra di ricordare che la stessa Kaleidescape tempo fa abbia avuto problemi ed abbia dovuto utilizzare questa metodica per poter vendere universalmente e legalmente il proprio prodotto.

Ciao
 
Potrà non piacere, si potrà filosofeggiare sino alla nausea sul fatto che di quello che ho comprato posso fare quel che voglio, ma in pratica la normativa attuale (e non è qualche sporadica sentenza qua o là che la cambiano, oltre ad avere poco valore) è chiara: non si possono fare copie infrangendo le protezioni poste in essere dai detentori del copyright..........[CUT]

Qualcosa in questo senso..sembra si stia muovendo però....

http://www.avmagazine.it/news/dvd/agcom-anti-pirateria-che-piace-a-tutti_8312.html
 
Marco, NON esistono alternative in tutto il globo con queste caratteristiche ....

Quindi se hai voglia di fare nomi e cognomi, spiegare COME mantengono la completa legalità del sistema (senza chiedere all'utente finale di scaricare patch o altro, quindi assumendosi la responsabilità legale e soggettiva), come utilizzino i metadata che ci sono all'..........[CUT]

Alberto, mi sembra che il thread parli del modello cinema one, giusto?

Quindi in questo modello ( e senza aggiungere costosi add on ) se ho capito bene la legalità viene mantenuta inserendo il blu ray che vuoi riprodurre nel lettore ed anche io mi aggiungo a quanto già fatto notare da un altro forumer: a che serve storare il blu ray se poi devo ogni volta inserire l'originale?

Considerato questo mi sembra legittimo chiedersi, perchè mai dovrei spendere circa 4000 Euro, preferire questa soluzione e quali vantaggi ne trarrei quando con circa la metà di questo prezzo potrei per esempio comprare un DIGIFAST VOYAGER che fa le stesse cose ed in più è upgradable-espandibile ( ad esempio al 4K ed a nuovi codec come l'H265 ), riceve e registra pay TV sat e DTT e spero a breve, come già fa il modello superiore da cui deriva, anche la correzione audio DRC.

Saluti
Marco
 
perchè mai dovrei spendere circa 4000 Euro, preferire questa soluzione e quali vantaggi ne trarrei quando con circa la metà di questo prezzo potrei per esempio comprare un DIGIFAST VOYAGER
Forse perchè, come ho scritto appena prima, quello è l'unico metodo per poterlo fare legalmente, che poi si possa fare la stessa cosa senza avere intoppi o restrizioni "arrangiandosi" all'italiana è un altro discorso, ma si entra nel discorso di quanto sia lecito o meno fare certe cose.

La liceità di un comportamento rimane tale anche se "ma tanto a casa tua nessuno verrà mai a dirti niente", discorso che posso comprendere se fatto tra amici, ma che non può certo essere fatto pubblicamente da una Ditta che commercia un prodotto, a meno che la Ditta stessa non abbia sottoscritto un accordo con SIAE ed altri Enti interessati e con cui la stessa viene autorizzata a commercializzare un prodotto atto a compiere certe azioni, sicuramente anche nel vostro caso è così ed allora è presto stoppata qualsiasi illazione e polemica: basta indicarne gli estremi di tali autorizzazioni ed eventuali ambiti e limiti della stessa, ma credo che siano cose che già ora riportate tra le istruzioni del vostro prodotto.

Sicuramente non credo che la liceità della cosa sia data dal fatto che essendo il prodotto in questione un PC ben customizzato se l'utente vuole può utilizzare anyDVD (o altri programmi analoghi) e fare tutto quanto gli passa per la mente, certamente è libero di farlo, ma altrettanto certamente compie una azione che, allo stato attuale della normativa vigente in questo Paese (ed nella stragrande maggioranza degli altri) è vietata.

Per quanto riguarda la news riportata due post più indietro, l'ho letta, ma per ora si tratta solo di proposte, bisognerà vedere all'atto pratico quale sarà l'effettiva portata del provvedimento e le modalità di attuazione, purtroppo ho però qualche dubbio sul fatto che lo stesso possa andare nel senso dello "scarico libero (e selvaggio)".

Ciao
 
Forse perchè, come ho scritto appena prima, quello è l'unico metodo per poterlo fare legalmente, che poi si possa fare la stessa cosa senza avere intoppi o restrizioni "arrangiandosi" all'italiana è un altro discorso, ma si entra nel discorso di quanto sia lecito o meno fare certe cose.

La liceità di un comportamento rimane tale anche se..........[CUT]

Scusami, ma chi avrebbe detto di arrangiarsi all'italiana?

Io no di sicuro, mi sa che ti conviene rileggere con maggior attenzione quello che ho scritto.

Anche nel nostro apparecchio infatti, si leggono i blu ray, originali, quando li infili dentro nel drive fisicamente, solo che la nostra soluzione ha molte altre funzioni e costa la metà, e cosa non da poco è prodotta in Italia, questa la mia personale e modesta riflessione.

Ma si sa che gli italiani sono esterofili, non è una novità ....

Spero che ora sia tutto chiaro.

Detto questo, se poi un utente di sua volontà carica su un NAS e riproduce file matroska e/o file di formato analogo derivati da blu ray rippati illegalmente, quella è responsabilità sua e noi ci dissociamo da questo comportamento.

Se poi vogliamo essere pignoli anche i dvd fino a prova contraria sono media protetti e non penso che il discorso dovrebbe essere differente e poco conta che siano un media più datato e qualitativamente più scarso di un blu ray.

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
Quindi in questo modello ( e senza aggiungere costosi add on ) se ho capito bene la legalità viene mantenuta inserendo il blu ray che vuoi riprodurre nel lettore ed anche io mi aggiungo a quanto già fatto notare da un altro forumer: a che serve storare il blu ray se poi devo ..........[CUT]

Vedi Marco,

si può far finta di non capire o di non voler capire, ma il sistema Cinema della Kalaidescape (che rappresenta la "base" dell'offerta, visto che usare la Premiere Line per una o due postazioni non ha proprio senso pratico e ne economico) è composto anche dal Disc Vault. Vuoi ripparti solo DVD e CD ? Non ti serve, si usano le licenze che sono sempre esistite.

Vuoi anche ripparti i BD in modo legale ?
Bene, hai due scelte:

1) c'è lo store on line localizzato nel tuo paese ? Si, quindi mano alla carta di credito col tuo account, scarichi in formato SD (DVD) o HD (Blu-ray) gli stessi esatti titoli 1:1 che trovi nel negozio fisico, ma con "la differenza" che sono disponibili 24/48 ore max dopo la loro comparsa in negozio.

2) c'è lo store on line localizzato nel tuo paese ? No, quindi per rimanere nella legalità sei "costretto" a prendere il Vault e riesci a tenerci dentro 320 dischi. Che magari ti servono anche per qui titoli che MAI saranno nello store on line (ad esempio ho preso i BD di Shin Jetter Robot di recente, ed è impossibile che la Yamato Video stringa accordi internazionali con la Kalaidescape), e che quindi non è un acquisto che "domani" (lo store Italiano apre a fine anno/inizio anno prossimo, da previsioni) diventa inutile o obsoleto.

Non mi sembra "complicato" da capire, ma sono due pagine di thread che sembra diventato un "affare di Stato".
E poi non si tributa la dovuta importanza al fatto che è possibile fare il download (non lo stream) LEGALE dei titoli, identici alla copia fisica in tutto e per tutto, tramite il servizio Ultra Violet.

Se parliamo di quanto sia legittimo chiedersi, mi chiedo se il produttore del Digifast sia deontologicamente autorizzato a parlare (male) di un'elettronica che NON è un HTPC, ma di fatto (per il modello Cinema) è un lettore BD/DVD/CD con elettronica di alto livello e che diventa un NAS da 4TB con tutte le feature software ed i servizi di una multinazionale come la Kalaidescape, non a caso la più "imitata" e la riconosciuta all'unanimità come IL riferimento globale per i server A/V.

Perchè costruirsi oggi un HTPC che legga i BD costa 7/800 euro se ci metto un bel case, ed ho una meccanica di lettura, una bella scheda video ed un HDD da 4TB + un SSD per il SysOp. E quindi non serve neppure investire "circa la metà di questo prezzo" (riferito al 3550 Euro + IVA del C.O.), avendo un qualcosa che domani è upgradabile ed espandibile.

Ma se parliamo di pere e patate, di cosa stiamo discutendo ?

Veramente, perdonami la schiettezza, ma ci vuole una bella faccia di tolla a scrivere quello che hai scritto.
 
Scusami, ma chi avrebbe detto di arrangiarsi all'italiana?

Io no di sicuro, mi sa che ti conviene rileggere con maggior attenzione quello che ho scritto.

-----------

Detto questo, se poi un utente di sua volontà carica su un NAS e riproduce file matroska e/o file di formato analogo derivati da blu ray rippati illegalmente, quella è responsabilità sua e noi ci dissociamo da questo comportamento.

Questo è esattamente quello che Nordata intendeva con "arrangiarsi all'Italiana".

Tu pensi che se portassi il "tuo" sistema al vaglio dei vari enti per la salvaguardia dei diritti d'autore, del copyright e dei diritti internazionali di licenza alla distribuzione (tralascio volutamente gli accordi con le Major di Hollywood ...), accetterebbero questa spiegazione ? O vorrebbero che il tuo sistema permetta di fare quello che dice di fare, nella più totale e comprovata legalità ??

Perché altrimenti è come piantare tabacco e vendere sigarette e poi dispiacersi che la gente muore di tumore ai polmoni. Puoi sempre scrivere sul pacchetto di cicche "nuoce gravemente alla salute", ma così ti sei "messo a posto " ?? Su su ...dai ... non scherziamo.

E poi, ANCORA una volta, stai paragonando un HTPC ad un Server A/V.
Se non riesci a cogliere la differenza, dovresti farti delle domande in merito.


Anche nel nostro apparecchio infatti, si leggono i blu ray, originali, quando li infili dentro nel drive fisicamente, solo che la nostra soluzione ha molte altre funzioni e costa la metà, e cosa non da poco è prodotta in Italia, questa la mia personale e modesta riflessione.

La Kalaidescape è un multinazionale con distributori ufficiali presenti in quasi tutti i Paesi "interessanti" per il business. Prima di aprire la divisione commerciale hanno sviluppato il loro fw e solo dopo che hanno raggiunto prestazioni degne del prodotto che volevano vendere, sono usciti sul mercato con la loro soluzione.

Con una rete 10/100/1000 sono in grado di GARANTIRE un flusso dati HD (1080p con audio HD) fino a 10 stream contemporanei, dello stesso file, dello stesso file fatto partire ad un secondo di delay uno stream dall'altro, di files diversi o la combinazione degli stessi. Per il flusso dati SD c'è un'applicazione in Arabia dove hanno collegato più di 56 player e funzionano tutti anche in contemporanea. Il sistema non si pianta MAI, non lo devi riavviare, non devi farci nulla di nulla, non a caso è uno standard de facto per le imbarcazioni da diporto di lusso. Si aggiorna da solo durante il periodo di non uso, ha tutti i metadata sempre aggiornati (non fosse che esistono delle persone, stipendiate, proprio per inserire metadata di tutti i titoli che esistono o quelli, magari particolari, che il Cliente carica nel sistema, vedi il mio esempio di prima per Shin Jetter Robot) in modo che l'intera collezione abbia copertine e dati sempre a posto, ha un'applicazione per iPad che è uno spettacolo ed una serie di feature degne del blasone di questo prodotto:

- cambia il formato dello schermo e comanda l'inserzione dell'eventuale anamorfica in base al reale AR del film in riproduzione;
- adatta l'aspetto della schermata di selezione anche in funzione della visione in 2.35:1, compresi sottotitoli;
- comanda l'accensione delle luci parziali quando il film è finito e scorrono i titoli di coda;
- permette una visione come ho già scritto, "spezzettata" in tempi e display diversi, e di crearsi le proprie liste (anche al capitolo o da A/B di ogni titolo che si desidera);
- ha all'interno del file tutti i capitoli del film, proprio come il disco fisico, compresi i contenuti speciali etc;
- contiene una selezione degli spezzoni più interessanti per i titoli caricati (selezionati dalla Kalaidescape stessa) così che ti puoi rivedere le scene più "cool" senza andare a cercartele o creartele da solo;
- e mille altre ......

Il Kalaidescape NON si pianta mai, ed essendo monitorato H24 (se collegato perennemente ad internet) dal service dell'installatore e dal service del distributore locale, eventuali problemi a PSU o ad HDD vengono risolti prima che il Cliente finale "se ne accorga".

La maniacale cura al Cliente, la costante ricerca di feature interessanti per le sale cinema e questo servizio post vendita sono offerti indifferentemente che l'acquirente sia Italiano, Malese o Cingalese .... ed il fatto che abbiano sede accanto a Google o Microsoft non è un deterrente per non prestare attenzione ai Clienti italiani. Avendo un distributore ufficiale è come fossero "dietro casa tua", ed essendo collegato alla rete, è come fossero "a casa tua".

Quindi, secondo te, lo sviluppo e l'ottimizzazione del software e tutti questi servizi al Cliente vanno monetizzati e quindi pagati o no ? O sono servizi che dovrebbero garantire gratis ed amore Dei ?

Perché personalmente mi sembra che fai molta leva su questa tipologia di servizi per "giustificare" il prezzo del Digifast, ma quindi il tutto vale solo per te/voi ?

E nota che loro il fw se lo sono scritti partendo da una distro Linux e costantemente i loro ingegneri ci lavorano ed ascoltano le richieste dal campo, ed hanno sviluppato la App per iPad, lo Store On Line e tutta l'interfaccia per il Service.

Se poi vogliamo essere pignoli anche i dvd fino a prova contraria sono media protetti e non penso che il discorso dovrebbe essere differente e poco conta che siano un media più datato e qualitativamente più scarso di un blu ray.

E difatti il problema non si pone, perché le royalties e le licenze dei DVD sono diverse da quelle dei BD, proprio per questo e per il fatto di copiare il disco 1:1 all'interno del server, garantisce la piena e totale legalità alla Kalaidescape che quindi non richiede un check al disco fisico, come "purtroppo" si è reso necessario con i dischi blu.

Ma siccome il problema è politico, o mangi sta minestra o salti dalla finestra .... e non mi sembra che le migliaia di Clienti che hanno i BD all'interno dei loro sistemi si siano "lamentati" più di tanto. Anzi .....
 
Top