4K........mi ricordate quale sia la diagonale adatta per usufruire di tale risoluzione?? la differenza fra 720p e 1080p si "vede" da 50" in su a pochi metri di distanza...o sbaglio??tutta fuffa...per carità, beato chi può avere un 100"
Ti sbagli. Non è un problema di diagonale in assoluto ma di diagonale
in funzione della distanza di visione.
Cerco di spiegarmi meglio.
Saltando a più pari tutti i discorsi sull'
acutezza visiva, posso dirvi che, qui in AV Magazine abbiamo condotto degli esperimenti. In realtà facciamo questo tipo di esperimenti già dal 2005 e nel 2006 abbiamo portato l'esperimento sull'acutezza visiva proprio al Top Audio, in collaborazione con BenQ:
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/seminari-top-audio-via-alle-registrazioni_1183.html
Avevamo un proiettore full HD (il
BenQ W10000) e un proiettore HD ready (
BenQ 8720, risoluzione nativa di 1280x720). Proiettavamo su uno schermo da 3 metri di base in formato 16:9 (circa 135"). Ebbene, a nove metri di distanza (3 volte la base dello schermo) la differenza tra le due immagini (calibrate in modo da avere la stessa luminosità e lo stesso rapporto di contrasto) non era più percepibile. Già a 7,5 metri la differenza si percepiva e a 6 metri la differenza era netta.
Negli anni, in seguito ad esperimenti soggettivi condotti anche in occasione di alcuni shooot-out, abbiamo stilato una proporzione tra base dell'immagine e distanza di visione consigliata che deve essere comunque presa con le molle poiché dipende dalla propria acutezza visiva (non tutti abbiamo una vista da 20/10), dalle condizioni di luminosità, dal rapporto di contrasto dell'immagine e anche dalla qualità del contenuto:
1280 = base x 3,5
1920 = base x 2,5
2400 = base x 2,0
2880 = base x 1,67
3340 = base x 1,43
3840 = base x 1,25
Le proporzioni indicate sono valide per soggetti con acutezza visiva elevata e con contenuti a risoluzione nativa 4K di qualità, come il nostro
Time Lapse, per fare un esempio tangibile e non come
Skyfall.
In buona sostanza, per poter apprezzare
al massimo la risoluzione Ultra HD 4K (3840x2160) bisogna essere a d una distanza che vale circa 1,25 volte la base dello schermo. Ma questo non significa che se vi mettete ad una distanza leggermente superiore non si vede più nulla. Sempre secondo esperimenti che abbiamo condotto, a circa 2,5 volte la base dello schermo è molto difficile (ma comunque non impossibile) dire qual'è lo schermo Ultra HD e quello Full HD.
E tra queste due proporzioni (2,5X per il full HD e 1,25X per l'Ultra HD 4K) c'è un graduale passaggio.
Ed ora un esempio reale, un display Ultra HD 4K con diagonale di 55".
Ebbene, se vi metterete ad una distanza > 3 metri, sarà improbabile che vediate differenze rispetto al full HD.
Per apprezzare appieno la risoluzione Ultra HD 4K dovreste stare ad una distanza di circa 1,5 metri.
Tra 1,5 metri e 3 metri ci sono tante possibilità. Più vi allontanerete, meno sarà il vantaggio ma la differenza sarà comunque percepibile. Questo per dire che anche a 2,5 metri di distanza, la differenza tra Ultra HD e full HD ci sarà comunque.
Dal prossimo settembre, proporremo degli shoot-out tra display e proiettori proprio per verificare queste proporzioni, esattamente come facemmo circa due anni fa con il
roadshow del Sony VPL-VW1000ES.
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it