Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...ioni_8189.html

    Emergono nuovi dettagli sul sostituto del fortunato VPL-HW50ES, che potrebbe essere dotato dello stesso châssis del VW95, connettività WHDMI, ottica completamente motorizzata con memorie per l'aspect-ratio e 1700 lumen di luminosità

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    ...eppur si muove

    Le innovazioni, le migliorie nella videoproiezione sono una costante e la concorrenza aiuta non poco questo sviluppo

    Certo che questo nuovo prodotto Sony si rende assai appetibile

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Vero. Peccato che spesso le edizioni Blu-Ray non siano all'altezza e mi chiedo: vale la pena spendere soldi per un VPR di gamma medio alta?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    138

    CONSIGLIO CON IL CUORE IN MANO...

    @ alpy

    mi chiedo: vale la pena spendere soldi per un VPR di gamma medio alta?

    ASSOLUTAMENTE NO !!!
    meglio un TV Sony 4K 65 pollici ( o 55" se si hanno problemi di spazio )

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Si, buonanotte...

    Per me meglio invece un vpr entry level abbinato ad un processore video...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Mac Pro, ci aiuteresti a capire meglio la tua affermazione?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Infatti. Forse ha frainteso la mia affermazione che intendeva solo dire i BD con cui sfruttare al meglio delle macchine che costano fior fior di Keuro sono sempre la minor parte. Poi sono il primo ad essere felice possessore di VPR.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    ma cosa te ne fai di un sony 4k da 65, ma anche da 55, che tra l'altro costa almeno almeno 2 volte il costo in vpr hw50+telo se non ci sono assolutamente film in 4k?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    questi miglioramenti servono solo a chi ha un 21:9 e ha problemi con i film in 16:9, per il resto credo sia meglio che sony si concentri sull'RC per ottenere anche con i br molto rumorosi lo stesso ottimo risultato che si ha attualmente con i br di qualità medio-alta

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Quì si entra in una diatriba "pericolosa". Chi ha visto un Sony 1000 4K afferma con sicurezza che migliora nettamente anche i BD full-HD, però il discorso non cambia, nel senso che i dischi che possono beneficiare dell'up-scale sono quelli da master ineccepibili e con bit-rate generoso. Comunque il Sony 1000 è su di un altro pianeta. Il Sony 60 comunque sarà un prodotto interessante. Quello che vorrei è che i dischi fossero di parimenti qualità.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    mhm ... ultimamente ho visto un po' di DVD conil mio X35 * Darblet e il risultato era paragonabile a molti BD.
    In sostanza penso che il supporto sia importante come lo sia anche la sorgente.
    Avere buon supporto (un buon BD) con una sorgente da 100 eur ed associate un VPR da 3K eur mi pare poco logico.

    Per esempio un BD riprodotto con la mia PS3 o con il mio Pioneed BPD320, lasciando inalterati Darblet e VPR, sono estremamente diversi.

    In sostanza tutta la catena (da supporto a output passando per i cavi) deve essere equilibrata ...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Quì si entra in una diatriba "pericolosa". Chi ha visto un Sony 1000 4K afferma con sicurezza che migliora nettamente anche i BD full-HD, però il discorso non cambia, nel senso che i dischi che possono beneficiare dell'up-scale sono quelli da master ineccepibili e con bit-rate generoso. Comunque il Sony 1000 è su di un altro pianeta. Il ..........[CUT]
    Confermo. l' ho sperimnetato con il 1000. Solo con i Blu ray di alta qualità ( master ineccepibile ed encoding ad alo bit rate) si raggiungono le migliori prestazioni di up scaling 2K---4K. lo scaler Reality pro ha a disposizione una maggior quantita di informazioni video ( bit rate video ) e puo lavorare al meglio con meno artefatti.

    l’ acquisto di in un buon videoproiettore di fascia medio Alta come il nuovo Sony 60 è sicuramente impegnativa ed è logico porsi la domanda :” Vale la pena investire in un VPR di fascia medio Alta anche se la qualità delle edizioni blu ray è a volte discutibile ? Per fortuna sono state pubblicate anche molte edizioni di alta qualità. La cosa importante è evitare acquisti sbagliati. Per questo c'è il forum ( anche se ultimamente mi è sembra un pò addormentato.) la qualità di un VPR costa ma a lungo termine ti ripaga sempre - con gli interessi - con prestazioni ed affidabilità superiori . Le caratteristiche del 60 sono davvero interessanti. Su questo non ci sono dubbi . Utilizza il telaio e tante caratteristiche aggiornate del 95 che era / è acquistabile ad un prezzo decisamente più alto. C’e il reality Creation , le memorie di formato per realizzare proiezioni con schermo Panavision . Semmai, non se ne è ancora parlato , andrebbe verificato se anche il 60 utilizza il nuovo percorso ottico progettato per il 50 , in gran parte responsabile delle ottime prestazioni del fratellino minore Se le basi di partenza sono le stesse le prestazioni dovrebbero essere di alto livello e superare quelle già ottime del 50 che ha riscosso ottimi apprezzamenti e positive recensioni tecniche . Sto riflettendo su quale sia la scelta migliore per sostituire il mio “vecchio” VPR marantz DLP che dopo 10 anni di onorato servizio è ancora a regalare immagini di qualità ed emozioni impossibili da raggiungere per qualsiasi televisore. Lo dico come possessore di un buon Panasonic Plasma da 50 pollici. I film si proiettano su un grande schermo. Si spengono le luci. Si accendono le emozioni….. Quello è il cinema. Ho messo ( a malincuore) una pietra sopra ai DLP. Non hanno più mercato. I pochi modelli davvero interessanti e meritevoli che utilizzano DMD da 0,95 hanno prezzi improponibili. Peccato davvero. Rimane da vedere cosa proporrà JVC e… il SONY 100 4K. Credo che al momento, il 60 - in attesa di recensioni positive e dimostrazione - abbia tutti i requisiti che cercavo. Il fatto che sia “solo” un Full HD non mi sembra costituisca una limitazione perché di fatto consente di proiettare in formato nativo tutti i blu ray che abbiamo e anche quelli in 2,35 senza troppo sacrifici in termini di qualità. Al Cinema il 90% dei VPR digitali sono 2K e proiettano spesso anche in 2,35:1 su schermi mooooolto più grandi di quelli che potremo realizzare nelle nostre case. Credo che al cinema i proiettori 4K dovrebbero costituire lo standard di proiezione per raggiungere una migliore qualità d’immagine. Le dimensioni degli schermi cinematografici hanno bisogno di una ULTRA High definition ovvero un quantità di punti immagine 8 volte superiore al 2K . A casa il 4K porterà sicuramente dei miglioramenti - è innegabile - ma al momento, credo , sia un prematuro imbarcarsi in un spesa ancora più impegnativa.
    Ultima modifica di grunf; 24-06-2013 alle 14:57

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da Mac Pro Visualizza messaggio
    ASSOLUTAMENTE NO !!!
    meglio un TV Sony 4K 65 pollici ( o 55" se si hanno problemi di spazio )
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Mac Pro, ci aiuteresti a capire meglio la tua affermazione?
    Quoto stazzatleta. Alcune cose sarebbe meglio motivarle, ma oggettivamente è una affermazione quanto meno "particolare"...
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Semmai c'è da chiedersi, specie se si è scelto bene, se convenga correre dietro all'ultimo modello e cambiare ogni anno, vpr, sorgente etc etc ...

    Dubito molto che nella pratica si ottengano dei grandi miglioramenti.

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Quoto in toto Microfast
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •