Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...stra_7943.html

    SES ha effettuatola prima trasmissione via satellite in formato Ultra HD 4K e codec HEVC in collaborazione con Harmonic e Broadcom

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    375
    L'inizio di una nuova Era...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 21-04-2013 alle 06:40

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    ... il formato utilizzato è l' h.264, mascherato come h.265. La scelta dei 20 Mbits/sec è obbligata, se fosse vero HEVC si sarebbe trasmesso a 10-14 Mbits/s......[CUT]
    Mi citeresti la tua fonte?

    Per la cronaca, il nuovo chip Broadcom è in grado di decodificare HEVC fino a 60 fps progressivi. Praticamente sarebbe necessario un bitrate otto volte quello dell'HD interlacciato se fosse come dici tu un h.264. Magari 40 Mbps sarebbero appena sufficienti. Altro che 20... In altre parole SES e Broadcom sarebbero dei pallonari. E perché mai?

    E con loro tutti gli espositori che al NAB hanno proposto soluzioni, sia hardware come Altera, sia software come NTT DoCoMo. Tutte soluzioni funzionanti, real-time. Tutti pallonari, quindi.

    Sono proprio curioso di conoscere la tua fonte così bene informata...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 20-04-2013 alle 15:41

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 21-04-2013 alle 06:40

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Giusto per la precisione, nell'esperimento di SES non è stato usato un chip commerciale già disponibile sul mercato, bensì un Broadcom annunciato ma ancora non disponibile. Il Broadcom è un chip quad-core classe Brahma15, con 21.000 DMIPS. Broadcom dice che è abbastanza potente per decodificare HEVC Ultra HD 4K. Perché dovrebbero dire il falso?

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •