Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...stra_7943.html

    SES ha effettuatola prima trasmissione via satellite in formato Ultra HD 4K e codec HEVC in collaborazione con Harmonic e Broadcom

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    375
    L'inizio di una nuova Era...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 21-04-2013 alle 06:40

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    ... il formato utilizzato è l' h.264, mascherato come h.265. La scelta dei 20 Mbits/sec è obbligata, se fosse vero HEVC si sarebbe trasmesso a 10-14 Mbits/s......[CUT]
    Mi citeresti la tua fonte?

    Per la cronaca, il nuovo chip Broadcom è in grado di decodificare HEVC fino a 60 fps progressivi. Praticamente sarebbe necessario un bitrate otto volte quello dell'HD interlacciato se fosse come dici tu un h.264. Magari 40 Mbps sarebbero appena sufficienti. Altro che 20... In altre parole SES e Broadcom sarebbero dei pallonari. E perché mai?

    E con loro tutti gli espositori che al NAB hanno proposto soluzioni, sia hardware come Altera, sia software come NTT DoCoMo. Tutte soluzioni funzionanti, real-time. Tutti pallonari, quindi.

    Sono proprio curioso di conoscere la tua fonte così bene informata...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 20-04-2013 alle 15:41

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 21-04-2013 alle 06:40

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Giusto per la precisione, nell'esperimento di SES non è stato usato un chip commerciale già disponibile sul mercato, bensì un Broadcom annunciato ma ancora non disponibile. Il Broadcom è un chip quad-core classe Brahma15, con 21.000 DMIPS. Broadcom dice che è abbastanza potente per decodificare HEVC Ultra HD 4K. Perché dovrebbero dire il falso?

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •