Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/co...-usb_7343.html

    ANICA e Cisco hanno annunciato a SMAU 2012 l'inizio della sperimentazione di COD - Cinema On Demand - che vedrà la dislocazione nei principali centri commerciali e punti di aggregazione di totem che consentiranno di noleggiare film su chiavette USB

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    20
    L'idea è buona; il prezzo forse un po' altino, ma, come inizio, ci può stare. Quello che sarebbe carino capire è la qualità: se devo spendere 3,5 euro per un affitto vorrei la stessa qualità di un blu-ray, quindi niente supercompressioni. Quindi, in teoria, ogni film dovrebbe occupare 15 o più gb (anche epurato dai vari menù, anteprime e pubblicità). Per trasferire su chiavetta usb una tale quantità di dati credo ci voglia un po' di tempo.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Mi pare fin troppo ovvio che non avremo a che fare con noleggi di questo tipo!

    Gianluca

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Tra l'altro, per i pirati, è molto più facile aggirare un DRM su un file in una chiavetta che rippare, ricodificare e masterizzare un disco...
    Secondo me è un iniziativa morta prima di nascere: chi vuole noleggiare si rivolgerà al mondo liquido (netflix, i vari servizi per PS3 e Xbox, Apple TV, Google TV, i servizi dedicati dei produttori di smart TV come Samsung o LG ecc.), non certo a questi chioschetti.
    Naturalmente per gli appassionati di HD tutta questa roba è pura eresia.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da sigpilu Visualizza messaggio
    ....Naturalmente per gli appassionati di HD tutta questa roba è pura eresia....
    Concordo con te che questo tipo di distribuzione per l'HD è inpensabile, ma secondo me non è un'iniziativa morta prima di nascere, anzi è un primo passo verso una distribuzione di massa legale del "liquido".

    Certo è che per rendere appetibile per le masse tale sistema, non dovranno certo far pagare 3,5€ un film di qualità AV scadente!
    Se lo facessero pagare al massimo 2€, secondo me potrebbe essere un successo.....specie per il fatto della distribuzione in grandi centri commerciali, dove c'è gran movimento di folla.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •