• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray Oppo BDP-105: primi dettagli

Attendiamo il prezzo, anche se ormai il range c'è. Io mi aspettavo 1.399; comunque non sarò andato distante.

A parte questo che lascia il tempo che trova, essendo potenzialmente interessato al lettore due sono le cose che mi piacerebbe capire (anche se purtroppo penso già di sapere le risposte), ovvero:

- se gli ingressi hmdi sono collegati al processore video interno al lettore in modo da sfruttarne le potenzialità;

- se via LAN, o via ingresso hdmi è possibile fornire in ingresso al lettore un segnale 4k;

Grazie mille, mi interesserebbero molto le risposte poiché a me sembrano due cose di non poco conto... :)
 
Alla prima domanda non saprei rispondere...
Per quanto riguarda il discorso 4K, la funzionalità è relativa solo all'upscaling, quindi escludo quasi del tutto la possibilità di riprodurre tramite il 105 (così come il 103 con il quale condivide lo stesso processore video) contenuti nativi 4K sia via LAN che soprattutto via HDMI (magari le foto, non so...ma contenuti video al 99% lo escludo) ;)

Gianluca
 
Già, immaginavo.

Nel senso che anch'io ovviamente non so nulla ma sono le stesse risposte che avrei dato anch'io.

Però è un peccato. Perché il player è in grado di veicolare in uscita via hdmi contenuti 4K, quindi come risoluzione ci arriva.

Se avesse accettato contenuti 4K via LAN il lettore sarebbe stato future proof e ci se ne sarebbe potuti fregare del supporto sul quale il 4k verrà veicolato (ammesso che sia ancora un disco o un supporto fisico)...

Va bè, pazienza...;)
 
Se avesse accettato contenuti 4K via LAN il lettore sarebbe stato future proof e ci se ne sarebbe potuti fregare del supporto sul quale il 4k verrà veicolato (ammesso che sia ancora un disco o un supporto fisico)...

Scusa Giova,

ma mi dici quale sorgente, oggi, esce in 1080P via LAN ?
A parte quelle (rare da noi) a standard HDBaseT ?
 
Oggi non lo so, a parte quelle da te citate;

Domani, però (un domani più o meno vicino o anche un dopodomani) immagino che sarà possibile veicolare un segnale 4K via LAN, con singolo o doppio cavo, anche perché non si sa neppure se il 4K consumer sarà veicolato su supporto...

Comunque, in uno scenario molto futuro, immaginavo o la ricezione di un segnale 4k via LAN da veicolare o anche un NAS (o un HD esterno o quel che volete) sul quale salvare contenuti anche 4K collegato all'Oppo via LAN attraverso il quale visualizzarli, tramite la sua uscita hdmi.

Certo, i problemi da risolvere ci sarebbero ma se l'Oppo non accetta tali segnali in alcun modo il problema non si crea nemmeno, è impossibile alla fonte...

Oh, sarò un inguaribile romantico, che volete...
 
Sarei curioso di sapere:

1)
La connessione USB di questo 105, che chipset adotterebbe ? Di tipo sincrona, asincrona, a base xmos ?
2)
Le uscite multicanale saranno esclusivamente XLR ?
 
Mi fai il nome di qualche sorgente per favore ?

ad esempio io con l'oppo95 leggo in 1080p via streaming dlna da un synology 212+
se hai bisogno di un minimo di spazio su disco, di sicurezza dei dati e funzionalità avanzate di ogni genere il synology è di importanza oserei dire vitale
comunque qualsiasi dispositivo che può fare da dlna server potenzialmente va bene con un dlna player come il 95 e sicuramente il 105 in topic.
 
Si si, una combinazione vincente.

In questo caso il NAS fa da "contenitore" (come é normale) ed invia un flusso dati (non un segnale video) all'Oppo che diventa il od uno dei player di zona.

Ma non é che dal Synology esce un flusso video 1080p. Questo intendevo prima.
 
@ AP

un segnale video digitale è un flusso di dati ;-) se capisco bene tu vuoi un sistema che trasmette l'hdmi tramite un cavo ethernet .. ma scusa, non vorrei supporre cose errate, ma invece di complicarsi la vita via ethernet non fai prima con un hdfury?
 
Un segnale video digitale é un flusso di dati codificato, a standard, con alcune caratteristiche ben precise. Viene veicolato tramite appositi chipset e trasmesso su cavi appositi.

Anche un segnale SDI (HD-SDI, 3G-SDI etc) é un flusso dati digitale, zero ed uno in successione, ma non é un segnale video perché non é codificato ad un dato standard e senza un'elettronica di conversione non lo puoi collegare ad un display.

Forse una differenza minima, ma totale :)

Un HDfury serve per togliere le chiavi HDCP ad un segnale HDMI e portarlo in analogico a medesimo standard (RGB o YCrCb) così da essere visualizzato in quei display (vecchi o senza HDCP, appunto) che non sono compatibili con lo standard digitale.

Trasmettere un HDMI (RGB digitale, in alta definizione, al limite anche 3D) via Cat5e o Cat6 é già possibile, ma si parla di extended, matrici, splitter o sistemi integrati che comunque transcodificano il segnale per superarne i vincoli (praticamente la lunghezza dei cavi HDMI) ma che non rendono disponibile il segnale "pronto" su cavo UTP o FTP.
 
Un segnale video digitale é un flusso di dati codificato, a standard, con alcune caratteristiche ben precise. Viene veicolato tramite appositi chipset e trasmesso su cavi appositi.

non capisco dove vuoi arrivare. qualsiasi protocollo di trasmissione digitale rispetta quanto hai detto, ad esempio dlna che ho citato prima è un flusso di dati codificato, a standard, con alcune caratteristiche ben precise e viene veicolato con appositi chipset e trasmesso con cavi appositi, cioè l'ethernet ;-)

se il tuo problema è la distanza il fury, portando il segnale in analogico riduce, tramite un buon cavo e fino ad un certo punto, questo problema. con dlna invece lo porti da tutte le parti in lan, col synology e la video station anche in wan, ma per il momento solo su ipad.
tutto dipende da cosa vuoi ottenere.
 
Ultima modifica:
Adesso compare il cartello di "Scherzi a Parte" e ci facciamo tutti una risata perché ci stiamo perdendo in giro, o davvero non sono riuscito a spiegarti dove "voglio arrivare" ? :)

Secondo te il DNLA é un segnale video ? Stai dicendo questo ?
È che per superare i limiti della HDMI la transcodifichi in analogico ?
O che per portare il segnale RGB della HDMI via Ethernet, uso l'Ethernet Channel della HDMI stessa ??

Stai scherzando, vero ? :)
 
non ho detto che DLNA è un segnale video, ho detto che rispetta la spiegazione che hai dato di segnale video. ho capito cosa vuoi dire, ma ho citato DLNA perchè risolve il problema della distanza se è questo il problema. se invece vuoi assolutamente inviare i segnali hdmi con un cavo ethernet no. non ho mai detto ciò.

la verità è che non ho capito qual'è il limite di HDMI che vuoi superare. io non ho nulla contro l'analogico e per me l'analogico è una soluzione se va meglio del digitale (e vice versa).

no, l'hdmi ethernet channel fa il contrario, mette ip su hdmi. non so aiutarti su come fare esattamente il contrario se non con sistemi di streaming come ho citato.
 
Top